A prima vista, il dibattito che nelle ultime settimane ha nuovamente acceso i colpi di arma da fuoco nei Balcani può sembrare banale. Il Kosovo voleva far rispettare la legge secondo la quale i serbi che vivono nella parte settentrionale del suo territorio dovrebbero sostituire le loro targhe serbe con quelle del Kosovo. Conoscendo la storia secolare e le complicate relazioni etniche dei Balcani, però, non è affatto un caso che la situazione sia andata così.
I popoli della penisola si sono combattuti più volte nel corso della storia, non c'è da meravigliarsi che la zona abbia ricevuto l'epiteto di "barile di polvere da sparo". I Balcani sono segnati da tensioni sia religiose che etniche, che nel corso dei secoli non solo si sono indebolite ma anzi si sono rafforzate. Più di recente, è stata la guerra slava meridionale che ha avuto luogo nei primi anni '90 ad acuire le differenze. E nemmeno il trattato di pace che avrebbe dovuto concluderlo ha stabilito nulla di rassicurante.
Come fonte di tensione, la questione trinazionale Bosnia-Erzegovina e Kosovo è rimasta irrisolta fino ad oggi, anche se lo stato a maggioranza albanese ha dichiarato la sua indipendenza nel 2008.
Inoltre, anche i croati e gli sloveni, che nel frattempo sono entrati a far parte dell'UE, possono dissentire seriamente su una questione territoriale, come ha dimostrato negli ultimi anni l'esempio del Golfo di Pirano. I rapporti sono quindi complicati e la situazione è particolarmente difficile perché, nella maggior parte dei casi, ciascuna delle parti ha qualche verità dietro la propria posizione. All'inizio degli anni 2010, tuttavia, sembrava che non ci fosse bisogno di ulteriori arbitrati nei Balcani.
La possibilità e la possibilità di aderire all'UE offriva un'alternativa così allettante a questi paesi, dalla Macedonia del Nord all'Albania, dalla Serbia e Montenegro alla Bosnia, che valeva la pena mettere da parte le tensioni.
L'adesione della Bulgaria, della Slovenia e poi della Croazia ha dimostrato a tutti gli Stati che l'adesione all'Unione europea è davvero un'alternativa realistica. Lo sviluppo di questi paesi è servito anche come prova che vale la pena aderire. Tuttavia, dopo il 2013, qualcosa è cambiato. Gli esperti occidentali lo formulano come la cosiddetta "stanchezza dell'allargamento" che ha preso il sopravvento sull'UE. Molti politici di spicco in Occidente affermano che l'Unione dovrebbe ora essere approfondita piuttosto che ampliata. Certo, non siamo così timidi e traduciamo queste belle frasi in ungherese:
purtroppo, il potere d'acquisto di questi paesi in attesa di adesione non rappresenta un'opportunità per le aziende occidentali tanto quanto costerebbe svilupparsi e recuperare.
Matematica semplice, ma dovrebbe riguardare molto, molto di più. Inoltre, sulla nostra sicurezza. Gli ambienti economici, tuttavia, non sono interessati a questo. E la leadership a Bruxelles è così, così debole e si è ulteriormente indebolita durante le crisi. La crisi finanziaria, poi la crisi migratoria e infine l'epidemia di coronavirus hanno posto alla dirigenza di Bruxelles sfide tali che - diciamolo apertamente - il suo coltello ha fatto irruzione. Pertanto, non c'era più energia per portare avanti l'ulteriore espansione anche contro i circoli finanziari. Negli ultimi anni, i paesi balcanici bloccati fuori dall'UE hanno tratto due conclusioni:
da un lato, che Bruxelles in realtà sta solo promettendo loro di aderire e, dall'altro, che non vale necessariamente la pena appartenere a questa organizzazione scricchiolante e difficile che opera sulla base di un'ideologia cipollina.
Anche se Olivér Várhelyi è ora nella posizione di commissario per l'espansione, che vuole sinceramente accelerare il processo, i suoi sforzi per il momento - in assenza del sostegno degli altri - sono appena sufficienti per spegnere l'incendio. Non è un caso che sia Várhelyi che il governo ungherese siano decisamente favorevoli all'integrazione dell'Unione balcanica. Come nostri immediati vicini, noi ungheresi capiamo di cosa si tratta. E qui dobbiamo tornare alla sicurezza:
se l'UE non diventa un'alternativa prevedibile, realistica e attraente per i Balcani, i conflitti e le tensioni reciproche torneranno alla ribalta.
Inoltre, non è necessario parlarne al futuro, poiché la situazione tra Kosovo e Serbia è già foriera della tempesta in arrivo. Noi ungheresi sappiamo dagli anni '90 com'è vivere nelle immediate vicinanze di una guerra. In effetti, lo stiamo ancora sperimentando, anche se i combattimenti in Ucraina si stanno svolgendo per il momento e fortunatamente più lontano dai nostri confini. Tuttavia, se i confini orientali e meridionali dovessero essere monitorati contemporaneamente, ciò comporterebbe un enorme onere per le forze di difesa ungheresi e aumenterebbe ulteriormente le già scarse possibilità di escalation. Per non parlare delle migrazioni, di cui sarebbe quasi impossibile parlare di contenimento in un caotico Balcani.
La pace nei Balcani è quindi l'interesse fondamentale dell'Ungheria e dell'Europa centrale.
Dovrei aggiungere che appartiene anche all'Europa occidentale. Solo loro non lo vedono da lì. Vicino ai nostri confini, macchine da guerra e carri armati sono in servizio attivo da soli 30 anni, mentre in occidente questa è stata l'ultima volta durante la seconda guerra mondiale. È successo durante la seconda guerra mondiale. Sarebbe giunto il momento per loro di ascoltare e comprendere anche lì gli aspetti della sicurezza dell'Europa centrale. Starebbero meglio da soli.
Illustrazione: HétNapOnline