In Europa, l '"inverno demografico" è anche associato a un cambiamento nella composizione per età della popolazione, aumenta la quota degli anziani e diminuisce la quota dei giovani, il che solleva anche notevoli problemi economici e sociali.
Quando sono nato, c'erano 2,4 miliardi di persone sulla Terra, da allora quel numero è più che triplicato, e se lo spingo un po' oltre, forse quadruplicherà nel corso della mia vita. L'uomo pre-rivoluzione industriale non aveva esperienza della crescita della popolazione, quando morì, la popolazione della Terra era essenzialmente la stessa di quando era nato, e al massimo le epidemie la cambiarono un po'. Il numero medio di figli nati in una famiglia, diciamo professionalmente, che il tasso di fecondità totale può aver variato intorno ai cinque o sei, analogamente a quanto avviene attualmente nella regione sub-sahariana. Naturalmente, anche il tasso di mortalità era alto, ed è per questo che si è verificata la popolazione sostanzialmente invariata o appena in crescita.
La rivoluzione industriale, il carbone, come fonte di energia notevolmente superiore alle fonti energetiche precedenti (energia eolica e idrica, energia animale e umana), nonché lo sviluppo di invenzioni tecniche (comprese quelle agricole) e l'assistenza sanitaria hanno aumentato significativamente la capacità di carico della Terra e ridotti i tassi di mortalità, la popolazione iniziò a crescere. In diversi continenti, e potremmo anche dire che nelle culture, la crescita della popolazione era diversa. In Europa, che era all'avanguardia dello sviluppo tecnico, si potrebbe dire che è stato il pioniere, il tasso di fertilità totale è diminuito parallelamente al graduale sviluppo, e quindi, sebbene la crescita della popolazione fosse significativa rispetto all'era preindustriale, lì non c'è stata un'esplosione demografica.
La crescita della popolazione nel 17° secolo era solo dello 0,2% all'anno, questo è gradualmente accelerato fino a raggiungere l'1% all'anno nella prima metà del 20° secolo fino alla stagnazione. Secondo la previsione media delle Nazioni Unite, la crescita della popolazione mondiale raggiungerà il picco intorno al 2100 con 11 miliardi di persone, che saranno circa 3 miliardi in più rispetto a oggi.
L'aumento proverrà praticamente dalla regione sub-sahariana. La popolazione dell'Asia - rispetto alla sua popolazione - cambia poco, ma la sua struttura si trasforma, la popolazione della Cina diminuirà di circa 400 milioni, la popolazione dell'India e del Pakistan aumenterà di 100 milioni ciascuno. La popolazione del Nord America aumenta di 120 milioni e quella dell'Unione Europea diminuisce di 60 milioni, grazie soprattutto a Polonia, Germania, Italia e Spagna. In Ungheria è prevista una diminuzione di tre milioni entro il 2100 rispetto al livello attuale.
Con la trasformazione della struttura demografica e il recupero dei paesi in via di sviluppo, soprattutto asiatici, sta diminuendo il peso dei paesi industriali sviluppati che prima dominavano l'economia mondiale. Ad esempio, l'Unione europea una volta rappresentava la metà del commercio mondiale e un terzo del PIL mondiale, oggi questi numeri sono un terzo e un quarto. Questa tendenza continuerà e convergerà verso i rapporti di popolazione, che prevedono una significativa riorganizzazione delle relazioni geopolitiche nei prossimi decenni.
In Europa, l '"inverno demografico" è anche associato a un cambiamento nella composizione per età della popolazione, aumenta la quota degli anziani e diminuisce la quota dei giovani, il che solleva anche notevoli problemi economici e sociali. Non c'è quindi da meravigliarsi che i paesi europei stiano cercando di migliorare i loro indicatori demografici, cosa che alcuni paesi vogliono ottenere aumentando l'immigrazione e altri aumentando il numero di bambini. È noto che per mantenere la popolazione allo stesso livello, il tasso di fecondità totale (il numero medio di bambini nati durante la vita di una donna) deve essere 2,1.
In passato la popolazione era tenuta in equilibrio da un alto tasso di natalità e da un più alto tasso di mortalità per malattia, ma raggiungere artificialmente questo equilibrio non è facile. Ne è un esempio la Cina, dove un tempo i genitori erano obbligati ad avere un solo figlio, ora che il tasso di fecondità totale è sceso molto al di sotto del livello necessario a mantenere la popolazione (rispetto a quello dell'Unione Europea), incoraggiano il raggiungimento del modello di famiglia a due o tre figli.
In Europa, il declino del tasso di fecondità totale al di sotto della sostenibilità è stato osservato dagli anni '60. All'inizio degli anni Sessanta il tasso di fecondità totale in tutti i paesi dell'UE era ancora ben al di sopra del livello di sostenibilità, il cambiamento decisivo si è verificato nell'ultimo terzo del secolo scorso, quando il tasso di fecondità totale è sceso da 2,5 a 1,5 in media nel UE, e da allora è rimasta stagnante, sebbene alcuni paesi stiano compiendo seri sforzi per migliorare questo indicatore. Ci sono grandi differenze tra i paesi dell'UE.
Il tasso di fecondità totale è più alto in Francia, che da tempo si sta impegnando in questo senso, con 1,87, e il più basso in Italia e Spagna, intorno a 1,25. Un tasso di fecondità totale di 1,5 significa che, a lungo termine, la popolazione diminuirà in media del 2,5 per cento all'anno e invecchierà sempre di più, di conseguenza il rapporto tra persone a carico (figli + pensionati), insieme a tutti i suoi problemi economici e sociali , sarà in continuo aumento.
È difficile dire cosa abbia causato il forte calo del tasso di fecondità totale nel secolo scorso. Ciò che è chiaro dalle statistiche è che il tasso di fertilità delle ragazze ventenni è diminuito in modo significativo e le fasce di età più anziane non sono state in grado di compensare questo, sebbene il tasso di natalità specifico per età sia aumentato nella fascia di età di trent'anni. Con buona approssimazione, potremmo dire che i figli che le donne ventenni non hanno non nasceranno mai.
I motivi possono essere molteplici. Uno è l'urbanizzazione. La cultura urbana è molto diversa dalla cultura rurale. Il mondo contadino tradizionale esercitava una forte pressione morale sui giovani affinché si sposassero e rendessero permanenti questi matrimoni con la benedizione dei figli. Sebbene quei tempi siano passati, ancora oggi si possono vedere differenze significative tra il villaggio e la città.
Un altro motivo del declino della fecondità è l'aumento del livello di istruzione. La maggior parte dei giovani frequenta gli istituti di istruzione superiore e vi rimane fino ai 30 anni, godendo dei benefici del "mama hotel", poiché la generazione che ha ricostruito l'Europa dopo la seconda guerra mondiale ha creato le condizioni per questo. Oggi, per molti, lavorare non è una costrizione, ma piuttosto un "atto eroico", come dice l'ex attivista sindacale. Ovviamente, anche i moderni contraccettivi hanno avuto il loro effetto, poiché secondo le statistiche dell'epoca, circa la metà dei primogeniti erano "prematuri" - almeno rispetto all'epoca del matrimonio.
Tutto ciò significa anche che le possibilità di migliorare gli indicatori demografici con incentivi finanziari sono limitate. Lo dimostrano anche i dati nazionali. Il governo Orbán ha fatto davvero di tutto per aumentare il numero delle nascite, ma siamo riusciti a ottenere un miglioramento solo tra il 2011 e il 2016, principalmente con l'aumento della fecondità della fascia di età di 30 anni, ma abbiamo comunque raggiunto solo il media UE. Successivamente, il miglioramento è stato molto moderato ed è stato limitato principalmente alla fascia di età 35-39 anni.
Dal punto di vista territoriale, nella maggior parte dei paesi esiste una differenza significativa tra le singole parti del paese, solitamente la campagna e la città. In Turchia, ad esempio, dove l'indice di fecondità complessivo è già al di sotto del livello di sostenibilità, raggiunge il 3,9 nelle regioni curde, mentre è solo 1,5 ad Ankara. Questa differenza, se non in una forma così estrema, è tipica anche dei paesi dell'UE. In Ungheria, ad esempio, questo rapporto è 1,19 a Budapest, mentre 1,96 nella contea di Borsod-Abaúj-Zemplén.
Se non si può cambiare il tasso di 1,5 che caratterizza l'Unione, e rimane l'attuale immigrazione annua di circa un milione di persone, allora entro la fine del secolo - oltre al calo della popolazione totale - la quota della popolazione musulmana diminuirà raggiungere in media il 40%. A causa della distribuzione ineguale, ciò significa che alcuni paesi dell'Europa occidentale avranno già una maggioranza musulmana. Se vogliamo sostituire la popolazione in diminuzione con gli immigrati, per questo sono necessari 1,5 milioni di immigrati all'anno, ed entro la fine del secolo, quasi il sessanta per cento della popolazione dell'Unione sarà musulmana, e quindi l'Europa occidentale diventerà praticamente musulmana .
Tuttavia, l'Islam non è solo una religione tra le altre, ma anche un'ideologia conquistatrice con le proprie leggi e consuetudini sociali, che non possono essere integrate né nel sistema di valori conservatore-cristiano né nel liberalismo europeo, quindi i conflitti saranno inevitabili. Gli ex paesi socialisti, dove la proporzione della popolazione musulmana - con l'eccezione della Bulgaria - non raggiunge nemmeno lo mezzo punto percentuale, hanno ancora oggi una scelta: seguire la via occidentale, o tentare la secessione e creare un paese indipendente e autonomo economia e società.
Autore: Károly Lóránt, economista, consigliere del Forum Nazionale
Fonte: Magyar Hírlap
Immagine di presentazione: MTI/EPA/Christian Bruna