Le armi, l'esercito, la difesa e la propensione all'aggressione sono ovviamente antiche quanto le società umane. L'esercito e l'industria militare al suo servizio sono una parte imprescindibile della struttura degli stati.
In epoche storiche la forza militare e il suo utilizzo per la difesa o la conquista erano presenti per scopi diversi.
In tempi di maggiori sfide strategiche, le capacità militari si sono riunite sotto forma di alleanze per affermare la loro volontà in questo modo.
Era ipotizzabile una reinterpretazione della ripetuta divisione del mondo in ogni epoca sulla falsariga del potere militare.
L'annessione di territori, l'acquisizione di risorse minerarie o semplicemente l'ideologia della prospettiva imperiale era la ragione che incitava le guerre.
La domanda sorge giustamente: lo spettacolare rinnovamento dell'industria militare è ancora in atto oggi sulla falsariga delle vecchie ambizioni, dopo alcuni decenni apparentemente più tranquilli?
All'inizio degli anni '90, con la fine dell'ordine mondiale bipolare, si sperava che fosse alle porte un'era di vera pace. Dalla prospettiva di tre decenni, è ormai chiaro che questa era solo un'apparenza.
C'erano - speriamo ci siano ancora - paesi in cui si sentiva davvero che le armi non erano più necessarie e le opportunità economiche si sviluppavano parallelamente al ridimensionamento dell'industria militare.
Ma c'erano poteri che miravano a creare una tale forza distruttiva - esercito di droni, arsenale nucleare tattico, armi spaziali - che, ipotizzando una minima presenza umana, sono capaci di scatenare distruzioni imprevedibili e ingestibili sull'intero territorio del nostro pianeta.
Tutto questo senza prima linea, senza retroterra sicuro.
Dopo tali antecedenti, arriviamo alla svolta dell'anno 2022-2023, quando la domanda è di nuovo all'ordine del giorno: possono esistere paesi senza protezione militarmente garantita.
Inoltre, è opportuno creare qualsiasi tipo di alleanza militare? La risposta breve a entrambe le domande è no e no!
Spiegato un po' più in dettaglio: la capacità difensiva di un territorio è idonea a frenare l'“avidità” politica dei paesi vicini. In inglese: ognuno dovrebbe stare nei propri limiti.
Di conseguenza, la politica di difesa del nostro tempo deve mirare al mantenimento dello status quo. Visibilmente e ovviamente non è così.
Sono scoppiati sempre più focolai di tensione, che hanno portato a scontri militari.
Rilevante è anche la seconda questione, cioè se sia necessario formare un'alleanza militare, perché a parte la NATO, non esiste altro campo di forza ad essa equivalente, che includa paesi, a partire dall'organizzazione del Patto di Varsavia, che prima degli anni '90 era l'ex socialista europeo ha riunito i paesi.
Ecco perché sorprende l'ultima richiesta della NATO di ampliare il numero dei paesi membri e di vedere Svezia e Finlandia all'interno dell'alleanza. Non esiste una tale situazione di vita politica, una tale forza offensiva, che si prepara ad attaccare Svezia e Finlandia.
"Beh, c'è l'esempio ucraino", dicono molti. Tuttavia, l'Ucraina non è la Finlandia e soprattutto non la Svezia. Inoltre, è possibile che la sicurezza dell'Europa possa essere garantita parallelamente allo scioglimento della NATO, aumentando le capacità di difesa militare proprie dei singoli paesi.
L'argomento più importante a sostegno di questa affermazione è che la NATO ha servito gli interessi di politica estera degli Stati Uniti nei suoi ultimi trent'anni, anche se non ha giovato agli altri membri né individualmente né nel loro insieme.
L'industria militare americana, su cui si basa l'economia statunitense, è costretta a spingere l'amministrazione del suo paese a conquistare azioni militari: Iraq, Siria, Afghanistan.
Ma cosa c'entra questo con i membri europei della NATO, compresa l'Ungheria? Gli svedesi ei finlandesi farebbero meglio se continuassero a stare fuori, perché potrebbero evitare situazioni così brutte.
Per dirla ancora più semplicemente: dal momento che la NATO ha designato la Russia, e successivamente anche la Cina, come un nemico, potrebbero rimanere fuori da questo potenziale confronto.
Se temono l'aggressione russa a causa di esempi tratti dalla loro stessa storia, anche entrare in un'alleanza militare che rappresenta un atteggiamento offensivo non è una buona soluzione, poiché oggigiorno non c'è alternativa alla pace.
Tutto il resto, dalla capacità di misurare il primo colpo al principio della resa dei conti finale, è un tentativo di distruggere la nostra Terra, che comporterebbe la distruzione dell'umanità. Lo sanno a Washington ea Mosca o anche a Pechino. Ecco perché non ci sarà, non ci può essere, una guerra mondiale se seguono una logica normale.
Ci sarà e potrà esserci un conflitto militare locale – geograficamente fortemente limitato – combattuto con armi convenzionali, come è successo in Iraq, ora in Ucraina, ed è ipotizzabile in Kosovo o addirittura a Taiwan.
La struttura economica degli Stati Uniti impone "l'uso delle armi", mentre la Russia e la Cina commettono un'aggressione preventiva nel loro ambiente geografico lungo i propri interessi di sicurezza nazionale. In altre parole, la questione dell'Ucraina e di Taiwan non è l'inizio di un'offensiva più ampia, ma una "questione" locale.
Rimanendo sui passi svedese e finlandese, la Russia non attaccherà mai militarmente questi due paesi (di propria iniziativa) per due motivi.
Da un lato, non ha un background economico forte, stabile ea lungo termine. Anche il conflitto in Ucraina ha notevolmente esaurito le sue possibilità.
L'altro motivo è che non c'è alcun background o movente ideologico. Durante l'Unione Sovietica, a causa dell'ideologia del comunismo, c'era la possibilità che gli eserciti del Patto di Varsavia lanciassero un attacco. Oggi, però, un'idea del genere non può nemmeno nascere da parte di Mosca.
Se ancora - almeno simbolicamente - insistiamo sull'esistenza della NATO e vogliamo proteggere a tutti i costi noi cittadini della NATO, fare la guardia ai confini dell'Europa e fermare l'invasione che si scatena sul nostro continente mascherata da migrazione.
Oggi, nel 2022, questa sarebbe una degna sfida per l'organizzazione anziché l'espansione della NATO e la ricerca di nemici. In mancanza di questo, però, siamo costretti a proclamare il nuovo pacifismo.
L'autore è un esperto dei servizi segreti e presidente del consiglio di amministrazione della Protected Society Foundation
L'articolo originale è stato pubblicato su Magyar Nemzet
Immagine di copertina: illustrazione (Foto: Pixabay)