György Matolcsy, presidente della Magyar Nemzeti Bank, ha scritto un articolo sulla gestione delle crisi, inclusa la gestione delle crisi finanziarie, per Magyar Nemzet. Abbiamo selezionato le idee principali del documento.
1. Determinante è il livello di competitività raggiunto.
Tra l'UE, dal 2019 al 2020, coloro che erano i migliori nelle classifiche di competitività hanno aumentato il loro livello di sviluppo rispetto alla media. Quelli meridionali sono scesi anche più di quanto avrebbe giustificato la graduatoria della competitività, a causa dell'alto rapporto Pil del turismo.
2. Lo sviluppo digitale aiuta molto.
Esiste una forte relazione positiva tra gestione delle crisi e preparazione digitale (indice di digitalizzazione DESI). Nella crisi attuale, chi in precedenza dava più peso alla transizione digitale se la è cavata meglio.
3. La competitività del sistema finanziario avrebbe potuto essere decisiva.
La gestione della crisi ungherese si è basata sui prestiti, l'efficiente dispiegamento delle risorse della MNB e del sistema finanziario
ha sostenuto il bilancio, il settore imprenditoriale e le famiglie. Ciò ha reso il mercato del lavoro a prova di crisi. La base di ciò è stata l'inversione di tendenza della competitività finanziaria avviata dopo il 2013, perché grazie ad essa la competitività dell'economia ungherese e del sistema finanziario è migliorata al massimo nella fase di recupero tra il 2013-19.
4. La competitività può essere migliorata anche durante la gestione delle crisi.
Dal 2019 al 2021, l'Ungheria è passata dal 47° al 42° posto nella classifica di competitività 334 dell'IMD.
Il balzo maggiore è stato nel campo degli investimenti internazionali, dove siamo passati dal 40° al 10° posto, e nella performance economica, dove siamo passati dal 19° all'8° posto su 64 paesi. Siamo anche passati dal 20° al 13° posto in termini di occupazione. La nostra competitività potrebbe essere migliorata durante la gestione della crisi perché la crisi ha risolto uno stallo politico economico interno. Gli interessi di bilancio annuali non ostacolavano più le proposte volte a migliorare la competitività. Il prezzo di questo è ora l'elevato deficit di bilancio e il debito pubblico in fuga. Tuttavia, la lezione è chiara: un salto di competitività richiede una riflessione sulla politica economica, non una riflessione sul bilancio.
5. Non siamo ancora sufficientemente preparati per il mondo post-crisi.
L'economia ungherese è ripartita e prevediamo di raggiungere il livello del PIL di fine 2019 nel terzo trimestre. Abbiamo valutato la preparazione dell'economia ungherese per il mondo post-crisi (MNB Sustainable Future Index), che è significativamente inferiore al livello medio dell'UE. Ci sono 17 paesi davanti a noi, dietro 9. Il 18° posto è leggermente migliore del nostro 21° posto secondo lo sviluppo odierno, ma questo indica la capacità del futuro, non le prestazioni del passato, quindi non è sufficiente. Siamo i più deboli nell'area digitale, nella preparazione della forza lavoro e nella capacità di trasformare la sanità. Abbiamo le stesse persone che ci precedono nelle classifiche di competitività internazionale.
6. È necessaria una completa inversione di tendenza della competitività per recuperare e gestire con successo le prossime crisi.
Proprio come le crisi degli ultimi trent'anni, anche l'attuale crisi del Covid-19 ha una chiara lezione che coloro che hanno migliorato continuamente la propria competitività prima sono maggiormente in grado di gestire le sfide. Aiuta anche se fanno un salto di competitività durante una crisi. È costato molto all'Ungheria aver perso finora la svolta competitiva. Se continui a rimanere indietro, ci costerà recuperare.
Per questo è necessario il cambiamento istituzionale della politica economica del governo e la costituzione di una nuova istituzione responsabile della competitività.
il resto dell'articolo qui.