"Noi perseveriamo perché dobbiamo perseverare e speriamo perché dobbiamo credere che un giorno finirà, un giorno ci sarà la pace. Desidero con tutto il cuore che questa pace arrivi il prima possibile".  

Il conflitto ucraino-russo ha provocato una ferita profonda non solo nella situazione economica e politica dell'Europa. In quanto originario della madrepatria, è difficile persino immaginare cosa debba affrontare un connazionale della Transcarpazia, che ha dovuto lasciare la sua patria a causa della situazione forzata. È difficile immaginare come ci si sente quando non si può visitare la propria famiglia e chi è rimasto a casa per più di un anno, perché non si può entrare nel Paese, altrimenti si è in pericolo a causa della coscrizione. Questa situazione può portare una persona in una terribile crisi mentale, che richiede un'enorme resistenza, fede e speranza per sopravvivere.

Il nostro giornale ha chiesto a uno studente universitario della Transcarpazia che studia a Budapest le sue esperienze e i suoi pensieri:

Purtroppo è passato più di un anno dallo scoppio della guerra russo-ucraina, ed è forse ancora più deplorevole che l'umore non sembri essersi calmato. In questo anno si potrebbe imparare molto sulla perseveranza, la volontà di sopravvivere e il desiderio di pace. Oltre a tutto questo, però, forse il massimo che abbiamo imparato è che la vita che viviamo quotidianamente può cambiare da un giorno all'altro, in un batter d'occhio.

In termini di essere ungherese, questo è ancora più vero se sei un transcarpatico.

Grazie alla Provvidenza, in Transcarpazia non si svolgono azioni militari e la vita è più tranquilla che più a est. Tuttavia, la vita dei giovani della Transcarpazia emigrati dal loro paese d'origine per studiare o eventualmente lavorare non è facile nella situazione attuale. Sulla base delle mie esperienze, posso delineare per il caro lettore com'era la vita di un giovane ungherese trasferitosi dalla Transcarpazia per proseguire gli studi universitari. Le vacanze scolastiche di metà anno, le vacanze estive e le vacanze erano di solito una prova dal punto di vista che le trascorrevamo sempre a casa. Nel caso della maggior parte di noi, è stato anche evidente che tutti cercassero di tornare a casa una volta al mese, almeno per un fine settimana, per visitare i genitori, i nonni, i parenti e gli amici.

Purtroppo, però, questa routine era già cambiata prima della guerra. L'epidemia di coronavirus è stato il primo evento mondiale che ha separato molte persone dalle loro famiglie.

Il difficile attraversamento del confine è stato un deterrente per molti e questo ha ridotto notevolmente il numero di viaggi verso casa. Anche allora, abbiamo dovuto imparare la lezione della perseveranza, il che non è stato facile, ma sapevamo che un giorno sarebbe finita.

Nel 2022 il mondo sembrava essersi ripreso dal coronavirus, la situazione si era consolidata, eravamo di nuovo felici, potevamo tornare a casa liberamente. Chi sapeva, ha subito approfittato della situazione di normalizzazione, infatti, abbiamo sentito che tutto era tornato come prima. Tuttavia, la gioia non durò a lungo, perché scoppiò la guerra.

Molte persone sono fuggite a casa per paura di essere arruolate e molte persone che sono tornate a casa solo per visitare sono rimaste qui.

Questa è una grande prova per tutti, ma soprattutto per i giovani. Il periodo che abbiamo vissuto durante il covid, che pensavamo non sarebbe più tornato, è tornato.

Le famiglie sono state di nuovo divise, le vacanze trascorse lontano l'una dall'altra sono tornate.

Certo, le visite delle madri facilitano un po' la situazione, ma nulla può sostituire l'assenza di padri che non si vedono da molto tempo e sono rimasti a casa.

La più grande lezione del periodo passato è che l'eredità di Trianon non è la storia, ma una ferita aperta che vive con noi, che sta facendo a pezzi le famiglie ungheresi da più di 100 anni.

Quello che possiamo fare e fare è perseverare. Perseveriamo perché dobbiamo perseverare, e speriamo perché dobbiamo credere che un giorno finirà, un giorno ci sarà la pace. Desidero con tutto il cuore che questa pace arrivi il prima possibile.

Marco Beres

Foto di presentazione: Reuters / Bernadett Szabo