Kata Janecskó ha approfondito un tema sulle colonne di Telex, che fornisce una visione precisa dei perdenti della nostra società solitaria, di quei vecchi che sono sprofondati nella palude dell'indifferenza della grande città durante la loro vita, e i cui corpi sono rimasti bloccati lì anche dopo la loro morte. Più lontano di quanto chiunque vorrebbe.

Il rapporto investigativo "The Witnesses of Lonely Death Walk in Rubber Gloves" è senza dubbio un'opera di storia mentale, e non di qualsiasi genere. L'autore parla con tre professionisti, tre pulitori estremi,

"coloro che puliscono gli appartamenti dove l'occupante è stato trovato morto dopo un tempo più breve, ma piuttosto lungo".

Fornisce anche dati, possiamo apprendere che nel 2016 il 31% degli ungheresi di età superiore ai 65 anni viveva in famiglie unipersonali, vale a dire che un anziano su tre vive da solo in Ungheria, e più una persona è anziana, più è probabile che finire in una situazione simile. Non è una consolazione che anche i divorzi contribuiscano al fenomeno. Nel 2020 ci sono state 6.532 sepolture pubbliche nel Paese e questo numero non è cambiato da anni. Una sepoltura pubblica ha luogo quando non si trovano parenti disposti a seppellire il defunto, o anche se vengono trovati, non vogliono o non possono sostenere i costi.

Ci sono anche centinaia di immobili sfitti ogni anno, che passano allo Stato senza eredi. Secondo i dati dell'Amministrazione nazionale ungherese per la proprietà, nel 2021 sono stati ereditati dallo Stato 1.287 appezzamenti di terreno, 875 edifici, 208 appartamenti o locali e 270 strutture. Il numero di appartamenti ereditati dallo Stato si aggira da anni intorno ai duecento all'anno. Questo è molto o poco? Se pensi ai casi che denunciano i pulitori estremi, ce ne sono molti. Uno di questi è molto.

#ciao21esimosecolo

La morte è uno schiaffo all'uomo dell'età civile, che non riesce ad accettare neppure il trapasso naturale, lo teme e lo aborrisce, è rifiutato dal suo razionalismo scientifico e tecnico, ed è inorridito dal suo irrazionalismo. La pratica odierna della tanatologia è prevenzione e, sebbene le persone siano consapevoli della natura della morte, possono vivere solo se riescono a rimuovere questo fatto spiacevole dalla loro vita quotidiana.

Tuttavia, i rapporti indicano anche un fenomeno molto più grave: l'indifferenza delle grandi città.

Esplorare le ragioni culturali amplierebbe la portata di questo articolo, ma possiamo dire che il duro egoismo che è scaturito dal dogma dell'autorealizzazione prevalente è una pietra miliare ammonitrice sulla strada per ignorare il corpo in decomposizione della porta accanto.

Stiamo parlando di cadaveri di tre, quattro o anche sei settimane che hanno cominciato a decomporsi, ma vorremmo evidenziare solo due paragrafi del rapporto, che è illustrato con storie scioccanti, le più plastiche:

"In paese , poco prima qualcuno parla, stanno guardando se il camino fuma, se fuori c'è ancora un barile di cibo che zia Marika non ha portato dentro " "Siamo raramente in posti nei villaggi dove la gente marcisce", dice. D'altra parte, negli edifici di dieci piani, molte persone incontrano questo destino. I vicini ne sentono l'odore, ma non possono o non vogliono identificarlo, «preferiscono chiudere la finestra e tirare giù la tapparella».

Ma che dire dei parenti, dei parenti di chi è rimasto solo? Di solito non entrano nemmeno nell'appartamento dopo la notifica, se lo fanno, cercano principalmente denaro e gioielli. Non sono interessati ai beni mobili, né sono interessati ai cimeli personali.

"Negli appartamenti sfitti, Ákos Csalai raccoglieva foto, carte d'identità e assegni in una cartella da consegnare contemporaneamente a un parente. C'è chi dice: non è necessario. Ricorda bene il momento in cui "la vita di una zia di 95 anni è stata buttata via a Dunaújváros" . Il direttore dell'impresa di pulizie ha aperto l'album fotografico e gli è balenata una vita" C'erano anche cartoline, mascotte, poco questo, poco quello. "Mi sono seduto, ho acceso il fuoco nella caldaia a fuoco misto e ho iniziato a spruzzarlo", ricorda. Non voleva che cadesse nelle mani di qualcun altro".

Anche i piccoli animali lasciati indietro, se non vengono scoperti in tempo, affrontano una triste fine. Criceti e pesci muoiono rapidamente. Secondo l'esperienza degli esperti, cani e gatti possono durare una settimana così come sono, ma soprattutto d'estate, senz'acqua, in un pannello riscaldante, il loro tempo scadrà anche prima. E sì, capita che gli animali affamati inizino i propri padroni.

Un culto morboso o qualcos'altro?

Alla luce di tutto ciò, non è solo surreale, ma anche ironico che i "civilizzati" di oggi vedano il culto diffusosi in Europa e in America dopo la scoperta della fotografia, la realizzazione di dagherrotipi post mortem, come un'abitudine morbosa . Certo, non sorprende che la cultura dell'egoismo sia accompagnata da una mancanza di capacità di comprensione ed empatia.

"Ciò che era disponibile solo per l'aristocrazia e la classe media, dalla metà del XIX secolo, con la democratizzazione delle opzioni rappresentative, divenne un'abitudine che molti potevano seguire: a un prezzo accessibile, una somiglianza realistica - un fotografia - è stata fatta del corpo esposto alla decomposizione, nella stessa posa in cui il defunto è stato visto in vita. Nell'Ottocento, più di una volta dopo il funerale, il "tesoro" di questo post vitam , la fotografia scattata al defunto, rimase l'unica prova certa, "una specie di ricordo fisso" che qualcuno era, esisteva, caratterizzato da tali e tali caratteristiche"

- scrive Csilla E. Csorba nel suo studio intitolato "Ora che non sei, ti moltiplicherò" (Rappresentazione dei morti nelle fotografie).

L'Ottocento voleva immortalare una "morte bella", e dalla seconda metà del secolo le famiglie fecero sempre più sacrifici per ordinare un'immagine commemorativa tangibile, fotografia, maschera mortuaria, disegno, oltre alla seria promessa che "la tua memoria vivi per sempre", e così le assicura per più generazioni la tessitura della memoria: l'immagine che ne documenta e ne registra i tratti. Gli ultimi ritratti dovevano essere eseguiti con la massima fretta, subito dopo la morte, o forse al momento della sepoltura.

Guardandolo, è impossibile dire quale dei gemelli sia vivo. Fonte: Bbc

Rituali simili alle cerimonie che si svolgono intorno ai morti cremati negli appartamenti cittadini si sono svolti anche in ambienti rurali con un certo intervallo di tempo dal XX secolo. Gli etnografi che indagavano sulle usanze della morte notarono presto il ruolo importante che la fotografia giocava nei villaggi e nelle comunità chiuse. Per l'abitante del villaggio, la fotografia aveva un messaggio: le immagini del funerale parlavano della continuità della vita, dell'appartenenza. Per questo motivo, i membri della famiglia stavano attorno al defunto nell'ordine secondo il grado di parentela, e deponevano i loro oggetti simbolici attorno al funerale. Al fine di promuovere simbolicamente la conversione e la salvezza, spesso ponevano nelle mani del defunto, o sulle palpebre accanto a loro, l'immagine del bambino orfano o i ritratti dei familiari stretti (marito, moglie, figlio) del defunto, simboleggiando così la famiglia, la parentela e la lealtà alla memoria del defunto. Tutto questo, l'oggettivazione del pensiero che vede la vita come una grande unità e ciclo, era ovviamente comune anche negli ambienti urbani. La foto integrava e reintegrava, collegava i vivi ai morti, tracciava un arco tra nascita e morte.

E poi torniamo per un attimo alle memorie degli spazzini estremi chi

"lo mettono da parte, lo raccolgono in una scatola, che pensano possa servire, e infine lo danno al parente. " A volte guardano nella scatola e dicono che non gliene importa, è spazzatura" - in quel caso la scatola diventa un rifiuto.

La vista di una foto sbiadita di un bambino morto è indubbiamente surreale. Ma se la pulsazione che si autoavvera di una metropoli moderna si colora di cadaveri in disgregazione, lo è ancora di più. L'unica differenza è che mentre il primo fenomeno è nato dall'attaccamento, dall'amore e dal desiderio di stare insieme eternamente, il secondo è solo dall'indifferenza distruttiva.

Ecce homo.

Immagine in primo piano: Pixabay