"Lo Stato si farà carico della manutenzione delle scuole non statali e delle case dello studente ad esse collegate, nonché degli asili nido, esistenti al momento dell'entrata in vigore della presente legge - ad eccezione degli istituti scolastici a servizio esclusivamente ecclesiastico fini (facoltà di scienze religiose, formazione diaconale e diaconessa, ecc.)” – si legge nel comunicato sulla nazionalizzazione delle scuole non statali XXXIII del 1948 nel primo comma della legge. L'effetto demoralizzante della legge ha distrutto la società ungherese per decenni. Sebbene il cambiamento di sistema sia stato un'opportunità per le scuole e gli asili della chiesa, è stato solo nel 2010, quando è stato formato un governo nazionale conservatore, che l'educazione della chiesa ha riacquistato la sua vecchia forza, reputazione e splendore.
Il numero di scuole ecclesiastiche nel nostro paese aumenta ogni anno. Mentre, ad esempio, le chiese gestivano 197 scuole elementari e 108 scuole superiori nell'anno accademico 2010/2011, questo numero ha raggiunto rispettivamente 529 e 241 entro il 2019. La situazione è simile per gli asili: dieci anni fa c'erano ancora 141 asili gestiti dalla chiesa e nove anni dopo erano 366.
Non solo il numero di istituti è in costante aumento, ma anche il numero di alunni e studenti della scuola materna. Qual è il segreto di queste istituzioni, come è possibile che la loro popolarità stia aumentando di giorno in giorno?
Le scuole ecclesiastiche erano i principali nemici della dittatura filo-statale, organizzata sul modello sovietico, che lottava per il dominio totalitario. Nello spirito di ciò, il 16 giugno 1948, l'Assemblea nazionale accettò con un tratto di penna il progetto di nazionalizzare queste scuole. Dopo il cambio di regime, nel 1989, tra le chiese, gli evangelici sono stati i primi a riottenere il Liceo Evangelico Fasori per scopi didattici. Dopo di che, anche molte denominazioni hanno recuperato le loro istituzioni educative che erano state tolte quarant'anni fa. Dopo i lunghi decenni della dittatura, le chiese non solo hanno riavviato le loro scuole, ma hanno anche ricreato lo spirito religioso e di visione del mondo delle istituzioni attraverso insegnanti, pastori e sacerdoti persistenti e impegnati. Tuttavia, la vera svolta ha dovuto attendere fino al 2010, quando si è formato il secondo governo Orbán.
Negli ultimi dodici anni, il gabinetto di Orbán ha ristrutturato e consegnato edifici a chiese storiche in tutto il paese. L'organizzazione delle ampie aule modernamente rinnovate e del selezionato corpo docente è il risultato di un serio e lungo lavoro. Di conseguenza, all'inizio solo i genitori religiosi iscrivevano i loro figli alla locale scuola materna parrocchiale, e poi, con il diffondersi della buona reputazione di queste istituzioni, sempre più famiglie - che non sempre praticavano rigorosamente la loro religione - decisero di andare alle istituzioni religiose locali.
È così che è diventato possibile per una nuova generazione crescere per la prima volta nella storia ungherese dopo il 1948, che non solo eredita il patriottismo, l'ideologia e la tradizione, ma impara anche cosa vuol dire crescere in un ambiente reale, accogliente, umano Comunità.
La rinascita dei movimenti scout serve lo stesso spirito. Questo tipo di accettazione - di cui i media liberali cercano di appropriarsi a tutti i costi - può aiutare molti giovani che hanno difficoltà di apprendimento o di integrazione. Nelle scuole ecclesiastiche, nella maggior parte dei casi vedono un'opportunità e non un problema nei bambini più vivaci, oggi considerati iperattivi, sensibili e comunque ben funzionanti.
Pensano in comunità, in modo tale che allo stesso tempo si tenga conto delle capacità individuali degli studenti. A differenza di molte scuole di fondazione con spirito progressista, i requisiti sono di alto livello e si applica il principio "la palma cresce sotto il peso", ma allo stesso tempo c'è anche incoraggiamento e attenzione ai punti di forza.
Proprio come la devozione e la preghiera del mattino, anche le funzioni comuni e le messe hanno un unico scopo in queste istituzioni: rendersi conto che siamo imperfetti, ma possiamo sempre rivolgerci al Signore. Si spera che tutto questo diventi naturale per i bambini che frequentano la scuola della chiesa e sarà qualcosa a cui aggrapparsi nelle loro vite future.
Fonte: Vasarnap.hu
Autore: Anna Kismarty
Foto: Szilárd Koszticsák (Foto di copertina: Miklós Soltész, Segretario di Stato del Primo Ministro responsabile per la Chiesa e le relazioni etniche, tiene un discorso all'inaugurazione del rinnovato e ampliato Centro scolastico San Giovanni Battista a Zsámbék il 22 gennaio 2020).