Fino a quando mia figlia ha detto: "Mamma, vuoi riavere la tua vecchia vita, ma è impossibile", non sapevo cosa c'era di sbagliato in me, pensavo fosse dovuto al dolore e dovevo morire in esso, dice Júlia, 78 anni, che ha perso il marito due anni fa dopo una malattia improvvisa.
I cinquantadue anni trascorsi mettendo su famiglia, costruendo e lavorando insieme, seguiti dalla tragica improvvisa perdita di un compagno, hanno portato profondi cambiamenti non solo nella vita della moglie, ma anche nella vita della famiglia. La storia di Julia e del suo ambiente mette vividamente in luce le differenze - così come non esistono due persone uguali, non esistono due percorsi di vita uguali - ma anche sui punti in comune, sul fatto che la crisi della perdita di terra in età avanzata influenza la vita di tutti noi ad un certo punto e in qualche modo. La soluzione non è mai facile, ma nemmeno impossibile.
Cosa dicono i dati?
È un dato di fatto che la percentuale di persone di età pari o superiore a 65 anni in Ungheria è aumentata di quasi due volte e mezzo negli ultimi sei decenni e mezzo: mentre nel 1949 era il 7,5 per cento della popolazione totale, nel 2014 era già il 17,5 per cento. Al giorno d'oggi, la società che invecchia è diventata un problema scottante, l'assottigliamento di una certa fascia di età, tuttavia, questo fatto è oscurato dal fatto che gli indicatori demografici classici basati sull'età hanno solo informazioni limitate nel descrivere il processo di invecchiamento. Secondo una ricerca che dà la priorità al miglioramento dell'età e della salute, l'invecchiamento non pone un tale onere per le società nel caso in cui una maggiore aspettativa di vita sia caratterizzata da una diminuzione della mortalità, una ridotta disabilità sul lavoro e un aumento delle capacità cognitive.
A questo proposito, il processo di invecchiamento non mostra in primo luogo quanto la popolazione invecchia in media in termini di età assoluta, ma piuttosto che gli anziani sono più sani e vivono più a lungo, e la loro aspettativa di vita è superiore a quella delle generazioni precedenti in senso tradizionale. ; queste ricerche sottolineano il potenziale di produttività delle persone anziane. La letteratura incentrata sulla dipendenza economica di solito richiama l'attenzione sull'onere che il cambiamento nella struttura dell'età pone alla società in termini di generazione di reddito, ma un ruolo importante in questi calcoli è che il ciclo di vita economico non è determinato da limiti di età fissi, ma piuttosto in base alla generazione di reddito e al livello di consumo. I risultati mostrano che l'onere dovuto all'invecchiamento è in aumento, ma il cambiamento non è affatto così marcato come previsto dagli indicatori demografici.
È difficile trapiantare un vecchio albero
Dietro i numeri, però, ci sono sempre destini individuali costellati di successi e/o fallimenti. È strano che, mentre secondo la letteratura internazionale, gli uomini sono più colpiti dalla morte di un partner, secondo i dati ungheresi, sono chiaramente le donne, e il caso di Júlia ne è forse uno dei classici esempi. “Io e mio marito abbiamo lavorato insieme fino alla sua morte, era un commercialista molto conosciuto nel piccolo paese dove abitavamo, con una vasta clientela; all'età di ottant'anni, anche sul letto di morte, era preoccupato per chi avrebbe consegnato i suoi casi pendenti", ricorda.
"Ho perso il mio partner e il mio collega allo stesso tempo, quindi sono passato dall'essere occupato 24 ore su 24 alla solitudine 24 ore su 24. È stato terribile, a volte ho pensato che stavo per soffocare".
Quando gli è stato chiesto come ha passato questi due anni, ha risposto con un cambiamento radicale nello stile di vita, ma i litigi familiari hanno solo reso più difficile la già difficile situazione. "Ho due figlie grandi, la più grande viveva accanto a suo marito, eppure non mi hanno aiutato in alcun modo, e l'altra ha fatto la pendolare a 150 chilometri di distanza per sei mesi, fino a quando ho deciso di liquidare tutto e trasferirsi da lei in una città straniera." Abbiamo anche chiesto alla figlia minore di Júlia, come ha vissuto questo periodo? "Mia madre ed io abbiamo avuto un rapporto affettivo molto stretto sin da quando ero bambino, quindi ho sentito che era mio dovere aiutarla dopo la morte di mio padre, se ne avesse avuto bisogno. Gli spostamenti settimanali - si viveva qua e là insieme - erano molto faticosi, sarebbe stato più facile farsi carico del sostentamento insieme a mia sorella, ma purtroppo sentiva che le appartenevano solo le entrate dell'eredità, non le incombenze e le responsabilità della situazione».
Una buona decisione non è stata ancora presa in fretta
Entrambi hanno vissuto con difficoltà il cambiamento, i ruoli mutati e gli attacchi della famiglia, e la tensione è stata solo aumentata dal coronavirus arrivato in primavera; dopo un anno e mezzo di convivenza, Júlia ha deciso di tornare nella sua città natale per vivere con l'altra figlia. "Non so cosa mi sia preso, anche se io e mio marito non abbiamo mai avuto una vasta cerchia di amici, vivevamo separati l'uno dall'altro, eppure i restanti parenti più lontani continuavano a insistere perché tornassi, anche mia figlia maggiore insistette, promise erba e legna, e io cominciai a sentire che dovevo tornare indietro, perché lì sono nato, ci ho vissuto 76 anni".
Gli eventi hanno poi preso una piega turbolenta, poiché Júlia ha informato la figlia minore della sua decisione solo la notte prima del trasloco. Ancora oggi non può dare una risposta precisa alla domanda sul perché abbia agito in questo modo. "Non potevo sputare o deglutire, ero così scioccato. Immaginavo che mio fratello avesse una mano nella faccenda, ma dal momento che non sono nemmeno venuti a trovarmi, non avrei mai immaginato che mia madre avrebbe negoziato con loro alle mie spalle, al telefono, e non avrebbe nemmeno discusso dei suoi problemi con me , inoltre, ha fatto tutto questo da malata di cancro guarita, nel bel mezzo dell'impennata del virus, quando sapevamo a malapena qualcosa di questa malattia. Tutto ciò che pensavo e credevo sulla mia relazione con mia madre è crollato in un istante", ricorda.
Júlia ha trascorso tre mesi con l'altra figlia, dopodiché - ora gestendo lei stessa l'amministrazione - è tornata definitivamente a vivere con la figlia minore.
"Non lo so nemmeno, ero in una sorta di stato di coscienza ristretto in quel momento, e non mi è nemmeno venuto in mente che mi hanno portato in banca il giorno dopo e mi hanno messo un accantonamento in caso di morte sul mio conto , dandosi come beneficiario.
Ero come un robot, firmavo tutto quello che dicevano. Poi mi hanno portato da un avvocato per fare causa alla mia figlia minore, mi hanno chiesto la quota della madre, che è più che insipida, perché si forma solo dopo la mia morte. Si discuteva di tutto, tranne quello che sarebbe successo a me, perché era ovvio che non potevo stare con loro. Poi ho visitato una delle case di riposo del posto, che si diceva fosse buona, ma mia nonna ha tenuto la bocca chiusa perché le dispiaceva per i soldi, che comunque sono miei, soldi miei. Volevano spingermi a subaffittare, da solo, e tenermi i soldi. Alla fine ho detto loro che non lo sopporto, torno indietro, perché i litigi con mia figlia minore - per pura assurdità, come non lavo i piatti e perché dimentico le cose in frigo - erano sminuito da loro. Mi hanno minacciato di morte, e quella è stata l'ultima goccia".
Non giudicare per non giudicare!
Secondo gli esperti, i tratti caratteriali si rafforzano con l'avanzare dell'età e, se scegliamo di andare a vivere insieme, può essere di grande aiuto se prendiamo in considerazione se il genitore ama controllare il suo ambiente o è più un tipo adattabile. Dovresti assolutamente prestare attenzione a quali controargomentazioni ha a questo, e ovviamente sono necessarie anche le condizioni infrastrutturali per la convivenza generazionale: un appartamento o una casa spaziosa e divisa, che sarà teatro della convivenza. Nel caso della Júliás tutto questo era scontato, così come lo era il background finanziario, ma le sue due cognate hanno seguito un percorso di vita completamente diverso, nonostante siano tutte vicine agli ottant'anni, tutte sane e vivevano la loro vita nello stesso piccolo paese rurale.
Magda è rimasta vedova in età relativamente giovane, all'età di 60 anni il marito si è suicidato, ma i suoi figli adulti erano già volati via, quindi è stata lasciata sola in un casale di 150 metri quadrati dove è nata. Non riesce nemmeno a mantenersi con la pensione integrativa della vedova, ma non vuole neanche sentir parlare di trasloco; né a uno dei suoi figli adottivi, né a una casa di cura. "Magda gira facilmente la testa e critica, non ha mai dovuto preoccuparsi dei soldi, perché mentre mio fratello era vivo, lei e i suoi figli si sono presi cura di lui dopo. La sua pensione è di 80.000, ei figli gli hanno ristrutturato la casa con decine di milioni perché non ci cascasse sopra e ci rimanesse se ci fosse così ostinatamente attaccato. Per non parlare del fatto che ogni tanto si rompe e dice che il cane lo ha fatto cadere di nuovo, ma ti prego, do da mangiare a due cani di grossa taglia a casa di mia figlia e non cado mai! Quindi quel cucciolo è sinonimo del fatto che ha bevuto più di quanto avrebbe dovuto", dice Júlia.
Éva, l'altra cognata, è la capofamiglia nonostante i suoi 77 anni. Vive con il marito, da decenni alle prese con l'alcol, e il figlio di mezza età, che vive con delle protesi su entrambe le gambe a seguito di un incidente, ma ora anche lei si trova di fronte a una scelta: il marito ha subito una frattura del collo del femore, quindi la famiglia deve decidere cosa fare, tenendo conto delle intenzioni dello zio, che al momento non vuole muoversi né parlare, nemmeno con i suoi stretti familiari. "Penso che ciò che tiene in vita Éva è che può prendersi cura di suo figlio, che altrimenti non avrebbe bisogno di lei nonostante la gamba artificiale, è l'unico modo in cui sta bene. Hanno persino installato un campanello della mamma nella sua stanza, che usa per avvisare sua madre quando ha bisogno di qualcosa, perché è più facile che alzarsi dal letto. Ma l'hanno modellato in quel modo, è il loro lavoro", pensa Júlia al passato dell'altra sua cognata.
Di casa in casa?
In Ungheria, l'aspettativa di vita alla nascita per le donne nel 2014 era di 79,4 anni, per gli uomini di 72,3. La solitudine può essere significativa nella vita delle persone anziane lasciate sole, per lo più donne, ad es. il fattore più negativo che influisce sul benessere soggettivo è la perdita del coniuge, che ha un effetto più forte delle cattive condizioni finanziarie e del deterioramento della propria salute. Nel 2011, il 2,7 per cento delle persone di età superiore ai 60 anni, ovvero 63mila persone, viveva in una sorta di istituto. La percentuale maggiore di pensionanti è celibe o non sposata, seguita da vedove e divorziate, e la percentuale più piccola è sposata. Nel caso dei Júlia è spuntata anche la possibilità di trasferirsi in una casa di riposo, ma per ora stanno aspettando, per diversi motivi.
"Ne abbiamo parlato molto, abbiamo anche guardato un istituto privato nella zona di Budapest, a entrambi è piaciuto, è vero, ci sono quasi dieci milioni di visitatori, ma la mamma avrebbe un appartamento tutto suo, essenzialmente un hotel in un parco con alberi secolari, a 15 minuti da me, con piscina, cinque pasti al giorno con menù a scelta, biblioteca, guardia medica con assistenza e tanti servizi extra. Poi, dopo una lunga introspezione e riflessione, abbiamo deciso di aspettare, poiché la mamma è fortunatamente completamente sana sia mentalmente che fisicamente, il suo vero problema è la solitudine, che nemmeno l'istituto più eccellente risolverà", dice la figlia di Júlia, la letteratura, come così come i dirigenti ei dipendenti dell'ente e le persone che vi abitano condividono la sua opinione.
Nella vecchiaia i rapporti umani profondi non si instaurano più, o solo molto raramente, e gli ospiti delle case di riposo continuano ad avere la famiglia - se esiste - come legame primario e più intimo. Ma è anche assodato che chi è costretto a trasferirsi in una casa, per quanto grande sia l'istituzione, non vi si sentirà a suo agio, quindi è ottimale se il bisogno è espresso dall'anziano stesso, e dalla sua famiglia - se presente, lo supporta.
Un altro aspetto che spesso emerge nella decisione è l'implicazione dei costi, che si compone di due parti: la retta mensile è solitamente l'80 per cento della pensione (o un importo predeterminato), e il "drop-in", che varia a seconda della qualità e mantenimento dell'istituto; da poche centinaia di migliaia a milioni. Quest'ultimo è a volte indicato dalle famiglie, ma anche dalla politica e dai media come esempio deterrente, ed è etichettato come inestimabile.
In realtà, tuttavia, la maggior parte delle persone anziane possiede un immobile e dalla sua vendita può coprire il costo una tantum dell'acquisizione. Naturalmente, è anche un argomento legittimo se la famiglia ha altri piani per la proprietà dell'anziano genitore, o per l'alloggio del nipote in un appartamento o per altre esigenze.
in questo caso, però, la dicitura esatta non suona come "non possiamo pagare", ma "non vogliamo".
"Fortunatamente, non ci sarebbero ostacoli finanziari per la casa, ma come ha detto mia figlia, non posso riavere mio marito e la mia vecchia vita nemmeno lì. E mi ci sono voluti due anni per accettarlo. Certo, la convivenza è difficile, anche se due persone si amano, perché a parte i primi 18 anni, non abbiamo mai vissuto sotto lo stesso tetto, quando lo facevamo, il rapporto genitori-figli era chiaro. Ora, anche se non del tutto, i ruoli stanno lentamente cambiando, quindi dobbiamo reimparare molte cose, per entrambi. Ma almeno ora ho accettato che, indipendentemente dall'aiuto che ricevo, ho bisogno di me stessa per sopravvivere", conclude Júlia.
Immagine in primo piano: Pixabay