Ritardando il ritiro dei fondi UE da Polonia e Ungheria, la Commissione europea va essenzialmente contro gli interessi dell'Europa. Ingenti somme di denaro potrebbero essere utilizzate per rafforzare l'indipendenza energetica e la sicurezza dell'approvvigionamento nell'ambito del recovery fund.
La crisi del coronavirus ha costretto l'Unione Europea a introdurre nuove soluzioni di finanziamento. Nasce così, con il beneplacito degli Stati membri, il cosiddetto strumento di ripresa e resilienza. Lo scopo è contribuire ad accelerare gli investimenti pubblici e le riforme dopo l'epidemia. Quelle che servono anche gli interessi del sindacato e che gli Stati membri possono gestire gli effetti economici e sociali della pandemia. Tutto questo affinché il funzionamento delle aziende agricole sia più sostenibile e resiliente.
L'Ungheria riceverebbe 16,8 miliardi di euro da questa somma, ovvero circa settemila miliardi di fiorini al cambio odierno. Di questi, 7,2 miliardi di euro sono contributi a fondo perduto, mentre 9,6 miliardi di euro sono prestiti. I soldi vanno al nostro Paese, ma Bruxelles trattiene queste risorse.
Ciò, a sua volta, rende difficile il raggiungimento degli obiettivi che la Commissione europea chiede agli Stati membri.
Ciò include, ad esempio, il campo dell'energia, la cui importanza è stata portata a un livello superiore rispetto a prima dalla crisi energetica e dalla guerra russo-ucraina. Questo programma del piano di ripresa rafforza l'indipendenza energetica e la sicurezza energetica riducendo la dipendenza dalle importazioni. Fornisce alla popolazione forniture a prezzi accessibili e riduce l'emissione di sostanze nocive attraverso l'uso di energie rinnovabili. Pertanto, nell'ambito del piano di ripresa, il governo ungherese vuole aiutare a creare una rete elettrica flessibile e sicura per convogliare fonti di energia rinnovabile dipendenti dalle condizioni meteorologiche. Ciò contribuisce alla diffusione dell'uso residenziale dei pannelli solari e alla modernizzazione degli impianti di riscaldamento. E per le fasce sociali più povere si può aprire la strada alla sostituzione di sistemi di riscaldamento costosi e inquinanti con soluzioni sostenibili e più convenienti. Potrebbero essere disponibili fondi anche per un aumento maggiore dell'energia geotermica.
Trattenendo fondi dall'Ungheria e dalla Polonia, la Commissione europea si contraddice di fatto. Non promuove la realizzazione degli obiettivi che sarebbero nell'interesse dell'intero continente. E questo indebolisce la stessa Unione Europea.
Il governo ungherese ha avviato i negoziati con Bruxelles sull'utilizzo del quadro nel dicembre 2020. La commissione ha finalmente annunciato, a pochi giorni dalle elezioni parlamentari dell'aprile 2022, che sarebbe stato avviato un procedimento contro il nostro Paese per la "tutela" dei fondi Ue. Secondo il governo, dietro ci sono interessi politici.
Occorre fare di tutto affinché gli effetti della crisi energetica e dell'inflazione bellica colpiscano il meno possibile l'economia ungherese.
Il primo ministro Viktor Orbán ha dichiarato al quotidiano in lingua tedesca Budapester Zeitung che le istituzioni dell'Ue sono "usate come armi" dagli oppositori politici del governo, "ci stanno punendo e ovviamente ci ricattano con i soldi dell'Ue". Ha anche indicato che il governo non vuole discutere, ma cooperare. Pertanto, il nostro Paese attua la richiesta in 17 punti della Commissione europea. Tuttavia, secondo Viktor Orbán, Bruxelles probabilmente presenterà nuove richieste in seguito.
Allo stesso tempo, i contratti possono certamente essere firmati alla fine dell'anno, poiché non ci sarà motivo di rifiutare i pagamenti una volta soddisfatte le condizioni. Allo stesso tempo, il Primo Ministro ha sottolineato: "L'Ungheria non può essere messa all'angolo finanziariamente".
Fonte e articolo completo: Magyar Nemzet
Immagine in primo piano: Facebook