Le previsioni del Club di Roma non si sono avverate, ma avevano ragione in quanto un sistema finito come la Terra non può crescere all'infinito, soprattutto non in modo esponenziale.

La crescita sostenibile è un vecchio argomento di discussione, l'ho affrontato io stesso cinquant'anni fa, quando è stato pubblicato lo studio "I limiti della crescita" del Club di Roma. Lo studio ha cercato di dimostrare che non è possibile crescere indefinitamente, perché le risorse della Terra si esauriscono, la Terra si inquina e la popolazione in continua crescita non può essere rifornita di cibo. Secondo la previsione del libro, entro il 2030, ovvero il periodo attuale, le riserve di importanti fonti energetiche come il petrolio o metalli importanti come il rame sarebbero praticamente esaurite. Questo era già stato contestato, ad esempio gli esperti dell'Università del Sussex hanno sottolineato che le riserve di petrolio scoperte coprono sempre il consumo di circa i prossimi trent'anni, ma poi vengono scoperte nuove riserve, possibilmente più costose da estrarre e le riserve non saranno esaurite . Lo stesso vale per il rame. Un tempo l'estrazione di minerali contenenti il ​​​​tre percento di rame era economica, oggi vengono lavorati anche minerali contenenti pochi decimi di percento. Quindi le scorte non si sono esaurite, mentre la produzione è aumentata notevolmente e la popolazione è pressoché raddoppiata da quando è stato pubblicato lo studio.

Le previsioni del Club di Roma non si sono avverate, ma avevano ragione in quanto in un sistema finito come la Terra non è possibile crescere all'infinito, soprattutto non esponenzialmente, cioè alla stessa percentuale ogni anno, che con un tipico una crescita economica del cinque per cento all'epoca, le richieste erano quindici avrebbe significato raddoppiare ogni anno. Tra l'altro, questo ritmo è notevolmente rallentato dopo la crisi petrolifera degli anni settanta, soprattutto in Europa, mentre la crescita è rimasta dinamica nel caso dei paesi in ripresa, soprattutto in Asia. Tutto sommato, possiamo vedere una crescita media di circa il tre per cento negli ultimi cinquant'anni nel mondo, il che significa un raddoppio ogni venticinque anni.

Va notato che per la maggior parte della storia umana (dipende da quando contiamo la storia dell'umanità) la crescita - né della popolazione né dell'economia - non è stata percepibile dalla popolazione. Ad eccezione di alcune città in rapido sviluppo o di nuova fondazione, fino all'inizio della rivoluzione industriale, le persone al tramonto della loro vita vedevano essenzialmente lo stesso mondo che avevano conosciuto in gioventù, la crescita della popolazione era al massimo di uno o due decimi di un percento e il progresso tecnologico è stato lento. Se qualcuno padroneggiava una professione, ci guadagnava da vivere per il resto della sua vita, non doveva impararla di nuovo ogni pochi anni, come avviene oggi.

Tuttavia, alcuni problemi sono apparsi anche allora. In Mesopotamia la terra divenne sempre più salina nel corso di un millennio e il rendimento si è dimezzato. Di conseguenza, Sumer perse lentamente la sua importanza economica e politica e il centro dello sviluppo si spostò più a nord. Se si osserva la diffusione delle antiche culture mediorientali su una mappa, si può osservare che si sono gradualmente diffuse verso ovest e poi hanno attraversato l'oceano, ma quella era la fine del movimento spaziale, a est c'erano l'India e la Cina.

Oggi le culture hanno accerchiato la terra, se una parte di essa è stata esaurita, non c'è nessun altro posto dove migrare.

Questo è anche il motivo per cui emerge ripetutamente che limitiamo la crescita in qualche forma.

Thomas Robert Malthus è probabilmente nota a molti , che, sulla base dei processi del suo tempo (e tra l'altro, studiando le condizioni demografiche di molti popoli primitivi e più avanzati), giunse alla conclusione che mentre la popolazione (già chiaramente percepibile in Inghilterra all'epoca) cresceva in modo esponenziale, fino ad allora la produzione alimentare è solo più lenta, secondo una progressione aritmetica, che dopo un po' non permette di sostenere la popolazione. Pertanto, al fine di evitare l'imminente fame di massa, ha proposto misure che potrebbero ridurre il numero delle nascite. Tra l'altro, riteneva che il miglioramento delle condizioni di vita portasse anche ad un aumento del numero delle nascite, per questo si è salario minimo .

Sebbene le ipotesi di Malthus non siano state verificate nel tempo, ad esempio l'aumento del tenore di vita ha portato a una diminuzione del tasso di natalità , è ancora oggi evidente che la crescita ha dei limiti. La visione di Malthus della fame si è verificata sia nel XIX che nel XX secolo, che, oltre alle malattie fungine (Irlanda) e alla siccità (Unione Sovietica e Cina) e alle inondazioni (India), può anche essere attribuita alla relativa sovrappopolazione: le riserve non erano sufficienti per superare condizioni meteorologiche avverse. A quel tempo in Cina furono prese misure radicali, alle coppie fu concesso un solo figlio, che arrestò la crescita demografica dopo qualche decennio, ma allo stesso tempo creò un grosso problema, perché (ovviamente a causa di interventi non autorizzati) nacquero molti più maschi rispetto alle ragazze e, d'altra parte, recentemente il tasso di fecondità totale è sceso a tal punto (dai precedenti 5 a 1,7) che il problema principale è stato l'invecchiamento della popolazione . Sono stati fatti anche tentativi per limitare il numero di nascite in India, ma a causa del sistema politico democratico del paese, non è stato possibile implementarlo. La popolazione indiana sta attualmente crescendo dell'uno per cento (13 milioni di persone) all'anno e ha già superato la popolazione cinese, sebbene negli anni '50 fosse ancora i due terzi. In India l'approvvigionamento alimentare si è risolto con la "rivoluzione verde" degli anni '60, ma nessuno può garantire che un tipo di fungo non attaccherà, come accadde nel caso della peronospora della patata irlandese.

Mentre in precedenza la stabilità della popolazione - come vedeva Malthus - era assicurata dalla natura nel suo modo crudele, anche l'intervento umano alla ricerca di una soluzione più umana può essere problematico. Come si può vedere nel caso della Cina, non è facile mantenere artificialmente il tasso di fecondità totale al valore 2,1 necessario per la stabilità.

Causa un problema simile se guardiamo alla crescita dei beni materiali, cioè il PIL.

Dov'è il limite superiore? Oggi, la differenza tra i redditi pro capite dei paesi ad alto e basso reddito è di venti volte e la differenza nel consumo di energia pro capite è di quindici volte. I paesi poveri di oggi saranno in grado di vivere come i ricchi, e quanto peso ciò metterebbe sulla Terra , che si dice sia già utilizzata una volta e mezza in più rispetto a quanto sarebbe sostenibile a lungo termine.

Un altro problema a cui pensano in pochi, ma che quasi tutti devono affrontare, è il mantenimento dei beni durevoli prodotti, soprattutto infrastrutturali.

Mentre è possibile produrre e costruire - grazie alla meccanizzazione e all'automazione - con relativamente poche persone, la manutenzione degli stessi oggetti richiede già un lavoro manuale. Si pensi, ad esempio, ad un semplice cambio gomme nel caso di un'auto o addirittura alla riparazione di un rubinetto gocciolante nel nostro appartamento, per non parlare delle grandi strutture come strade, ferrovie, edifici pubblici, stadi, dove la manutenzione e la manutenzione sono tutte laborioso. Anche in una famiglia, le immobilizzazioni esistenti e il reddito corrente devono essere nella giusta proporzione per rendere la famiglia sostenibile. La bolletta della luce deve essere pagata, il tetto deve essere riparato. A livello di Paese, ma anche a livello globale, questo si manifesta in modo tale che non vale la pena costruire o produrre più di quanto possiamo garantire il mantenimento. Da turista o forse solo per foto, tutti hanno visto città ricoperte dalla giungla o ricoperte dalla sabbia del deserto. Un tempo questi erano tutti insediamenti prosperi, ma si sono impoveriti e alla fine ciò che è stato costruito è stato ripreso dalla natura.

A tutto ciò va aggiunto che mentre la natura è riuscita a smantellare e riciclare ciò che ha costruito, l'uomo dell'era moderna, industriale, non è riuscito in questo. Mentre le fattorie contadine di qualche decennio fa tenevano sostanzialmente liberi dai rifiuti i due terzi della popolazione, oggi siamo quasi soffocati dai rifiuti , la maggior parte dei quali è materiale da imballaggio. Confortevole, produttivo, ma insostenibile.

Oggi, l'isteria climatica la rivalità che sfocia in guerra ) distoglie l'attenzione da una questione molto più importante per il futuro dell'umanità, la sostenibilità a lungo termine. Sarebbe giunto il momento che, invece dell'isteria, affrontassimo i problemi a lungo termine dell'umanità basati sull'esperienza storica e calcoli ingegneristici (ed economici) basati sulla realtà.

Fonte: Magyar Hírlap

L'autore è un economista, consigliere del Forum Nazionale, membro del gruppo C12

Foto: PSTV