"'Conservali bene, e poi chiama la virtù a rendere conto' - questo è scritto sullo stendardo che innalzano contro di te e sotto il quale il tuo tempio è demolito".
Le parole del Grande Inquisitore di Dostoevskij risuonano di particolare attualità alla luce degli avvenimenti in Afghanistan. Sebbene l'Inquisitore non sia affatto una figura positiva (anzi!), la sua figura è imprescindibile nella storia della letteratura. Con l'aiuto del personaggio, Dostoevskij sottolinea il fatto che anche i principi più puri e idealistici del mondo non possono prevalere se dietro di essi non c'è un'ampia legittimità. La legittimazione viene creata solo quando i principi dati avvantaggiano le masse più ampie.
Forse è proprio questa la lezione più importante del crollo dell'Afghanistan e dei numerosi fallimenti nell'esportazione della democrazia negli ultimi anni. "Tienili bene, e poi invoca la virtù" - come se questo fosse ciò che era scritto sullo stendardo delle forze talebane che marciavano contro gli Stati Uniti ei suoi alleati occidentali. O ancora di più a chi si è arreso ai talebani senza opporre resistenza.
Il termine "esportazione della democrazia" significa in realtà l'esportazione della democrazia liberale. Da lì, la situazione si complica, poiché c'è anche un ampio dibattito su cosa sia la democrazia liberale, cosa sia la democrazia e cosa sia il liberalismo. Queste controversie non possono essere delineate qui e ora, tanto meno decise, quindi è meglio guardare ai fatti.
Ci sono esempi di esportazioni democratiche di successo, la letteratura menziona tipicamente la Germania e il Giappone come tali. Oltre a questi esempi, nel mondo sono già passate innumerevoli ondate di democratizzazione, durante la terza il nostro Paese si è trasformato da dittatura socialista in un Paese democratico, di stampo occidentale. Ma se guardiamo ai tentativi dopo gli anni 2000 (Iraq, i paesi della primavera araba, l'Afghanistan), vediamo molte storie fallite. Certo, è possibile fornire controesempi in relazione a singoli casi, ma in generale sembra che mentre il XX. fino alla fine del secolo aveva senso pensare di esportare la democrazia, fino al XXI Nel XX secolo non è più possibile trovare un paese democratizzato con successo. Sorge la domanda sul perché potrebbe essere così.
Il programma politico del liberalismo mira a superare la tensione tra libertà e uguaglianza. Questo dilemma è facile da vedere: a causa delle differenze di ricchezza, non è possibile creare una completa uguaglianza politica, poiché i più ricchi hanno sostanzialmente più strumenti a disposizione per agire secondo i propri interessi. Raggiungere l'uguaglianza della ricchezza richiederebbe un livello di intervento statale così elevato da eliminare fin dall'inizio ogni uguaglianza politica. Luccio catturato da una volpe.
La soluzione del liberalismo politico a questo dilemma è che l'uguaglianza delle libertà politiche deve prima essere assicurata in una società, e poi lungo queste linee sarà creata una società più equa da un punto di vista materiale, poiché tutti gli ostacoli saranno rimossi dagli individui. Quindi prima i diritti, poi la crescita derivante dalla parità di diritti.
Credo che lo stesso presupposto sia alla base dell'esportazione della democrazia liberale. Gli esportatori della democrazia liberale, d'altra parte, pensano meno tipicamente al fatto che, accanto alla libertà, la crescita economica dovrebbe servire un punto di riferimento Se quest'ultima condizione non è soddisfatta, il progetto di esportazione della democrazia non ha avuto o può avere successo.
Diamo solo un'occhiata agli esempi delle scuole in Germania e in Giappone! Qui, la democrazia liberale costruita sulla falsariga dell'esportazione della democrazia ha portato anche una crescita economica senza precedenti, e questo ha anche legittimato il nuovo sistema politico. Non è un caso che il liberalismo goda di tanto prestigio in questi paesi.
Tuttavia, senza prosperità, chiamiamo la virtù infondata, parafrasando le battute di Dostoevskij. Anche noi ungheresi abbiamo sperimentato questa lezione dopo il cambio di sistema, quando la liberalizzazione del mercato nei primi anni ha portato ai cittadini un declino economico e del tenore di vita inimmaginabile. Credevamo che il futuro fosse la riduzione più ampia possibile delle competenze statali. E quando dovevamo fare qualcosa contro le tendenze sfavorevoli, allora - a causa della mancanza di uno stato forte - non avevamo strumenti in mano. A quel tempo, la politica economica del laissez-faire e la riduzione del coinvolgimento dello stato rappresentavano il modello occidentale dominante. E come si è scoperto, accettare questo campione non è necessariamente a nostro vantaggio. Non è un caso che, sebbene la società ungherese professi valori liberali, il liberalismo stesso è diventato una parolaccia in patria, sinonimo di degrado.
Mentre trent'anni fa il prodotto di esportazione numero uno dell'Occidente era la politica economica neoliberista, oggi – grazie all'avanzata della sinistra progressista in Occidente – questa è stata sostituita dai diritti LGBT e dalla cosiddetta teoria del gender. Queste sono le idee che non potrebbero essere più lontane dalla società afghana. Ma il fallimento dell'esperimento non può essere attribuito solo a questo fatto. Sono sicuro che più civili e soldati afghani sarebbero stati disposti a combattere per l'Afghanistan moderno se gli ultimi vent'anni avessero migliorato le condizioni di vita delle masse. Cioè, se i principi occidentali avrebbero giovato alla società afghana e la stragrande maggioranza degli afghani sarebbe stata la vincitrice dei processi dei due decenni.
Tuttavia, in questo senso, la parte americana ha gestito l'esportazione dei suoi valori in modo dottrinario. Anche prima della sua brutta uscita, l'ambasciata degli Stati Uniti a Kabul ha affisso una bandiera arcobaleno in onore del Pride Month. Non fraintendetemi, penso che sia possibile avere un dibattito significativo sul fatto che l'espansione dei diritti che il movimento LGBT ritiene desiderabile sia un bene o un male per una società. Tuttavia, si deve vedere che questa è una discussione sulle società del benessere occidentali. In un paese in cui la questione se il figlio più piccolo di una famiglia possa studiare e quindi avere migliori opportunità, il dibattito sui diritti LGBT è incomprensibile, inadeguato e insignificante. Nel frattempo, l'enfasi dottrinale sui principi ha impedito all'esportazione della democrazia di dare i frutti sperati e di garantire una vita migliore ai cittadini dell'Afghanistan.
Quindi, la risposta alla domanda posta qualche paragrafo prima, ovvero perché il XXI. esportazioni di democrazia del 20° secolo, essenzialmente questo.
L'esportazione della democrazia si è trasformata da un compito pragmatico in una guerra ideologica, gli obiettivi ei mezzi della democratizzazione sono stati scambiati. Sfortunatamente, in tali circostanze, l'effetto del processo è anche l'opposto. Non solo l'occupazione militare del Paese non ha portato a una ripresa, ma il caos dopo il ritiro è forse ancora maggiore di prima.
Le lezioni sono disponibili per tutto il mondo, oltre che per noi ungheresi. Gli Stati Uniti minano la propria credibilità esportando le proprie dispute interne insieme alla democrazia, per poi abbandonare gli ex alleati dopo il fallimento garantito.
E noi ungheresi dobbiamo imparare che se non possiamo misurare le idee straniere sulla scala dei nostri valori, allora anche l'Ungheria può facilmente entrare nella via della destabilizzazione.