Nella comunità cattolica ungherese di St. István a New York, che ha recentemente festeggiato il suo 120° anniversario, dopo più di dieci anni si è celebrata nuovamente una prima comunione.

La buona notizia è offuscata dal fatto che le sette Prime Comunioni ei circa cento partecipanti alla celebrazione sono solo una frazione dei cinquantamila ungheresi presenti a New York. Questo è triste anche se conosciamo il destino della comunità cattolica ungherese lì, che sembra essere stato segnato con la chiusura della chiesa otto anni fa, anche se il presidente del comitato laico, Róbert Winer, ha dichiarato anche ricevendo il premio recentemente assegnato Croce d'argento ungherese al merito:

non possono rinunciare alla speranza di riavere la chiesa e avere un proprio prete, perché Iván Csete, che prepara i primi comunicandi, e padre Laci Balogh, il parroco di Passaic, si alternano a celebrare la messa ogni due settimane.

Una breve cronologia della Chiesa ungherese cattolica romana di Santo Stefano a New York

Prima di decidere quanto sia gioiosa o deplorevole la situazione attuale, vale la pena conoscere le pietre miliari più importanti della storia degli ungheresi a New York e della comunità cattolica di St. István - che mi sono state raccontate l'anno scorso, alla celebrazione del il 120° anniversario dell'esistenza della comunità ecclesiale (87 anni quest'anno), padre Iván Csete e Róbert Winer, il presidente del Comitato Secolare, che vive a New York da 40 anni, sono sia mentalmente che fisicamente attivi. Nella seconda metà del 1800 iniziò l'immigrazione ungherese di massa in America, la cui prima tappa fu New York, da dove immigrò un buon numero di arrivi.

Coloro che si stabilirono qui cercarono e organizzarono attivamente comunità ungheresi, principalmente intorno alle chiese. In seguito, ci fu la necessità di costruire le proprie chiese: così furono costruite due chiese riformate, una cattolica romana, una greco-cattolica e una battista a poche strade di distanza l'una dall'altra nell'allora "quartiere ungherese". Le chiese confessionali ungheresi esistono ancora oggi, ad eccezione della chiesa cattolica romana, che è stata chiusa otto anni fa sotto il nome di riorganizzazione/fusione/fusione.

La triste storia di quest'ultima in breve: il 7 agosto 1892 ebbe luogo la prima messa cattolica nella chiesa di Santa Elisabetta, la parrocchia cattolica di Santo Stefano fu registrata il 20 agosto 1902, la prima pietra della nuova chiesa e la scuola fu consacrata il 20 agosto 1927 e stabilita nell'82esima strada di Manhattan, fondata da "vecchi americani" emigrati dopo la prima guerra mondiale, ma nella seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale e poi i profughi politici del 1956 lo rafforzarono ulteriormente. Di solito accanto o nei sotterranei delle chiese veniva costruita una grande sala della comunità, insieme a una cucina e, nella maggior parte dei casi, anche a una scuola, in modo che le comunità avessero tutte le condizioni per funzionare e svilupparsi.

La comunità cattolica ungherese di New York unì gli ungheresi immigrati nella loro fede e divenne una comunità sociale che abbracciò i credenti di New York e dei suoi dintorni,

denominazione, e anche successivamente senza appartenenza etnica o nazionale. Molte persone hanno trovato la pace della mente nella loro nuova vita qui: hanno trovato comunione qui, hanno incontrato i loro coniugi qui e hanno frequentato i sacramenti qui - tutta la loro vita è stata collegata a questa chiesa e comunità, e molti hanno espresso il desiderio di essere sepolti qui.

Questo non è stato possibile per otto anni. L'ultima messa domenicale si è svolta il 30 agosto 2015, perché l'allora ordine arcivescovile ha unito la parrocchia ungherese insieme alla chiesa slovacca di Santa Elisabetta nella vicina chiesa tedesca di Santa Monica, ponendo fine all'attività indipendente della prima. La chiusura della chiesa ungherese, ufficialmente nota come fusione, è arrivata così inaspettatamente per i fedeli che praticamente non si è potuto togliere nulla, tranne il II. La statua di S. Stefano, danneggiata dai soldati russi che occuparono Vienna alla fine della seconda guerra mondiale, successivamente restaurata dai Cavalieri di Malta e donata alla chiesa, e una statua di S. Elisabetta, che si trova ancora in un fianco sala con croci spezzate, insieme alla statua di S. Elisabetta.

Secondo il punto di vista di Róbert Winer, le persone non lo erano allora e molti non sono ancora consapevoli di cosa sia successo e quali siano state le conseguenze.

Secondo lui, le opinioni e le intenzioni dei cattolici ungheresi non venivano prese in considerazione all'interno della loro stessa diocesi, perché non c'era nessuno che li rappresentasse bene: non avevano più un sacerdote ungherese e il capo del comitato laico di allora aveva non hanno combattuto abbastanza per loro - ecco perché è successo che più di cento hanno raccolto per un anno, tutto tranne le due statue sono andate perdute.

Dopo che la chiesa fu chiusa, gli ungheresi poterono celebrare la messa domenicale nella chiesa di Santa Mónica, ma a causa dell'atteggiamento ostile del parroco, la maggioranza alla fine si avvicinò alla chiesa tedesca di San József, dove padre Ramsey Bonifacio li ricevette.

L'ex chiesa ungherese è diventata una scuola cattolica americana, i fedeli ungheresi non possono nemmeno entrare nell'edificio.

Oltre alla diminuzione del numero dei fedeli, all'esodo di massa degli ex immigrati ungheresi e dei loro discendenti dall'ex "quartiere ungherese", alle lunghe distanze all'interno della città e alla mancanza di parcheggi nelle vicinanze, è ancora più difficile costruire una comunità senza chiesa e sacerdote propri. Attualmente, la domenica solo ca. trenta assistono alla messa; c'erano più persone alle celebrazioni precedenti e attuali perché c'erano anche persone che non frequentavano una chiesa ungherese vicino al loro luogo di residenza.

Secondo il presidente del comitato, dal 2015 a New York non ci sono cattolici ungheresi, solo "cattolici ungheresi, il che è una grande differenza"; e molte persone non si rendono conto che una comunità organizzata ha un potere contrattuale molto diverso rispetto a singole persone o gruppi senza un'organizzazione formale. Per questo, secondo lui, una messa ungherese alla settimana non basta, perché il funzionamento di una chiesa significa molto di più: insegnamento religioso, visite ai malati, cura spirituale, rapporti vivi con i fedeli e altre organizzazioni, comunità attiva, cioè un sistema funzionante che il sacerdote ei fedeli tengono insieme.

"Anche adesso ci sono altre istituzioni comunitarie ungheresi - Scautismo ungherese, Scuola ungherese, Casa ungherese - che dovrebbero venire in chiesa e anche il prete dovrebbe essere presente; non solo personalmente, ma rappresentando la chiesa, irradiando fede. Dopo la chiusura, purtroppo, la scuola ungherese è stata completamente separata dalla comunità ungherese, anche gli insegnanti e i capi scout non partecipano alla messa ungherese, quindi c'è una dolorosa mancanza di esempio personale".

In relazione al declino delle comunità ungheresi in America, che è tipico ovunque, ma che è particolarmente sentito a New York, Róbert Winer ha spiegato: la conservazione e la trasmissione delle tradizioni ungheresi dovrebbe includere anche la conservazione e la trasmissione della nostra fede, perché " cioè la pratica della loro fede per secoli, non importa che tipo di regola fosse in passato, ha sempre mantenuto gli ungheresi: gli ungheresi andavano in chiesa con le loro famiglie ogni domenica e si rivolgevano alla Provvidenza e alla Vergine Maria, nostra Madre Celeste , per un aiuto. Ecco perché i bambini dovrebbero essere istruiti o almeno raccontati dei santi e dei santi ungheresi, la cui vita potrebbe essere per loro un modello".

Secondo lui, l'unica possibilità per la sopravvivenza degli ungheresi a New York è che tutte le organizzazioni locali si incontrino regolarmente, ogni sei mesi, discutano i loro problemi e programmi e creino una "infrastruttura comunitaria" che possa aiutare individui e famiglie, così come Imprese e organizzazioni di proprietà ungherese (scuola, scouting, ecc.) e sarebbero anche in contatto permanente con il gran numero di ungheresi che vivono dentro e intorno alla città.

"Gli ultimi 120 anni della comunità di St. István a New York dimostrano che le comunità formate attorno alla chiesa hanno le migliori possibilità di sopravvivenza. L'istituzione stessa della Chiesa deve garantire questo - nel nostro caso, la Conferenza episcopale ungherese dovrebbe aiutare - non è stata creata invano da II. Papa János Pál ha nominato l'ufficio pastorale degli ungheresi all'estero, il cui vescovo era il dottor Ferenc Cserháti, andato in pensione lo scorso anno."

Rapporto sul campo di Ildikó Antal-Ferencz

L'articolo completo può essere letto QUI!