Ho sempre amato la storia, quindi ho letto con interesse, anche se con lievi riserve basate sul titolo, l'articolo di opinione di Viktor László Kránitz intitolato "Non eravamo l'ultimo baluardo della cristianità, ma l'impero asburgico", pubblicato su Index. Poi sono passato da uno shock all'altro.
Il fatto che nella tesi si possano trovare errori di fatto e si possano leggere conclusioni errate, discutibili o insostenibili è diventato comprensibile dopo che si è scoperto che l'autore non era uno storico professionista. Dal momento che non lo sono nemmeno io, sto cercando di rispondere non come storico, ma come persona privata a diverse affermazioni discutibili e talvolta offensive.
Prima di tutto, sebbene János Szapolyai non sia né uno degli eroi positivi della storia ungherese né uno dei personaggi comprensivi, è più che un'esagerazione attribuire al suo collo l'intero crollo post-Mohács e persino la tragedia del Trianon.Fino ad oggi, non c'è consenso tra gli storici riguardo alla politica del re János Szapolyai. È opinione diffusa che fosse un vassallo ottomano, sebbene Szapolyai non pagasse le tasse ai turchi dopo il 1529. Allo stesso tempo, il suo rivale, il re Ferdinando, riconobbe Sülejmán come arbitro degli affari ungheresi nel 1533, e accettò persino simbolicamente Sülejmán Ferdinand come suo figlio e lasciò la parte occidentale dell'Ungheria nelle sue mani come feudo. I contemporanei filo-Ferdinandi e, molto più tardi, gli storici filo-asburgici accusarono Szapolyai di cose (pagando le tasse, cercando l'approvazione negli affari ungheresi dalla Porta, riconoscendo la superiorità diplomatica dell '"imperatore turco", che si rivolse umiliante al monarca asburgico come "re di Vienna"), che fino alla pace di Zsitvatorok (1606), la politica viennese fece lo stesso.
L'autore afferma che
"La battaglia di Mohács è davvero uno spartiacque nella storia ungherese. In retrospettiva, la ragione di ciò non è il fatto della battaglia e della sconfitta stessa, o anche la deplorevole morte del re, ma il ruolo e le azioni di un ambizioso signore ungherese, il voivoda della Transilvania János Szapolyai, dopo la battaglia."
In effetti, la battaglia di Mohács provocò un vero e immediato deterioramento del paese, essenzialmente l'immediata caduta dello stato ungherese. Per valutare la battaglia di Mohács, è sufficiente contare i seguenti morti eroici: il re, 28 baroni, 7 sommi sacerdoti, la maggior parte degli spagnoli della contea sono morti.
Con ciò, i livelli alti e medi dell'amministrazione statale sono praticamente scomparsi, poiché il consiglio reale, o come diremmo oggi il governo, era composto da baroni e sommi sacerdoti. E questo ha causato un'immediata crisi della leadership statale e della pubblica amministrazione.La frase che Szapolyai
"se partecipa alla battaglia, gli ungheresi saranno probabilmente sconfitti allo stesso modo, ma il re presumibilmente sopravviverà" manca di qualsiasi base storica.
Non possiamo sapere cosa sarebbe successo se... (In ogni caso, non è chiaro perché Szapolyai non fosse sotto Mohács).
Se fosse stato lì, perché pensiamo che il re non sia morto? Szapolyai fermerà l'inondazione del torrente Csele? Se lui è lì, perché non avremmo potuto vincere?Perché ci sono anche serie divergenze di opinione sull'andamento della Battaglia di Mohács. Ciò su cui gli esperti concordano è che nessun sovrano europeo avrebbe avuto una seria possibilità contro l'esercito turco in quell'epoca. Non c'era una realtà di cooperazione paneuropea, e non è affatto detto che sarebbe bastata contro i turchi. Tuttavia, contrariamente a quanto affermato dall'autore, non siamo da biasimare per la nostra sfortuna, ma per un potere esterno che all'epoca era invincibile. Accettiamo la dichiarazione di Péter Kulcsár:
"Il destino del paese è stato deciso da contraddizioni incontrollabili dall'interno. Prima di tutto, la superiorità del nemico, l'aggressione ottomana, che fu un duro colpo per la fiducia del nostro Paese. Se qualcuno viene colpito da una valanga, non vale la pena chiedersi se era sano o malato, se ha cercato di reggere il rullo o si è semplicemente appiattito. In sostanza, non importa cosa stesse facendo negli ultimi minuti. Questo è il motivo per cui la nostra storiografia è riluttante ad affrontare l'età degli Jagelloni". (Era Jagellonica, Bp, 1981)
Ma non ci siamo nascosti, abbiamo combattuto. E abbiamo creato storie eroiche degne delle pagine più belle della nostra storia, perché il vero eroismo è una lotta quasi senza speranza contro lo strapotere. György Szondi, István Dobó, György Thury, Miklós Jurisics, Bálint Balassi, i due Miklós Zrínyis hanno dato un esempio dello straordinario patriottismo, coraggio e fede che le persone di oggi possono solo sognare.
Loro ei coraggiosi di Végvár arrestarono i turchi. Erano allora il baluardo del cristianesimo.Che, tra l'altro, risale alla comparsa del turco. Il XIV. secolo, si formò la convinzione generale che i turchi dovessero essere espulsi dall'Europa. È apparso ai nostri confini turchi durante il tempo del nostro re Luigi il Grande, ed è stato il primo a vincere il nome di "Athleta Christ" a causa delle sue battaglie anti-turche.
Anche prima della caduta di Bisanzio nel 1410, il Papa definì l'Ungheria "lo scudo protettivo della fede cristiana e un muro difensivo inespugnabile".
Tra i paesi che difendevano l'Oriente, l'Ungheria era vista come la forza più adatta. Dopo la vittoria a Nándorfehérvár, il titolo di baluardo della cristianità si diffuse nel paese. II. Dal 1458, Papa Piusz fu un forte sostenitore delle guerre anti-turche e lodò gli ungheresi. E tali baluardi erano l' "athleta Christi" Szkander bey, e naturalmente il più grande battitore turco, János Hunyadi.
Quindi il bastione difensivo è poliedrico e complesso. I suoi membri sono polacchi, con a capo János Sobieski, che liberò Vienna nel 1683. Assieme alle truppe asburgiche, ovviamente, perché allora si è finalmente realizzata la collaborazione attesa da 150 anni e ha avuto inizio la liberazione del nostro Paese.E anche l'affermazione che non è vera
"alla fine, gli Asburgo impiegarono 150 anni, molti soldi e sacrifici di sangue per cacciare i turchi dall'Ungheria, che Szapolyai ci ha portato".
Per un secolo, ammettiamolo, non hanno fatto molto, anche se non avrebbero avuto molte possibilità visto che era il XVI secolo. Anche nel XIX secolo, le forze turche non erano solo superiori in numero, ma anche in tattica e armi. Questo è cambiato nel XVII. secolo, e sfocia nella battaglia di Szentgotthárd, la prima grande battaglia dalla fine del 1400, dove i turchi furono sconfitti. E anche allora la liberazione del nostro Paese non inizia, anche se in quel momento abbiamo stretto un'alleanza con gli Asburgo.
Quando l'Ungheria si è finalmente liberata dal giogo turco, è stato grazie ai molti fortunati sviluppi e alla cooperazione della politica europea (cioè essenzialmente del mondo in quel momento), e alle azioni consapevoli o inconsapevoli di molti attori a beneficio del nostro paese . (Per conoscerne i dettagli, consiglio l'affascinante opera di Péter Hahner intitolata "Hungary's Luck".) Sebbene il ruolo degli Asburgo in questo sia, ovviamente, inevitabile.
E poi hanno cercato di trattare il nostro Paese come una provincia conquistata, come hanno fatto con i cechi, e poi - dopo la divisione in tre potenze - con i polacchi.
Tuttavia, siamo riusciti a convincere la dinastia che il paese non tollererà il disprezzo delle sue leggi, tradizioni e libertà, ed è capace di opporre una resistenza che potrebbe causare seri problemi all'Impero. Questa missione storica II. È stato eseguito da Ferenc Rákóczi.Una delle più grandi figure della nostra storia, uno statista altruista, colto, benevolo, un eccellente organizzatore, che non chiamò mai i suoi soldati kurucs, per non essere identificati con i seguaci di Thököly.
E alla fine dell'articolo viene svelato il problema principale dell'autore: "Sfortunatamente, da Szapolyai, abbiamo ereditato questo destino ungherese triste e piuttosto perduto dopo il 1526, questa mentalità ungherese burbera che sfida il mondo intero, il cui fischio può anche essere sentito nell'Ungheria di Orbán".
Ogni affermazione di questa frase è discutibile, presenta i fatti storici sotto una falsa luce e applica un collegamento inappropriato all'Ungheria di oggi.
Per citare solo un fatto: la Guerra d'Indipendenza Rákóczi ebbe luogo durante la Guerra di Successione Spagnola, essenzialmente uno dei suoi teatri secondari, quindi non sfidammo il mondo intero, ma in realtà avevamo più alleati degli Asburgo. E questo vale anche per innumerevoli altri eventi della nostra storia.
Summa summarum: È evidente l'impossibilità di cucire nel collo di Szapolyai tutti i tristi avvenimenti accaduti da allora.La responsabilità per la caduta dello stato medievale ungherese non è a carico della parte nazionale, anche se era ovvio che avrebbe potuto agire in modo più fortunato in alcune occasioni. Abbiamo davvero lottato per secoli come ultimo baluardo della cristianità, naturalmente insieme ad altri popoli.
Per noi, la protezione dell'indipendenza nazionale, della libertà e dell'autodeterminazione è l'idea che ci ha permesso di essere ancora qui mentre gli imperi asburgico e turco non esistono più.
E se ci fidiamo di noi stessi e crediamo che siamo stati e possiamo essere un paese vittorioso, allora lo saremo.
Dott. György Temesszentandrasi, medico
Immagine in primo piano: Pixabay