Cosa ci aspetta quest'anno in politica interna ed estera? Ci sarà un Erasmus? Il nostro Paese può evitare la recessione? A cosa basterà a livello UE il risultato della consultazione nazionale sulle sanzioni contro la Russia? Il Mandiner ha chiesto al politologo Tamás Fricz, portavoce del Civil Solidarity Forum, dell'ultima trasmissione del Commentary Club su M5.
L'anno 2023 sarà estremamente difficile, un terzo del mondo potrebbe sprofondare nella recessione , affermano gli analisti. L'Ungheria potrebbe essere un'eccezione? Con quanta abilità il governo Orbán è riuscito a manovrare e prendere decisioni adeguate dallo scoppio della guerra? Cosa possiamo aspettarci quest'anno a livello politico estero e interno - in senso lato?
Secondo la mia convinzione, la preoccupazione principale del governo Orbán è sempre stata la rappresentanza degli interessi ungheresi, non il rispetto di qualche aspettativa internazionale. Questo ha determinato le sue azioni dallo scoppio della guerra. Affinché il governo rappresentasse efficacemente i nostri interessi economici, ha dovuto affrontare i conflitti con l'Unione Europea, il cui atteggiamento nei confronti della guerra è direttamente opposto alle considerazioni ungheresi. Bruxelles è già alla sua nona serie di sanzioni contro la Russia, che in realtà sono inefficaci, ma danneggiano molto l'Europa, soprattutto nel settore dei vettori energetici. Attraverso un'abile politica, il governo è riuscito a garantire che le regole dell'embargo petrolifero non si applicassero a noi, mentre allo stesso tempo è riuscito a rimanere parte della comunità europea - se l'unione può anche essere chiamata così. È un dato di fatto, tuttavia, che l'anno 2023 sarà un anno di conflitti, a mio avviso, tra la leadership del sindacato e l'Ungheria, perché ovviamente è difficile per loro digerire, e infatti non lo sono affatto in grado di accettare che stiamo andando per strade separate. La formula è semplice: Bruxelles e gli stati membri dominanti, ma sfortunatamente anche gli stati baltici e la Polonia stanno sostenendo la continuazione della guerra, e se ci pensi meglio, l'UE è essenzialmente un belligerante dalla parte degli ucraini – scusate, gli americani... – mentre noi siamo rimasti neutrali – e questa non è una piccola differenza tra noi e il mainstream dell'Unione.
Vogliamo la pace, Bruxelles la continuazione della guerra; proprio ora il governo svedese che detiene la presidenza ha annunciato che gli ucraini devono vincere questa guerra. Ebbene, questa è una bella differenza tra noi e il sindacato... Questo potrebbe portare a una più grave rottura del pane tra noi e Bruxelles.
Nella nostra ultima conversazione, l'ha messa così: "se Bruxelles attraversa un confine, non dobbiamo necessariamente forzare ulteriormente questa relazione". Ebbene: questo limite certo potrebbe arrivare nel 2023...? In quale caso o in quali casi il conflitto può diventare estremamente intenso?
Sì, penso che non si possa e non si debba stare in nessuna organizzazione che voglia costringerci a imitare noi stessi, a perdere la nostra identità, a negare la nostra cultura ei nostri valori. Intendiamoci: non devi restare in un matrimonio se non dà più segni di essere un vero matrimonio, ma devi anche lasciare un gruppo di amici o un club se le regole del club vengono modificate arbitrariamente dai leader a nostro discapito, e non sono autorizzati ad avere voce in capitolo in questo. Quindi: rimaniamo nel sindacato il più a lungo possibile, ma in realtà solo il più a lungo possibile e utile. Dopo cosa?
Tuttavia, come ho indicato la volta scorsa, credo e vedo che sia il Parlamento che la Commissione hanno perso la loro autorità e legittimità, e nelle ultime settimane, con la divulgazione di casi di corruzione, la loro credibilità morale. Quindi, in effetti, nell'ultimo periodo si è sviluppato uno stato d'animo secondo cui non dovremmo effettivamente abbandonare l'unione, ma piuttosto provare prima l'Euxit, con cui intendo dire che l'unione dovrebbe essere abolita in questa forma e rilanciata con riforme radicali, in cui il un'unione sempre più stretta verrebbe sostituita dall'unione sempre meno, cioè invece dell'unione più stretta, l'unione più libera diventerebbe la direzione determinante, che si baserebbe sul processo decisionale democratico degli stati-nazione e non sulle decisioni arbitrarie di la Commissione. Allo stesso tempo, fermeremmo gli sforzi ideologici, culturali e basati sui valori per convincerci a vicenda, invece ci concentreremmo su relazioni economiche e commerciali reciprocamente vantaggiose, e il resto si baserebbe su trattati reciprocamente vantaggiosi e organizzazioni spontanee di stati europei indipendenti . In altre parole, l'unione in questa forma è fallita e decaduta, è tempo di cercare una nuova, sciolta, pragmatica forma di cooperazione tra stati sovrani.
Si è appena svolto il ciclo di conferenze di un anno sul futuro del sindacato, quindi sarebbe il momento giusto per un ripensamento completo. Potremmo anche iniziare questo...
l'intero articolo di Tamás Kemenes su Mandine cliccando qui