Nella sua memoria liturgica, il 26 maggio, ricordiamo san Fülöp Néri

Filippo nacque il 21 luglio 1515 a Firenze. Il piccolo "Pippo buono" era il preferito da tutti, era caratterizzato da franchezza, ricca fantasia e grande entusiasmo. Aveva uno straordinario senso dell'umorismo. Una sorta di radiosa purezza si riversava sulla sua figura. Perse la madre in tenera età e suo padre, essendo povero, lo mandò a studiare da suo zio, che era un ricco mercante. Ha imparato un mestiere sotto di lui, ma poi è andato a Roma per studiare filosofia e teologia. Nel tempo libero visitava le chiese ei monumenti della città eterna. Passava spesso la notte a pregare in una chiesa. La sua vita interiore rimaneva Dio e il suo segreto.

Durante la presentazione della Santa Messa, ha trascorso ore in estasi. Ricevette anche visioni straordinarie, la più famosa delle quali fu quando, nel 1544, mentre era immerso in un'intima preghiera, vide che qualcosa di grande, una palla di fuoco, si stava avvicinando a lui e, bruciandogli le labbra, gli penetrò nel cuore. Cadde a terra e dovette strapparsi i vestiti dal petto per il calore del fuoco. Intanto balbettava: "Smettila, Signore, questo è troppo!" Tutto il suo corpo tremava, e quando si mise la mano sul cuore, sentì un gonfiore delle dimensioni di un pugno che non se ne andò mai. Da quel momento in poi, il più piccolo pensiero su Dio provocava un tale battito nel cuore di Filippo che anche coloro che lo circondavano potevano sentirlo. Dopo la sua morte, la visita medica onnicomprensiva ha registrato nel rapporto che il suo cuore era notevolmente ingrossato: " il suo cuore è grande come non si è mai visto in nessun essere umano".

Szent Fílóp Néri fondò il Szentháromság Tesvérület, che si occupava della cura dei pellegrini. Fu ordinato sacerdote nel 1551. All'inizio del suo sacerdozio fondò l'Oratorio, il luogo dove si pregava e si organizzavano incontri. Vennero artisti, mercanti, abitanti della città di ogni genere, anche sacerdoti, con i quali Filippo fondò poi la Congregazione degli Oratoriani, che ricevette l'approvazione papale nel 1575. La straordinaria personalità del fondatore e lo spirito che caratterizzava l'Oratorio attiravano le persone con tale forza che chi una volta varcata la sua soglia vi tornava sempre.

Lo stile inedito della pastorale e il nuovo volto della pietà hanno preso così tanto le persone che non potevano staccarsene. I membri dell'Oratorio hanno creato una comunità di fede viva e di gioia autentica. Questi erano i quattro principi fondamentali della guida spirituale di San Filippo: disprezzare se stessi, disprezzare il mondo, non disprezzare nessun altro, non preoccuparsi del disprezzo degli altri. La sua attrazione era la gioia che irradiava da lei.

Ludovico Stern: San Filippo di Néri (XVIII secolo)

Ha dedicato le sue giornate all'evangelizzazione di strada a Roma. Non faceva discorsi di rimprovero alla gente, preferiva intavolare un'allegra conversazione con i vagabondi, i mercanti fiorentini, i negozianti e gli artisti poveri. Iniziò con arguzia e con un detto popolare, e poi, vedendo i loro cuori aperti, improvvisamente chiese: "Quando avremo finalmente il coraggio di iniziare a fare qualcosa di buono? Non possiamo ritardarlo, perché neanche la morte ritarda!"

Era felice di stare con giovani dispettosi per strada o fuori. Spesso l'intera squadra riempiva la sua stanza. Quando facevano rumore durante il gioco, Fülöp ha detto con una risata: "Se non commettono un crimine, possono persino spaccarmi un albero sulla schiena!"

"Lo si vedeva quasi sempre in compagnia di bambini di strada e di stracci. La fonte della sua forza spirituale era la preghiera. Ha costruito l'adorabile e funzionale edificio della sua individualità sulle fondamenta della preghiera e della gioia". (Péter Varnai)

In un convento vicino a Roma c'era una suora che si diceva avesse visioni ed estasi soprannaturali. L'autorità pontificia ha incaricato Fülöp di indagare sulla questione. Philip è andato là fuori a piedi in caso di maltempo. Chiamarono la suora e Filippo, senza salutarla, le porse gli stivali infangati perché si togliesse. La suora si vendicò e protestò con parole feroci contro l'oltraggiosa richiesta. Poi Fülöp si alzò con calma: "Non è nemmeno più importante farcela! Ho portato a termine il mio compito", disse, e subito tornò dai suoi clienti. "Quella donna non è una santa", li informò, "e non fa miracoli, perché le manca la cosa più importante, l'umiltà".

Cristoforo Santanna: Lo Spirito Santo appare a Filippo (1792)

Quando vollero venerarlo come santo già in vita, protestò con veemenza e cercò di comportarsi in modo frivolo. Per ridurre il grande rispetto con cui le persone si avvicinavano a lui, e per umiliarsi, più di una volta ha giocato a fare il miracolo, anche lo sciocco. A volte si vestiva al rovescio, e altre volte lo si vedeva tenere in mano un mazzo di cardi e fermarsi ad annusarli con folle piacere. Ballava nelle pubbliche piazze e beveva vino da una bottiglia. Si tagliò la barba solo su un lato del viso e camminò tra la gente che saltava e ballava mezzo rasata.

Quando le sue virtù furono lodate, pregò tra sé: “Signore, non fidarti di Filippo. Se mi privassi delle tue grazie, oggi perirei e commetterei tutti i peccati del mondo!”

Nonostante il suo comportamento lo interruppe per alcuni anni dal lavoro pastorale, i romani che lo conoscevano capirono perfettamente il motivo della sua ironia e del suo modo di vivere. Per questo fu chiamato il "mistico travestito da clown" e il "Socrate di Roma". Fu così che Fülöp Néri, fiorentino, divenne il "Secondo Apostolo di Roma".

Al termine della sua lunga malattia, la mattina del 25 maggio 1595, giorno del suo Signore, pronunciò la sua ultima Messa "con gioia e cantando". Nessuno tranne lui pensava alla sua morte imminente. Tuttavia, la sera ha detto con un sorriso ai suoi coinquilini: "Devo morire adesso". Poi è andato a letto. "Non hai paura di?" chiese uno dei fratelli. Philip scosse la testa e disse allegramente: “Non ho paura. Dio è buono. Sarà un po' dispiaciuto per il suo stupido e inutile Filippo». La sera, come sempre, tutti i fratelli lo hanno visitato, hanno ricevuto la sua benedizione e il 26 maggio alle tre del mattino Fülöp è morto. Le sue reliquie si trovano nella chiesa di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) a Roma.

Il suo processo di canonizzazione è iniziato due mesi dopo la sua morte. canonizzato il 12 marzo 1622, Ignazio di Loyola , Ferenc Xavier e Terez d'Avila La sua festa fu aggiunta al calendario romano nel 1625, il 26 maggio.

Dio nostro, onori sempre i tuoi servi fedeli con la gloria della santità della vita. Accendi anche in noi il fuoco dello Spirito Santo, che ha permeato così meravigliosamente il cuore di san Filippo Néri. Per nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che vive e regna con te in unità con lo Spirito Santo, Dio nei secoli dei secoli. Amen.

È stato creato un film meraviglioso sulla vita di San Fílóp Néri. Il film "Sii buono se puoi" può essere visto qui.

Fonte: Magyar Kurir/István Diós: Le vite dei santi (lessico cattolico ungherese)

(Nell'immagine del titolo: Screenshot dal film )