Károly Kondás, un allevatore di Penéslek, è l'ultima vacca aggiogata del paese. Lui e sua moglie erano stanchi del lavoro monotono attorno agli animali e dell'addestramento quotidiano di se stessi. Ma allora chi continua questo antico mestiere?
I nostri figli e nipoti vedono ancora il carro delle mucche sulla strada? Il nuovo documentario di Zsigmond Dezső Igaban
Sulla tela appare un vecchio con la schiena curva, appena in grado di camminare, di età indeterminabile. La registrazione potrebbe essere stata fatta molti decenni o addirittura secoli fa: le mucche galoppano piacevolmente davanti al carro con un ritmo comune, non hanno fretta, proprio come il loro padrone seduto sulla capra. Perché dovrei, il lavoro ti aspetta
più precisamente, non c'è altro che un lavoro incessante;
nutrire, annaffiare, allevare, tagliare, seminare, raccogliere, produrre, vendere, cercare di crescere lentamente con pochi soldi, finché all'improvviso la vita passa inosservata.
Così come Károly Kondás, l'ultima mucca aggiogata ungherese, non muore. Il vecchio di Penéslek è stato trovato dal regista Dezső Zsigmond nell'ultimo minuto della ventiquattresima ora, durante le riprese del suo film precedente (A Sátán Fata), così che loro, insieme ad altri, insieme al cameraman Tibor Becse, che ha fatto un lavoro fantastico, ha seguito la sua vita quotidiana davanti alla telecamera per tre anni. Ma non solo la sua - sebbene lo zio Károly sia senza dubbio il protagonista - ma anche quella di András Szabó, il proprietario dell'aia della Colonia Bianca, e della sua compagna, Melinda, che sta cercando di salvare almeno in tracce la moglie e l'eredità.
Il titolo Igaban, Questa è precisamente la più grande virtù del documentario di Dezső Zsigmond,
che ogni minuto vediamo la dura realtà invece del romanticismo della vita rurale immaginata dalle grandi città.
Ciò è particolarmente evidente nei flashback. Lo zio Károly, che era nato in una famiglia di domestici, che già pascolava le mucche degli altri quando aveva sette o otto anni e si scaldava i piedi stando nella torta di vacca fresca per mancanza di scarpe, aveva un solo desiderio di diventare un giorno il suo padrone e la vacca. Il fatto che abbia avuto successo e che accanto ad essa siano state costruite anche una casa e una piccola fattoria, ovviamente ha avuto un prezzo. Lo attestano le parole della moglie Marika: nel “matrimonio concluso senza amore” gravava su di lui un peso fisico e mentale inimmaginabile che continua ancora oggi.
Dietro le sue lamentele oggettive e precisissime si cela una tragedia particolare: quella di una vita sprecata.
La sua compagna è Melinda, che è tornata alle sue radici volontariamente e per amore, così che insieme ad András, in condizioni più confortevoli, ma con non meno sforzo, potessero ri-insegnare alla gente della zona uno stile di vita naturale che non era tanto tempo fa e un sano amore e rispetto per gli animali.
Perché nonostante tutti i guai, i brontolii e il dovere incessante, ci sono momenti che brillano, ad esempio, durante la nascita di un vitello trasmesso in prima visione.
Anche il sano umorismo di zio Károly e le semplici verità della vita - ne abbiamo sentite parecchie dal vivo alla recente proiezione al Museo Etnografico - sono buone; e la scena quasi burlesca con le mucche sciolte allo Szabós potrebbe facilmente inserirsi in un lungometraggio ben composto.
Come le sequenze di immagini scattate nella Colonia Bianca, quando gli animali che vanno sempre a destra per il loro percorso abituale si rifiutano di andare a sinistra, così per l'insediamento circola il "carro turistico" pieno di bambini. Allo stesso tempo, gli ultimi minuti dell'Igá sono strazianti: il vecchio spinge lentamente la sua carriola a un ritmo antico nel paesaggio invernale
"Dopo più di tre decenni e mezzo a Szatmár, posso forse dire che non mi sento più un estraneo, ma un po' come se appartenessi a questo posto. Non è il fatto di avere un piccolo casale, o anche delle case nella zona, che mi dà diritto a questo, ma piuttosto il fatto che, come proprietario di una casa spirituale, sono quasi sempre qui, anche se sono fisicamente altrove. "un simbolo toccante della scomparsa artificialmente accelerata di un'intera cultura.
- ha detto Dezső Zsigmond quando ha ricevuto la targa commemorativa di Kölcsey nel 2019. Ha più che dimostrato tutto questo con questo film. Oltre al fatto che abbiamo bisogno di questo tipo di micro-storie. Non - o non solo - in modo che i futuri etnografi abbiano qualcosa da ricercare. Ma anche per vedere come il nostro mondo di oggi, che offre sempre più opportunità, diventerà ancora più angusto in assenza di zio Károly e zia Marika.
Immagine in primo piano: Zsigmond Dezső / Facebook