Centoquarant'anni fa, il 16 dicembre 1882, nasceva a Kecskemét Zoltán Kodály, compositore vincitore del Premio Kossuth e due volte vincitore del Premio Kossuth, ricercatore di musica popolare e accademico che professava: "Che la musica sia per tutti!" Il metodo Kodály è nella lista UNESCO del patrimonio culturale intellettuale dal 2016.

Il padre della ferrovia, amante della musica, fu trasferito a Galántara nel 1885, dove si innamorò delle canzoni popolari e, come una delle prime esperienze musicali di Kodály, ascoltò la sonata per violino di Mozart in fa maggiore all'età di tre anni. A Nagyszombat, oltre agli studi liceali, ha imparato a suonare il violino, il corno e il pianoforte. Ha conosciuto la letteratura musicale dalle partiture ed è stato molto influenzato dalla Messa in do maggiore di Beethoven e dalla Messa a Esztergom di Ferenc Liszt. Come studente universitario di Eötvös, ha studiato ungherese-tedesco presso la Facoltà di Lettere di Budapest e composizione presso l'Accademia di musica.

Nel 1905 iniziò a collezionare canzoni popolari, divenne amico di Béla Bartók e la loro pubblicazione congiunta fu pubblicata con il titolo Canzoni popolari ungheresi.

Il suo primo pezzo orchestrale intitolato Summer Evening fu presentato nel 1906, momento in cui sposò la compositrice-traduttrice Emma Sándor.

Fece diversi viaggi di studio all'estero, conobbe la musica di Debussy a Parigi e fu nominato insegnante all'Accademia di musica nel 1907. I loro sforzi congiunti con Bartók per rendere popolare la musica moderna e raccogliere canzoni popolari sono stati ripetutamente bloccati dall'indifferenza pubblica e dall'opposizione dei circoli ufficiali. Tra il 1917 e il 1919, nei suoi articoli pubblicati in Occidente, proclama l'importanza della musica popolare e pone le basi dell'estetica di Bartók.

Durante la Rivoluzione Aster del 1918 fu nominato vicedirettore dell'Accademia di Musica, durante la Comune partecipò ai lavori della direzione musicale, e quindi nei suoi confronti fu avviato un procedimento disciplinare, non gli fu permesso di insegnare per anni e fu costretto a tacere. Nel 1923, il successo internazionale di Psalmus Hungaricus, scritto per il cinquantesimo anniversario dell'unificazione di Budapest, lo sollevò dal suo isolamento.

Tre anni dopo, anche la commedia musicale di János Háry, Székelyfono, basata su canti popolari, presentata nel 1932, andò in scena alla Scala di Milano.

I suoi lavori furono diretti anche da Arturo Toscanini, con il quale ebbe un rapporto di amicizia, Kodály fu testimone al matrimonio della figlia del “Maestro”. Ha prodotto una serie di opere importanti: le Marosszéki Dances (1927-1930), le Galántai Dances (1933) che evocano esperienze infantili, il Budavári Te Deum (1936) scritto per il 250° anniversario della riconquista di Buda, il Pavone volato (1939 ), il Concerto (1940 ).

Le attività di Kodály come educatore divennero sempre più estese, oltre alle sue composizioni, aiutò anche il movimento corale ungherese con esercizi di canto e lettura. Una pietra miliare significativa nella sua attività teorica musicale fu la sua monografia Musica popolare magiara (1937). Era legato al movimento degli scrittori popolari, alle attività del Fronte di marcia e protestava contro le leggi basate sulla discriminazione razziale.

Durante la seconda guerra mondiale salvò i perseguitati, e alla fine anche lui dovette nascondersi, ma intanto terminò la sua Missa brevis. Questa è stata la prima commedia che è stata rappresentata a Pest liberata nel febbraio 1945, quando la musica suonava nel guardaroba inferiore del Teatro dell'Opera e la battaglia era ancora in corso a Buda.

Kodály è il presidente del consiglio di amministrazione dell'Accademia della musica, è stato presidente dell'Accademia ungherese delle scienze tra il 1946 e il 1949, ha fondato il gruppo di ricerca sulla musica popolare dell'Accademia ungherese delle scienze e nel 1946 ha diretto il suo proprie opere nel suo primo tour di concerti americano. La canzone di Czinka Panna fu presentata nel 1948 e tre anni dopo il duetto Kállai fu presentato dall'Hungarian State Folk Ensemble. Dal 1951, sotto la sua direzione, furono pubblicati i volumi del Magyar Népzene Tára. Le sue ultime opere importanti sono Mohács (1965) e Laudes organi (1966). Dopo la morte della prima moglie, nel 1959, sposò Sarolta Péczely.

Ha ricevuto la corona Corvin nel 1930, il premio Kossuth nel 1948, il gran premio Kossuth nel 1952 e nel 1957, diverse università gli hanno conferito un dottorato honoris causa e nel 1965 ha ricevuto anche il premio Herder. Morì il 6 marzo 1967 a Budapest.

Una parte significativa del lavoro della sua vita è il suo lavoro di musica da chiesa. Le sue opere corali sono l'apice della musica vocale che può essere paragonata solo a Palestrina.

Insieme a Bartók, ha svolto un lavoro epocale nella raccolta di musica popolare ungherese, ma le sue attività si sono concentrate quasi esclusivamente sulle aree di lingua ungherese. Il suo lavoro è stato significativo anche nei campi dell'etnografia, della storia della musica, dell'estetica musicale, della critica musicale, della storia letteraria, della linguistica e della coltivazione della lingua. Aveva una passione per la pronuncia chiara e, oltre alla musica, presiedeva anche concorsi linguistici.

Nella sua città natale è stata fondata la prima scuola elementare di canto e musica del paese e qui opera anche l'Istituto Kodály. Borse di studio, numerose istituzioni educative, cori, concorsi e la Zoltán Kodály World Youth Band fondata da Tamás Vásáry portano il suo nome. Il Museo e archivio memoriale di Zoltán Kodály opera nel suo ex appartamento a Budapest.

Fonte: MTI