Nell'opinione pubblica dei paesi dominati da governi a favore della guerra, osano servire opinioni anti-sanzioni solo in posizioni pro e contro, e ora stiamo guardando un articolo del genere. Le sanzioni "funzionano" - grida la propaganda globalista e il loro coro rilancia gli stessi argomenti. Allo scoppio della guerra, hanno scritto del crollo del PIL russo e dell'inflazione record. L'economia russa è innegabilmente colpita dalla guerra, ma ultimamente si è sentito poco sullo stato dell'economia russa - e questo non è un caso - leggi sul blog di Mozgástér.
Secondo il FMI , è previsto un calo del PIL del 3,4% nel 2022 e del 2,3% nel 2023, e mentre la Russia sta ora strisciando fuori dal buco , nell'UE solo ora stanno facendo amicizia con l'idea dell'inflazione su un scala che non si vedeva da decenni e con le conseguenze previste.
Come si sviluppa l'attività economica?
I media mainstream e la propaganda globalista dicono poco sull'impatto delle sanzioni sull'Europa occidentale e sull'Eurozona. Certo, anche qui vale la pena seguire la ricetta che quanto si dice sui russi vale per i Paesi in regime di sanzioni: la recessione economica; inflazione; aumento dei prezzi degli alimenti e delle materie prime; licenziamenti di massa; delocalizzazione della produzione; il restringimento delle scelte e il declino del tenore di vita non riguardano solo i russi.
Su un giornale tedesco si sono già spinti fino a presentare i risultati delle sanzioni pro e contro : conosciamo già i pro dai media mainstream, vediamo le argomentazioni secondo le quali le sanzioni si ritorceranno contro!
Secondo i politici di Bruxelles favorevoli alle sanzioni, Mosca non sarà in grado di finanziare la guerra senza i proventi delle esportazioni occidentali. D'altra parte, l'export energetico russo realizza un reddito maggiore anche dalla quantità minore, il prezzo del mercato mondiale del petrolio è ancora intorno ai cento dollari. Da dicembre, quando l'Europa occidentale non acquisterà più petrolio russo, i prezzi saliranno presumibilmente ancora più in alto. Lo stesso è previsto per i prezzi di manganese, palladio, gas neon e altre materie prime.
Le attuali sanzioni minano la fiducia nel commercio internazionale, nella divisione del lavoro e nelle organizzazioni dedite alla risoluzione dei conflitti. Le precedenti sanzioni si applicavano tipicamente alla tecnologia militare e ad alcuni prodotti strategici che non minacciavano le catene di approvvigionamento internazionali o il modello economico europeo basato sull'energia russa a buon mercato. Le attuali sanzioni stanno capovolgendo il modello economico occidentale, e le economie nazionali che si stanno ritrovando da poco dopo l'epidemia di Covid dovranno pagare un altro costo di trasformazione, questa volta molto più alto.
Le sanzioni minano la fiducia nel sistema finanziario internazionale. L'importanza delle riserve valutarie detenute in valute occidentali è ridotta, in quanto possono essere congelate dall'oggi al domani. La Cina ha già ridotto rapidamente le proprie disponibilità di titoli di stato statunitensi e ora anche altri paesi stanno seguendo l'esempio. I tassi di interesse sono previsti in rialzo a causa del calo della domanda, anche se i paesi del sud dell'Eurozona possono vendere i loro titoli di stato solo al 3-4-5% di interesse, motivo per cui la Banca Centrale Europea è diventata il loro maggior creditore, violando le tutte le norme dell'UE.
La costruzione di un'alternativa globale a SWIFT sta accelerando nel quadro della dedollarizzazione, dal momento che nessuno vuole essere vulnerabile a un sistema di regolamento che può essere utilizzato come arma politica. Il più adatto a questo scopo è il Cross-Border Interbank Payment System (CIPS) basato sullo yuan, che rafforza la posizione commerciale globale della Cina, già campione mondiale di esportazioni, a scapito degli Stati Uniti e del dollaro.
Infine, va richiamata l'attenzione sul potenziale conflittuale insito nelle sanzioni. Gli USA e Bruxelles non si sono coordinati con le altre potenze economiche e di integrazione. Fanno tutto questo riferendosi ai "valori europei e occidentali", che fanno tremare la testa solo in due terzi del mondo. I globalisti avrebbero semplicemente imposto le proprie sanzioni agli altri con la forza, non c'è da meravigliarsi se solo un terzo del mondo ha ancora aderito alle sanzioni, sebbene siano anche un'eccezione significativa.
Nei paesi dominati da governi favorevoli alle sanzioni e alla guerra, le sanzioni possono essere criticate solo con cautela, ma questo è stato anche il caso della migrazione nel 2015. Già allora l'Ungheria fu il primo paese occidentale a criticare la "politica della porta aperta" sulla base del buon senso. L'Ungheria è ora la prima a chiedere negoziati di pace invece di imporre un regime di sanzioni che provoca più danni all'Occidente. Allora avevamo ragione, perché sostenevamo la conservazione dello stile di vita europeo. Lo siamo anche noi adesso, perché sosteniamo la protezione della pace e della vita umana.
Grafico: The Economist
Fonte e immagine di copertina: Hirado.hu