Secondo la mitologia della Sacra Corona, "La nostra patria, fin dal nostro primo re, Santo Stefano, è la patria della Madre di Dio, la Vergine Maria, il Regnum Marianum". (Citando Dante: la terra dei santi, Sacra Pannonia.)

Da quando il re Sant'István ha offerto la Sacra Corona, che simboleggia lo stato e tutte le persone che vivono qui, alla Santa Vergine, il 15 agosto 1038, nella festa della Madonna. Secondo la tradizione, la Vergine Maria accettò questa offerta. Oltre alla corona, il re Sant'István ricevette dal papa anche il diritto di legazione apostolica (legatio sedis apostolicae), che servì anche come base per l'esercizio del suo potere ecclesiastico.

La sacra offerta è anche il motivo per cui il re ungherese è l'unico re apostolico al mondo, o più precisamente, è lui stesso l'apostolo dell'unico arciregno d'Europa... La Sacra Corona non è solo un oggetto sacro, mistico, la corona del paese, ma anche una persona, una persona (pubblica) indipendente. Con la sua personalità indipendente, la corona esprime la sovranità di chi la possiede. La proprietaria della corona, per effetto dell'offerta, è sicuramente la Vergine Maria. La corona appartiene alla Vergine Maria, quindi in Ungheria la Santa Vergine è sovrana. Attraverso di lui, il Creatore e la trascendenza divina sono sovrani. così l'Ungheria è il Regnum Marianum, la Patria di Maria».

La dottrina della Sacra Corona conduce dalla mitologia al mondo del diritto pubblico, secondo il quale la Sacra Corona è l'incarnazione e il simbolo del potere supremo dello Stato , il cui corpo è costituito dalla nazione e dal re, come membri e capo della Sacra Corona. La fonte originaria del potere è la nazione, che anticamente affidava alla Sacra Corona il pieno potere, e che sola esercita il potere della Sacra Corona nel caso in cui l'esercizio del potere regio divenga impossibile. Il libro di testo della Public Service University trasmette ai suoi studenti la seguente interpretazione della storia e della storia costituzionale:

"Il sovrano esercita il suo potere per conto della nazione ed è responsabile nei confronti della nazione. La nobiltà ungherese rappresentava la nazione con orgogliosa consapevolezza di sé, ma in un certo senso anche il "popolo" soggiogato. La situazione di diritto pubblico del paese, la costituzione, l'accordo di trasferimento del potere tra il re e la nazione erano espressi in modo unico in Ungheria dalla dottrina della Sacra Corona . Il principale potere statale ungherese appartiene alla Sacra Corona e solo in suo possesso al re. In altre parole, i diritti reali esercitati dal re ipso jure spettano solo alla Sacra Corona. (Ad esempio, Róbert Károly divenne un re ungherese pienamente legittimo solo quando l'arcivescovo di Esztergom lo incoronò con la Sacra Corona.) Da tutto ciò ne conseguì che la corona è un simbolo dell'unità della nazione politica che partecipa alla vita pubblica. Ciò corrisponde di fatto al principio del costituzionalismo moderno, che attribuisce la sovranità a tutta la nazione». La radicale riforma costituzionale stabilita dalle leggi dell'aprile 1848 rese tutti i cittadini del paese membri della Sacra Corona con pari diritti e aprì così un nuovo capitolo del costituzionalismo secondo i principi dell'ultima epoca nello spirito e nella conservazione della dottrina della Sacra Corona valido fino al 1944. Quest'ultimo è già il mondo del diritto pubblico storico...

"Regnum Marianum (il Paese di Maria), la consueta designazione cattolica dell'Ungheria dai tempi di San László; il suo punto di partenza è l'offerta del regno del re San István alla Vergine Maria, prima della sua morte. Il rispetto che esisteva nei primi secoli del regno (i soldi di Maria, le bandiere, le chiese, i poemi, le leggende) raggiunse il suo apice nell'educazione in epoca barocca sotto la guida dei Gesuiti, quando si formarono le prime congregazioni mariane" (religiosi cattolici associazioni zelanti. Z.Zs..) Così dice il lessico Új Idők pubblicato nel 1941, mentre il miglior lessico ungherese pubblicato all'inizio del secolo, Pallas, non ha tale titolo.

L'enciclopedia dell'era dell'autocrazia comunista del 1961, la Új Magyar Lexikon, la cita così: "Durante la Controriforma (soprattutto nel XVIII secolo), l'idea di stato sviluppata dai gesuiti, secondo fu offerto da István I a Szűz Mária, che divenne così il protettore del paese e persino il suo attuale sovrano. Da un lato, la pretesa di sovranità della religione cattolica e, dall'altro, il soprannaturalismo del potere regio si fondavano su di esso. Nell'idea del Regnum Marianum si esprimeva l'alleanza tra l'assolutismo asburgico della controriforma e la classe dirigente feudale ungherese. È stato rianimato di nuovo durante il regime controrivoluzionario di Horthy.

Anche da questo si vede quanto sia un'idea che può essere esaminata da diversi punti di vista e può essere giudicata diversamente, a ragione ea torto, a seconda della propria visione del mondo. Con un certo senso della storia e del diritto pubblico, si capisce subito: questo insegnamento è eccezionalmente significativo sia dal punto di vista religioso che nazionale.

Il Regnum Marianum, come idea sviluppata, nel XVII. compare nelle opere di Istvánffy, Pázmány, Kopcsányi, Inchoffer nel XIX secolo, basandosi sui capisaldi dell'idea di Patrona Hungariae, che esprime l'indipendenza del re ungherese dai poteri esterni ma dagli ordini, secondo i quali il I re ungheresi e il paese godono della protezione speciale della Madre di Dio da quando Santo Stefano ha offerto il suo paese alla Vergine.