Negli ultimi quattro trimestri, la bilancia dei pagamenti del Paese ha registrato un deficit complessivo di 13 miliardi di euro e, se continua così, il Paese tornerà inevitabilmente a indebitarsi con l'estero, il che sostanzialmente limita i margini di manovra interni ed esterni del Paese e impedisce il suo sviluppo per lungo tempo, come è avvenuto anche durante i passati indebitamenti. Il deterioramento della bilancia dei pagamenti è causato solo in parte dall'epidemia e dalle sanzioni legate alla guerra russo-ucraina, in quanto il deterioramento è iniziato molto prima, già nel 2017.
La bilancia dei pagamenti, che indica il saldo esterno del Paese, si compone di tre voci principali, queste sono la bilancia degli scambi di beni, la bilancia dei servizi (es. turismo) e la bilancia dei pagamenti dei redditi (redditi in conto capitale, interessi). Il più importante di questi è il commercio di merci, il cui saldo tra il 2016 e il 2019 (quando non c'erano il covid e la guerra) è peggiorato di 7,6 miliardi di euro, mentre è leggermente migliorato il saldo dei servizi, e poco è cambiato quello dei redditi.
Il deterioramento della bilancia commerciale con l'estero è in gran parte una conseguenza dell'aumento del disavanzo nel rapporto tra Cina e Repubblica di Corea, perché le esportazioni europee sono complessivamente migliorate, ma questo miglioramento non ha compensato il deterioramento del rapporto tra Cina e Corea . Il significativo surplus di importazioni dalla Cina e dalla Corea può essere collegato all'attività delle multinazionali insediate nel nostro Paese, la cui attività di esportazione non è aumentata nella stessa misura della loro importazione. L'80 per cento del nostro commercio estero è gestito dalle multinazionali stabilite qui, il che significa che il nostro saldo esterno dipende in misura significativa dalle loro decisioni. Merita in particolare di attirare l'attenzione l'industria elettrica, il cui valore della produzione è in calo dal 2000, principalmente perché il suo sviluppo è in ritardo, e il Paese è in gran parte un importatore netto, che - oltre all'incertezza sulle opportunità di importazione - peggiora notevolmente la bilancia dei pagamenti. Allo sviluppo dello squilibrio ha contribuito anche la crescita dinamica degli usi interni (consumo, accumulazione). Gli investimenti sono aumentati del 40% tra il 2016 e il 2019, che corrisponde a un tasso di crescita annuo del 13%, e questo è molto al di sopra del percorso di crescita di equilibrio.
Ovviamente, sarebbe difficile separare il deterioramento del saldo esterno nella parte di responsabilità interna, quella dovuta alle imprese internazionali e il cambiamento dell'ambiente esterno, ma questa separazione dovrebbe essere fatta per il bene di adeguate misure di risposta. Per quanto riguarda la parte interna, l'indebitamento verso l'estero in Ungheria non è un problema moderno, ma secolare.
Il paese, divenuto indipendente dopo la prima guerra mondiale, ereditò dall'epoca della Monarchia ingenti debiti, ulteriormente accresciuti dagli obblighi di riparazione imposti all'Ungheria e dalla crisi mondiale del 1929-1932. Di conseguenza, la bilancia dei pagamenti si è deteriorata gradualmente e in modo significativo. Nel 1931 l'Ungheria fu costretta a introdurre la gestione del cambio fisso (la cessazione della libera convertibilità della valuta ungherese), che rimase poi in vigore per circa settant'anni, fino al 2001.
La bilancia del commercio estero di capitali ha causato continuamente problemi negli anni '50 e '60. Alla riunione del Comitato politico del MSZMP dell'11 giugno 1963, ad esempio, János Kádár ha reagito ai problemi che erano tornati di attualità: "Per tutta la nostra bilancia dei pagamenti, direi che ca. Lo stiamo riparando da 6 anni e mezzo... Se non possiamo cambiare il fatto fondamentale che le nostre importazioni dall'Occidente sono sempre maggiori delle nostre esportazioni, allora questo aumenterà in proporzioni geometriche fino a quando non si verificherà il fallimento dello stato".
A seguito della guerra arabo-israeliana scoppiata nel 1973, nella bilancia commerciale estera del nostro Paese si è sviluppato un deficit di 800 milioni di dollari. Ciò che si sarebbe dovuto fare allora era ridurre la crescita economica pianificata dal 5-6% al 3-4%, in modo che la domanda di importazione della crescita potesse essere coperta dalla capacità di esportazione del paese. Ma la leadership politica aveva paura di affrontare il problema e gli economisti liberali incoraggiavano i prestiti (gli storici di oggi incolpano János Fekete del debito, anche se non ha preso l'iniziativa). Più tardi, nel 1979, per evitare il fallimento dello stato, furono già fatte le necessarie restrizioni, ma era troppo tardi, nonostante il saldo del commercio estero fosse diventato positivo, a causa dell'aumento dei tassi di interesse, ci siamo indebitati trappola. Sarebbe bene evitarlo adesso.
La ragione principale del ripetuto indebitamento – oltre ai traumi storici – è in parte che i leader politici vogliono ripetutamente spremere più crescita economica dal paese di quanto il paese sia in grado di fare soddisfacendo le condizioni di equilibrio. Già negli anni '60 si era suggerito di creare una struttura economica adatta all'esportazione di capitali, ma ciò non fu mai realizzato principalmente a causa della comprensione della gestione economica da parte degli economisti liberali. Poiché la loro opinione è sempre stata (anche oggi) che è impossibile sapere cosa deve essere sviluppato, te lo dirà il mercato. Dalla riforma del meccanismo economico del 1968, la politica economica è stata essenzialmente dominata da economisti neoliberisti, i quali ritengono che sia sufficiente mantenere bassi il deficit del bilancio pubblico e l'inflazione, e il resto verrà da sé.
Il modo in cui un paese dovrebbe recuperare il ritardo è un pomo della discordia nella storia economica. Era già stato scritto da Friedrich List nel 1841 (The National System of Political Economy), ma anche lui era in ritardo di duecento anni rispetto alla legge marittima inglese. Kossuth, che era originariamente liberale come Széchenyi, organizzò la Società di Difesa sotto l'influenza del lavoro di List. Ma non devi tuffarti nella nebbia dei secoli, devi guardare, ad esempio, a come la povera Corea del Sud agricola è diventata una superpotenza industriale. In modo che lo stato, le aziende familiari (piccole imprese) e le banche si unissero e attuassero la politica di industrializzazione prescritta dallo stato. È così che è stata costruita la fabbrica di acciaio sul sito della palude e come sono nati Samsung, Daewoo, LG Group, Kia Motors e gli altri. È vero che all'inizio la popolazione sommava ciò che era oro, e con questo il paese si riscattava dai debiti. Quindi non hanno annunciato programmi di prestiti scontati in modo che chiunque possa fare domanda, ma sono stati fissati compiti specifici. A proposito, allora avevamo anche programmi di questo tipo, e in molti casi hanno avuto un discreto successo (ad esempio, l'introduzione dello sviluppo di veicoli stradali, prodotti petrolchimici, il programma di sviluppo centrale IT o l'introduzione di sistemi di produzione in agricoltura), il i cui risultati sono stati poi completamente distrutti dalla liberalizzazione e dalla privatizzazione del cambio di regime, industrie centenarie che hanno eliminato insieme a loro l'intera rete della ricerca. Bene, è bello vincere da qui. Finora non ha funzionato. Dopo il Trianon, quando il paese perse i due terzi del suo territorio, la maggior parte delle sue fonti di materie prime e una parte significativa della sua industria, quindici anni dopo avevamo già un'industria competitiva. Ne sono un esempio la locomotiva della fabbrica Ganz, il cripto-bruciatore della United Izzó, la locomotiva Kandó, la Chinoin, i prodotti farmaceutici di Gedeon Richter, e ora sono passati più di trent'anni dal cambio di regime, la nostra stessa industria è quasi inesistente, e siamo di nuovo fortemente indebitati che dobbiamo affrontare.
Almeno saremmo autosufficienti nei prodotti dell'industria agricola e alimentare, nel senso che trasformiamo noi stessi i prodotti agricoli e li consegniamo ai consumatori, come avviene in tutti i paesi normali. Esisteva già una cosa del genere, la Formica, che i comunisti riuscirono a liquidare, ma non riuscirono a ripristinare dopo il cambio di regime. In molti settori, le cooperative verticali sarebbero quelle con cui si potrebbero evitare gli stupidi obblighi dell'UE.
Dovremmo imparare dal nostro passato e dalla pratica dei paesi che hanno raggiunto con successo, forse non è troppo tardi.
Autore: Károly Lóránt, economista, consigliere del Forum nazionale, membro del gruppo di esperti C12
Fonte: Magyar Hírlap
Foto: PSTV