Il Santo Padre è il Vaticano VI. Pál Hall la mattina del 9 febbraio, continuando il suo ciclo di catechesi su San Giuseppe, ha riflettuto su San Giuseppe come “il santo patrono della buona morte” nel suo discorso in italiano. Ha evidenziato l'effetto positivo di tenere presente la morte: vediamo la vita in modo diverso e viviamo in modo diverso se pensiamo sempre all'inevitabilità della nostra morte.
Pubblichiamo la traduzione dell'intera catechesi di Papa Francesco.
Cari fratelli e sorelle, vi auguro una buona giornata!
Nell'ultima catechesi, sempre ispirata alla figura di san Giuseppe, abbiamo riflettuto sul significato della comunione dei santi. Sulla base di ciò, oggi vorrei parlare della speciale venerazione che il popolo cristiano ha sempre nutrito per San Giuseppe come patrono della buona morte. Questa devozione è nata dall'idea che Giuseppe potesse essere morto alla presenza della Vergine Maria e di Gesù prima che Gesù lasciasse la casa di Nazareth. Non ci sono dati storici, ma siccome non vediamo più Giuseppe durante l'attività pubblica di Gesù, si è pensato che fosse morto lì a Nazareth, circondato dalla sua famiglia. Gesù e Maria lo accompagnarono nella sua morte.
Un secolo fa XV. Papa Benedetto ha scritto che "attraverso Giuseppe arriviamo direttamente a Maria, e attraverso Maria all'origine di ogni santità, a Gesù". Sia Giuseppe che Maria ci aiutano ad andare a Gesù. Tra gli esercizi devozionali compiuti in onore di san Giuseppe, ne raccomandò specialmente uno, scrivendo: incoraggiare e incoraggiare quelle […] le pie società costituite per supplicare Giuseppe a favore dei moribondi, come la “Buona morte”, la “Dipartita di san Giuseppe” e il “Per i morenti” (Bonum sane motu proprio, 25 luglio 1920): si trattava di associazioni contemporanee. Miei cari fratelli e sorelle, forse alcuni di voi pensano che questo linguaggio e questo argomento siano solo un retaggio del passato, ma in realtà il nostro rapporto con la morte non riguarda mai il passato, ma sempre il presente. XVI. Pochi giorni fa, papa Benedetto ha detto di sé che si trovava “davanti alle porte oscure della morte”.
Dobbiamo ringraziare Papa Benedetto, che all'età di novantacinque anni ha la lucidità di dirci: "Io sto davanti all'oscurità della morte, davanti all'oscura porta della morte". Ci ha dato buoni consigli!
La cultura del cosiddetto “benessere” cerca di cancellare la realtà della morte, ma la pandemia di coronavirus l'ha drammaticamente riportata in primo piano. È stato terribile: la morte era ovunque e tanti nostri fratelli e sorelle hanno perso i loro cari senza essere loro vicini, e questo ha reso ancora più difficile accettare ed elaborare la morte. Un'infermiera ha raccontato come una nonna malata di coronavirus le abbia detto mentre stava morendo: "Voglio salutare i miei cari prima di andare". E la coraggiosa infermiera prese il cellulare e lo collegò alla sua famiglia. La presenza del tenero amore a quell'addio...
Tuttavia, cerchiamo in tutti i modi di bandire l'idea della nostra finitezza, e così facendo crediamo di togliere il potere alla morte e bandire la paura.
Tuttavia, la fede cristiana non allontana la paura della morte, ma aiuta ad affrontarla. Attraversiamo tutti quella porta prima o poi.
La vera luce che illumina il mistero della morte viene dalla risurrezione di Cristo. Questa è la luce. San Paolo scrive: «Se noi proclamiamo che Cristo è risorto dai morti, come possono alcuni di voi dire che non c'è risurrezione? Se non c'è risurrezione, allora neanche Cristo è risorto. E se Cristo non è risorto, non ha senso il nostro insegnamento e non ha senso nemmeno la vostra fede» (1Cor 15,12-14). C'è una sola certezza: Cristo è risorto, Cristo è risorto, Cristo vive in mezzo a noi! Questa è la luce che ci aspetta dietro i cancelli oscuri della morte.
Miei cari fratelli e sorelle, è solo attraverso la fede nella risurrezione che possiamo affrontare l'abisso della morte senza essere sopraffatti dalla paura. Ma non si tratta solo di questo: possiamo anche ripristinare il ruolo positivo della morte. Pensare alla morte illuminata dal mistero di Cristo ci aiuta a guardare con occhi nuovi tutta la vita. Non ho mai visto un camion in movimento dietro un carro funebre! Dietro un carro funebre: non l'ho mai visto! Andiamo da soli, niente nelle tasche della benda: niente. Perché non ci sono tasche sulla copertura dell'occhio. Questa è la solitudine della morte: verissima
Non ho mai visto un camion in movimento dietro un carro funebre. Non ha senso accaparrarsi se un giorno moriremo. Quello che dobbiamo accumulare è l'amore, la capacità di condividere, la capacità di non essere indifferenti ai bisogni degli altri.
Inoltre: che senso ha discutere con un fratello, un amico, un familiare o un compagno di fede se un giorno moriremo? Che senso ha essere arrabbiati, essere arrabbiati con gli altri? Di fronte alla morte, molte domande vengono sotto una nuova luce. È bello morire riconciliati, senza lasciare né rancore né dolore! Vorrei affermare una verità: siamo tutti in cammino verso il cancello, tutti noi!
Il vangelo dice che la morte arriva come un ladro. Così dice Gesù: viene come un ladro, e per quanto cerchiamo di controllare il suo arrivo, magari progettando la nostra stessa morte, rimane un evento con cui dobbiamo fare i conti e prendere delle decisioni.
Per noi cristiani sono importanti altre due considerazioni.
Il primo è che non si può evitare la morte, ed è per questo che, dopo aver fatto tutto ciò che è umanamente possibile per curare il paziente, l'ostinazione nella terapia è immorale (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 2278). Questa frase del popolo fedele di Dio, della gente semplice: "Che muoia in pace", "aiutatelo a morire in pace": che saggezza!
La seconda considerazione riguarda la qualità stessa della morte, la qualità del dolore e della sofferenza. Dobbiamo essere grati per tutto l'aiuto che la scienza medica cerca di fornire, affinché tutte le persone che stanno per vivere l'ultima fase della loro vita possano farlo nel modo più umano possibile, nell'ambito del cosiddetto "palliativo" cura". Tuttavia, dobbiamo stare attenti a non confondere questa assistenza con l'assistenza anche inaccettabile nella morte, che porta all'omicidio.
Dobbiamo accompagnare le persone fino alla morte, ma non dobbiamo causare la morte o assistere ad alcuna forma di suicidio.
Vorrei ricordare che il diritto alla cura e all'accesso alle cure per tutti deve essere sempre prioritario affinché i più vulnerabili, in particolare gli anziani e i malati, non siano mai messi da parte. La vita è un diritto, ma la morte no, va accettata, non promossa. E questo principio etico riguarda tutti, non solo cristiani o credenti.
Tuttavia, vorrei sottolineare qui un problema sociale ma reale. Questo "disegno" - non so se è la parola giusta - è quello di affrettare la morte degli anziani. Spesso vediamo in un certo strato sociale che gli anziani, perché non hanno i mezzi, ricevono meno medicine di quelle di cui hanno bisogno, e questo è disumano: questo non è un aiuto, ma piuttosto portarli a morire il prima possibile. Non è umano e non è cristiano. Gli anziani vanno curati come i tesori dell'umanità: sono la nostra saggezza. Anche se non parlano, e anche se non sono coscienti, sono comunque simboli della saggezza umana. Sono loro che ci hanno preceduto e ci hanno lasciato tante cose belle, tanti ricordi, tanta saggezza.
Per favore, non isolare gli anziani, non affrettare la morte degli anziani. C'è la stessa speranza nell'accarezzare una persona anziana come nell'accarezzare un bambino,
perché l'inizio e la fine della vita sono sempre un mistero, un mistero che va rispettato, accompagnato, custodito e amato.
San Giuseppe ci aiuti a vivere al meglio il mistero della morte! Per un cristiano, una buona morte è l'esperienza della misericordia di Dio, che si fa vicino a noi anche nell'ultimo momento della nostra vita. Nella preghiera dell'Ave Maria chiediamo anche alla Madonna di starci vicino «nell'ora della nostra morte». Per questo vorrei concludere questa catechesi pregando insieme la Madonna per i morenti, per coloro che stanno per varcare questa porta oscura e per i familiari addolorati. Preghiamo insieme: Ave Maria...
Chiamate
Vorrei ringraziare tutte le persone e le comunità che si sono unite alla preghiera per la pace in Ucraina il 26 gennaio. Continuiamo a pregare il Dio della pace perché le tensioni e le minacce di guerra siano superate attraverso un dialogo serio, e perché anche i negoziati del "formato Normandia" possano contribuire a questo. Ricorda: la guerra è follia!
Domani, 11 febbraio, celebreremo la Giornata Mondiale del Paziente. Desidero ricordare i nostri cari pazienti affinché a tutti possa essere fornita assistenza sanitaria e sostegno spirituale. Preghiamo per questi fratelli e sorelle, per le loro famiglie, per gli operatori sanitari e pastorali e per quanti si prendono cura di loro.
Immagine di presentazione: Papa Francesco saluta padre Jean-Pierre Schumacher, uno dei sopravvissuti al massacro di Tibhirine del 1996, nella cattedrale di San Pietro a Rabat il 31 marzo 2019. MTI/EPA/ANSA/Ciro Fusco