Nonostante le promesse elettorali di Karácsony, continua a rifuggire da un'ampia consultazione sociale e insiste nel seguire le proprie visioni anziché la volontà del popolo di Budapest - L'organizzazione della capitale di Fidesz ha risposto all'annuncio del sindaco l'altro giorno, riferendosi a una pubblica sondaggio di opinione, secondo cui la maggioranza dei residenti di Budapest sostiene Budapest la sezione senza auto del molo inferiore del centro, dal Lánchíd al ponte Erzsébet. Karácsony quindi "continuerà la sua folle visione, che spingerebbe l'intera Budapest nel caos del traffico", ha predetto Fidesz dalla capitale sulla sua pagina social.

Il partito al governo ritiene che "il sondaggio del sindaco non sia molto convincente, secondo lui, il 49 per cento dei residenti di Budapest è favorevole all'auto-libertà rispetto al 43 per cento, tuttavia, guardando il diagramma ingannevole, si scopre che in realtà solo il 17 per cento lo farebbe consegnare completamente la banchina ai pedoni, che è tutt'altro che ampio consenso sociale. Inoltre, diversi sondaggi dimostrano il contrario dell'annuncio di Karácsony, e nemmeno l'industria sostiene i suoi piani: l'Automobile Club ungherese rifiuta l'idea e la Camera di commercio e industria di Budapest sta lanciando una consultazione online a beneficio delle imprese che operano qui ”, hanno ricordato.

Hanno anche sottolineato che il sindaco non ha ancora dato una risposta adeguata a serie domande professionali, ad esempio, dove dirigerebbe il traffico nord-sud di Pest, come ridurrebbe il traffico automobilistico di Budapest e come risolverebbe il problema in modo che il rumore e l'inquinamento atmosferico dovuto al traffico deviato dalla banchina alle vie interne? Invece di grafici fuorvianti, ci aspettiamo una vera consultazione, invece di scavare fossati, compromessi dal sindaco di Budapest! - ha dichiarato Fidesz.

I risultati della ricerca sono infatti discutibili, ad esempio, dopo che l'anagrafe del Sindaco è stata esaminata dall'Indice ed è stata avviata una votazione: tra le tre opzioni, in base ai risultati fino ad ora, la quota di coloro che riservano la banchina al traffico automobilistico fa da apripista, quasi ventimila hanno votato per questa opzione, mentre novemila, che vorrebbero chiudere in tutto o in parte la sezione interessata.

Questo tema è estremamente importante per il sindaco in senso politico, in quanto era una delle sue promesse elettorali, anche se lo stesso sindaco sa che il provvedimento non gode di pieno sostegno tra i cittadini di Budapest. Probabilmente per questo ha annunciato la chiusura del molo solo dopo le elezioni parlamentari.

Dániel Deák, il XXI. Il principale analista di Szazad Intézet ha dichiarato durante il suo incarico di sindaco: "È una cosa coraggiosa paralizzare il traffico della città sulla base dei sondaggi dell'opinione pubblica". Ha ricordato a Karácsony che la sinistra si era scottata con sondaggi simili durante le elezioni parlamentari.

Nel frattempo, Bernadett Bakos, il membro del parlamento della LMP, ad esempio, sollecita la chiusura dell'intera lunghezza del molo e lamenta che, secondo Gergely Karácsony, l'introduzione della tassa di congestione non è tempestiva. Allo stesso tempo, non ha delineato un'alternativa per cui i percorsi potrebbero essere utilizzati per sostituire il traffico della banchina.

Fonte: Magyar Hírlap

Autore: Marton Brém-Nagy

Immagine: Szilárd Koszticsák