L'11 maggio il Santo Padre ha parlato per la nona volta della vecchiaia durante l'udienza generale mattutina. Nelle sue catechesi ha riflettuto sulla figura della biblica Giuditta. La traduzione ungherese del suo discorso è stata pubblicata da Magyar Kurír.
Estratti dal discorso:
Oggi di Giuditta , un'eroina biblica. La fine del libro che porta il suo nome - ne abbiamo sentito un brano [Gdc 16,21.23-24] - riassume l'ultima fase della vita di Giuditta. È una donna che ha difeso Israele dai suoi nemici... Grazie alla sua bellezza e astuzia, salva la città di Betilua e il popolo di Giuda dall'assedio del nemico violento e bestemmiatore di Dio, Oloferne, il generale dell'Assiria re Nabucodonosor. Dopo la rischiosa impresa, di cui è stata protagonista, Judit torna nella sua città, Betilua, dove gode di una buona vecchiaia, vivendo fino all'età di centocinque anni. Il tempo della vecchiaia è giunto per lui, come per molte altre persone (...)
Judit ha vissuto più di cento anni, il che è una benedizione speciale. Ma al giorno d'oggi non è così raro che qualcuno viva così a lungo dopo il pensionamento. Come interpretiamo questo tempo a nostra disposizione, come lo sfruttiamo al meglio? "Oggi vado in pensione, ma ho ancora molti anni davanti a me... Cosa posso fare in questi anni, come posso crescere - in età, va da sé - ma come posso crescere in autorità, santità di vita e la saggezza?" (…)
Certo, c'è il lavoro gioioso e faticoso di prendersi cura dei nipoti - e oggi i nonni hanno un ruolo importantissimo in famiglia, nell'educazione dei nipoti - ma sappiamo anche che oggi nascono sempre meno figli, e spesso i genitori sono più lontano e devono viaggiare di più, si trovano in una situazione sfavorevole dal punto di vista lavorativo e abitativo. A volte, però, sono riluttanti ad affidare qualcosa ai nonni nell'educazione dei loro figli, li usano solo per cura e aiuto nel senso stretto della parola.(...)
Ma chiediamoci se ci stiamo impegnando per questa trasformazione. O semplicemente soffriamo di impotenza a causa di circostanze materiali ed economiche? La presenza congiunta delle generazioni si fa infatti sempre più lunga. Stiamo - tutti noi - cercando di rendere queste condizioni più umane, più amorevoli e più giuste nelle nuove circostanze delle società moderne? Per i nonni, sostenere i propri figli nell'educazione dei figli è una parte importante della loro vocazione. (…)
Judit è rimasta vedova in tenera età, non ha avuto figli, ma da anziana ha potuto vivere una vita piena e serena, sapendo di aver compiuto la missione che il Signore le aveva affidato. Per lui questo è il momento di lasciare alla famiglia e alla comunità una ricca eredità di sapienza, tenerezza e doni: l'eredità del bene e non solo del bene.
Quando pensiamo all'eredità, spesso pensiamo ai beni e non al bene che abbiamo fatto nella nostra vecchiaia, che abbiamo scartato, il bene che è l'eredità più bella che possiamo lasciare agli altri.
Fu nella sua vecchiaia che Judit "liberò la sua serva preferita". Questo è un segno di rispetto attento e umano per la persona a lui vicina. Questo servitore lo ha accompagnato nel momento in cui ha sconfitto il dittatore, quando gli ha tagliato la gola. Da anziani si perde un po' la vista, ma lo sguardo interiore diventa più penetrante: si vede con il cuore. Diventi in grado di vedere cose che prima non avevi notato. I vecchi possono guardare e possono vedere... Proprio così: il Signore non affida i suoi talenti solo ai giovani e ai forti. (…)
L'intero discorso del Santo Padre può essere letto qui.
Fonte: corriere ungherese
Tradotto da: Endre Tózsér SP
(Immagine di intestazione: Vatican.va )