La percentuale di europei che ritiene che la crisi energetica nell'UE sia in parte il risultato della politica energetica errata della Commissione europea è aumentata. Mentre nel 2022, il 75 per cento della popolazione adulta che ha dato una risposta considerava Bruxelles responsabile, a dicembre questa percentuale era salita al 79 per cento, secondo la ricerca Századvég Europe Project.
Dopo il primo grande aumento dei prezzi dell'energia nell'autunno del 2021, molti esperti hanno suggerito che i problemi strutturali del mercato energetico europeo sono in gran parte il risultato della politica guidata dall'ideologia a Bruxelles. All'epoca i rappresentanti della Commissione Europea sostenevano che le critiche erano infondate, che l'aumento dei prezzi era solo temporaneo e che era necessario intensificare gli sforzi volti alla trasformazione estrema del sistema energetico. Dopo lo scoppio della guerra, Bruxelles ha posto al centro della sua politica energetica il sanzionamento dei vettori energetici russi, con il quale, oltre a mantenere le sue precedenti aspirazioni, ha ulteriormente ristretto lo spazio di manovra dell'Europa sul mercato energetico. Analogamente alla ricerca del Progetto Europa svoltasi prima della guerra tra il 3 gennaio e il 14 febbraio 2022, Századvég ha anche valutato durante la raccolta dei dati tra il 13 ottobre e il 7 dicembre 2022, quanta parte della popolazione adulta europea considera gli sforzi di Bruxelles come responsabili della crisi energetica europea.
Anche i risultati della ricerca prebellica hanno dimostrato che l'argomentazione della Commissione europea - secondo la quale è necessario intensificare i precedenti sforzi di politica energetica - non corrisponde all'opinione dei cittadini europei. Sulla base dei risultati della raccolta dei dati dell'inverno 2022, tre quarti di coloro che hanno risposto ritengono che la politica della Commissione sia responsabile della crisi energetica.
L'insoddisfazione degli europei è stata ulteriormente accresciuta dalla politica sanzionatoria di Bruxelles e dal conseguente aumento dei prezzi. Nella ricerca condotta nell'autunno del 2022, quasi quattro quinti (79%) degli intervistati ha affermato che la politica energetica imperfetta della Commissione europea è in parte responsabile della situazione attuale.
Greci, croati e tedeschi sono i meno divisi dalla questione; in questi paesi, l'86, l'86 e l'85 per cento degli intervistati ritiene che gli sforzi di Bruxelles siano responsabili della crisi energetica (il rapporto è aumentato in tutti e tre i paesi durante il periodo esaminato). Il caso della Germania è particolarmente interessante, perché i fondamenti della precedente politica energetica – prebellica – della Commissione europea coincidevano in gran parte con le misure tedesche.
La responsabilità per Bruxelles è condivisa principalmente dagli intervistati danesi (60-40%), ungheresi (65-35%) e olandesi (67-33%) (la percentuale di coloro che sono d'accordo è leggermente aumentata in Danimarca e Ungheria durante il periodo in esame , ma è diminuito nei Paesi Bassi). Sulla base di analisi precedenti, nel caso della Danimarca e dei Paesi Bassi, i risultati possono essere spiegati con un maggiore sostegno sociale per le sanzioni. In Ungheria, il tasso relativo più basso è probabilmente causato dal fatto che, grazie alle misure governative, la popolazione - rispetto ai cittadini di altri paesi europei - subisce meno gli effetti negativi delle sanzioni.
Fonte: Pest Boys
Immagine: AFP