Inflation Reduction Act (IRA), ovvero legge sulla riduzione dell'inflazione - questo è il nome della normativa americana che dal 1° gennaio 2023 farebbe tornare grande l'industria del Paese con un significativo sostegno statale, quadrando le aspirazioni economiche di Trump, e cogliendo allo stesso tempo le la guerra che affligge l'Europa, le sanzioni e la crisi energetica hanno fornito opportunità. Articolo di opinione del ministro dello Sviluppo economico Márton Nagy.

La dettagliata legge IRA, che questa volta rafforza il settore non dal lato della domanda, ma principalmente dal lato dell'offerta, attraverso incentivi fiscali mirati, sussidi e prestiti scontati, simboleggia l'improvviso cambiamento di direzione della politica economica. Sempre più persone in Europa interpretano l'IRA come una dichiarazione di guerra economica.

In pratica Biden è ancora più trumpiano di Trump, ma impacchetta le sue aspirazioni in chiave green-progressista.

Pertanto, l'IRA non è solo una legge, ma un'era. Dopo aver dimostrato che l'ordine economico mondiale precedentemente adattato ai paesi più sviluppati dalle élite occidentali, insieme alla sua struttura e ai suoi principi organizzativi, non serve più gli interessi occidentali, è Washington ad annunciare la fine del Washington Consensus con il consenso economico attori. Al Washington Consensus manca solo Washington, e con questo il neoliberismo lascia il posto al keynesianismo in tempo di guerra, in cui lo stato sostiene le aziende non con la passività di un vigile guardiano notturno, piegando silenziosamente le regole, ma in modo molto attivo e spettacolare, e in cambio, naturalmente, si aspetta una conformità aziendale in linea con gli interessi politici.

È scioccante che due rami del mainstream economico, quello neoliberista e quello progressista, si affrettino immediatamente a giustificare la teoria economica di Biden: il libero flusso di conoscenza, capitale e prodotti non è più un prerequisito per una crescita globale, pacifica e comune, ma un segno di debolezza in un mondo post-globale, il varco nello scudo attraverso il quale la conoscenza e il capitale difficili da accumulare fuoriescono e si rivoltano contro di noi.

Questo non è uno sforzo nuovo da parte degli americani

Ieri i progressisti erano ancora preoccupati per il mondo in via di sviluppo, ma oggi dicono che il mondo ha bisogno di consolidarsi in blocchi commerciali il prima possibile e che il protezionismo, anche un nuovo mercantilismo, è necessario per proteggere il lavoratore o il clima. Secondo i sostenitori della deglobalizzazione, una catena del valore localizzata è resiliente, sostenibile e produce meno disuguaglianze. Tutto questo è un mezzo per sconfiggere l'Europa o addirittura la Cina. Invece della globalizzazione, la localizzazione è la nuova direzione. Il fatto che, secondo il FMI, la frammentazione del mondo potrebbe costare fino al 7 per cento del PIL globale non è un problema.

Con questo, il mondo potrebbe tornare all'era del blocco economico della Guerra Fredda.

Dimostra ancora una volta che ci sono due tipi di economisti: quelli che conoscono la storia e quelli che pensano di avere nuove intuizioni rivoluzionarie. Con quest'ultimo, l'Occidente riporta in auge KGST, elevandolo a un livello superiore con le ben note vecchie argomentazioni, leggermente riconfezionate, con i termini ben suonanti "friendshoring", "nearshoring", "reshoring", "onshoring" o addirittura "disaccoppiamento", in molti casi supportando tutto questo con l'argomento della protezione del clima o della disuguaglianza che è diventato obbligatorio al giorno d'oggi. È interessante notare che alla fine del secolo scorso ci si aspettava che l'opposto di questo, la globalizzazione, pareggiasse la prosperità, recuperasse il ritardo o gestisse il cambiamento climatico incoraggiando le innovazioni e aumentando l'efficienza. Questo programma è stato imposto al mondo in via di sviluppo attraverso le organizzazioni finanziarie internazionali, perché anche allora, secondo il loro punto di vista, il libero scambio era nell'interesse del mondo in via di sviluppo.

Non si tratta di uno sforzo nuovo da parte degli americani: l'intenzione di “sopprimere” l'Europa nel commercio estero e raggiungere finalmente un surplus commerciale estero permanente con il vecchio continente risale a decenni fa. Il surplus del commercio estero della Germania con gli Stati Uniti è balzato da meno di 10 miliardi di euro a 86 miliardi di dollari negli ultimi trent'anni, quasi la metà del quale è rappresentato dal commercio di autoveicoli. Per ribaltare la situazione, dopo i dazi di Trump, Biden sta erogando sussidi statali: 7.500 dollari di sussidi ai consumatori se acquistano un'auto elettrica "made in USA", e ai produttori europei di auto e batterie, gli Stati Uniti forniscono un sussidio quadruplo se trasferirsi.

Il peggior scenario possibile per l'economia ungherese è quando l'America porta i carri armati e prende l'industria.

Il vecchio obiettivo sembra ora realizzabile per gli Stati Uniti, dal momento che l'Europa, costretta alla fallita guerra economica e sanzionatoria contro la Russia, si trova da tempo in uno stato così indebolito, vulnerabile e incerto che persino le aziende non vogliono sopportarlo a lungo . In un tale ambiente, l'offerta americana fa lampeggiare il Giardino dell'Eden economico per le aziende europee: energia (gas o elettricità) è ancora disponibile per cinque dollari, più denaro (gratis), stabilità e sicurezza - il lato positivo della guerra.

Con le proprie forze, l'Europa può garantire in modo sostenibile poco di tutto ciò a lungo termine, e anche se fosse in grado di farlo, è comprensibilmente difficile per lei credere nell'attuale situazione caotica, dal momento che è stata già colpita dalla guerra come un uomo malato, e sembra essere completamente indietro in termini di competitività. Dà una fetta sempre più piccola della performance economica globale, sempre meno aziende europee sono incluse nelle cento aziende più grandi del mondo e le città e le regioni europee stanno lentamente esaurendo le prime liste dei centri di potere finanziario o economico globale. La crisi energetica, la conseguente deindustrializzazione europea e la guerra commerciale americano-europea non sono quindi sfide separate ma interconnesse.

Diventiamo un ponte geopolitico ed economico

Quindi siamo al punto in cui è stato dimostrato: le sanzioni economiche danno vita a una nuova guerra economica, questa volta anche tra alleati. La guerra economica sarà in realtà una gara di sovvenzioni, un fenomeno di "corsa al vertice". Non è una novità, la guerra economica la vince anche chi ha la maggiore potenza di fuoco finanziaria. Finora, ad esempio, Germania e Francia hanno distribuito l'80 per cento dei sussidi che possono essere concessi alle loro aziende a seguito del quadro di crisi temporaneo dell'UE (TCF) dovuto al conflitto ucraino-russo e alla crisi energetica, secondo Politico calcolo, quindi questi due paesi hanno iniziato con il massimo entusiasmo a smantellare le precedenti regole di concorrenza del mercato dell'UE.

Quest'anno, ad esempio, secondo il consenso degli analisti di Bloomberg, il saldo di bilancio in Germania potrebbe raggiungere il 4,5 per cento del PIL (un deficit che non si vedeva dal 1995), dopo il 2,5 per cento dello scorso anno. Non è un caso che la Germania usi trucchi per bandire le spese extra dal suo bilancio. L'IRA può amplificare in modo significativo questo processo, sostenere ancora di più, il crescente deficit di bilancio a livello statale o comunitario (istituendo un nuovo fondo comune). Quindi l'obiettivo è cambiato, dobbiamo difenderci non solo dalla crisi energetica, ma anche dagli USA.

Il nostro vantaggio potrebbe essere che eravamo dieci anni avanti rispetto alla maggior parte del mondo con il programma di reindustrializzazione, i cui risultati stiamo già vedendo.

Mentre diversi paesi in via di sviluppo temono una deindustrializzazione prematura e rimangono bloccati nella trappola dello sviluppo medio, nel nostro paese le case automobilistiche occidentali e orientali stanno formando solo ora un'alleanza (chi porta il capitale e chi porta il know-how non è più del tutto chiaro , poiché la Cina è già il leader mondiale delle auto elettriche). Secondo le previsioni, entro il 2027 l'Ungheria sarà il quarto produttore mondiale di batterie dopo Cina, America e Germania.

Diventiamo un ponte geopolitico ed economico, e poiché il ponte collega, molte persone vorranno calpestarlo. Dobbiamo collegare i blocchi e speriamo che, coinvolgendo le catene del valore internazionali, possiamo anche costruire il ponte verso il futuro. In questo modo possiamo mantenere il nostro modello di crescita guidato dagli investimenti (il nostro tasso è del 27%, tra i detentori del record europeo) e dalle esportazioni (85%, eccezionale a livello globale), contribuendo ad approfondire la complessità dell'economia ungherese, perché basata su esperienza, questa potrebbe essere la via di recupero più sicura e meno rischiosa.

A medio termine, il peso dell'industria automobilistica ungherese (compresa la produzione di batterie) potrebbe raggiungere il 30% del PIL dall'attuale quasi 20%, il che posizionerebbe il paese come una superpotenza industriale relativa, una media potenza industriale regionale. Anche la guerra economica globale minaccia questo, poiché l'elemento centrale della competizione sui sussidi è la produzione di auto elettriche.

Inoltre non ci resta che essere tra i primi a entrare nella gara di sostegno, moltiplicando il valore dei fondi facendoli arrivare alle aziende in modo facile e ben mirato prima degli altri. Allo stesso tempo, non abbiamo solo un vantaggio, ma anche uno svantaggio, poiché dobbiamo attuare contemporaneamente la doppia trasformazione, ponendo le operazioni delle aziende su una nuova base con l'efficienza energetica e la trasformazione digitale, e l'Ungheria è noto per avere debiti in entrambi.

Nella guerra di reindustrializzazione, possiamo proteggerci con due gruppi principali di strumenti, oltre a decine di noti strumenti di politica industriale, per i quali dobbiamo fornire quante più risorse possibili. Uno di questi è l'EKD fornito da HIPA, che è una sovvenzione non rimborsabile data da una decisione unica, che viene tipicamente data alle aziende che sono impegnate nel nostro paese, portano conoscenza e producono un alto valore aggiunto per l'implementazione dei loro investimenti .

L'altro strumento principale è la fornitura di fondi rimborsabili, capitale e prestiti agevolati, nel nostro caso attraverso MFB, Eximbank e il programma Széchenyi Card. Con l'uso più attivo di questi beni (dimensioni crescenti e diffusione più rapida), la designazione di settori chiave e il loro sviluppo regionale, il recupero economico ungherese guidato dagli investimenti e dalle esportazioni, che costruisce l'efficienza energetica dai prestiti, può continuare. Quando si assegnano sovvenzioni, tuttavia, non dobbiamo più prestare attenzione all'addizionalità (ovvero, se un investimento sarebbe realizzato o meno anche senza sostegno), nel caso di un concorso per sovvenzioni, la domanda sarà se l'investimento sarà realizzato nel nostro paese o in un altro paese.

Dobbiamo quindi prepararci al fatto che l'ordine economico mondiale protezionista sta riorganizzando i due pilastri importanti della nostra crescita, gli investimenti internazionali e il commercio internazionale, le esportazioni. Pertanto, dobbiamo anche trasformare completamente le politiche di sostegno che li incoraggiano (comprese le risorse di bilancio disponibili per il sostegno degli investimenti, la realizzazione degli investimenti, i relativi sviluppi infrastrutturali, la domanda di lavoro ed energia, ecc.), confidando anche che l'economia globale turbolenze favoriranno dente, per gli investimenti nella nostra regione.

L'autore è un economista, il ministro responsabile dello sviluppo economico nel quinto governo Orbán

Indice

Immagine in primo piano: MN