Coniglio e l'uovo rosso
Anche se possiamo trovare molte spiegazioni sul perché il coniglio sia diventato uno dei simboli della Pasqua, secondo uno dei nostri etnologi si tratta solo di un errore linguistico. L'errore è stato commesso dagli altrimenti molto accurati tedeschi, quando hanno scambiato il nome del giovane e grasso uccello, l'Haselhuhn, per Haserl - coniglio - e da allora, nonostante le migliori convinzioni di tutti gli scienziati naturali, hanno posato il rosso uovo con un coniglio.
Perché Pasqua è l'ostrica?
Anche la parola germanica Oster è fonte di particolari errori. Questo è il nome della proto-indo-germanica Ostara, la dea della primavera, poi adottata dai sacerdoti cristiani per la celebrazione cristiana della Pasqua.
Tuttavia, la parola Oster non deve essere confusa con la parola inglese Auster, che significa ostrica. Tuttavia, sono stati fuorviati dagli abili cartografi che scrivono costantemente Austerninsel come Osterinsel, mentre i nostri eccellenti geografi traducono anche le Isole Oyster come Isole di Pasqua.
Irrigazione
La fonte dell'usanza non è stata ancora chiaramente chiarita. In ogni caso, è certo che elementi rituali precristiani si sono sovrapposti alla tradizione cristiana.
Tra i contadini sono note due spiegazioni per l'origine dell'irrigazione. Secondo uno di loro, si riferisce al battesimo, al potere dell'acqua battesimale, poiché in passato il battesimo per immersione e versamento avveniva intorno alla Pasqua. L'altra spiegazione si riferisce alla leggenda secondo cui i soldati a guardia della tomba di Gesù versarono acqua sulle donne di Gerusalemme annunciando la notizia della risurrezione.
L'aspersione delle ragazze con l'acqua è sopravvissuta per molto tempo, ma al giorno d'oggi appare più come una conservazione della tradizione. A quel tempo, ad esempio, lungo l'Ipoly, nelle vicinanze di Seghedino, i ragazzi andavano di casa in casa a gruppi di 4-5 e spesso bagnavano con diversi secchi d'acqua le ragazze, che dovevano cambiarsi più volte durante la mattina. Le ragazze offrivano agli scapoli torte, prosciutto, vino e uova maschili dipinte per l'aspersione. Il ragazzo che asperge vuole promuovere la salute e l'abbondanza della ragazza con il rito dell'aspersione.
Coma e Pasqua
È raro, ma al giorno d'oggi puoi ancora sentire le parole "coma" o "donna in coma". Ebbene, lo sviluppo dell'indirizzo si può collegare anche alla Pasqua, perché - soprattutto giovani dello stesso sesso - si scambiavano un dono, una cosiddetta coppa del coma, per suggellare la loro amicizia. Sul komatál si potevano trovare principalmente cibi pasquali, pane, uova, dolci vari, frutta e liquori. La ciotola del coma veniva spedita per lo più la domenica di Pentecoste (la domenica dopo Pasqua), ma a volte veniva spedita il lunedì di Pasqua. Nel Transdanubio meridionale e tra i palóc di Mátraalj, i genitori di giovani che volevano fare amicizia si mandavano anche l'un l'altro komata, in modo che potessero poi esprimere la loro amicizia chiamandosi l'un l'altro koma o koma.
Fonte: Múlt-kor/Lessico etnografico ungherese
(Immagine di copertina: csaledahló.hu )