Capiscono il messaggio che noi e l'Europa cerchiamo invano di capire da più di un secolo?
Due giorni dopo il triste 103° anniversario di Trianon e un giorno prima dell'apertura dell'Hungarian Motion Picture Festival di Veszprém, mi viene in mente un film dell'anno scorso, The Flying Village , che ora può vincere il suo decimo premio internazionale. Il cortometraggio nasce dall'omonimo romanzo di Babits del 1921, la sua narrazione segue quasi per intero il testo del libro e il suo mondo visivo rispecchia fedelmente i nodi principali della dolorosa storia con i suoi momenti animati e strani montaggi silenziosi .
Un residente di Székely di Fogaras (András Sinkovits-Vitay) racconta allo scrittore Mihály Babits (Bálint Adorjáni) in un piccolo pub di Pest il sogno di un bambino che ha avuto un freddo febbrile per giorni sul carro dei profughi. Gli abitanti del villaggio di Csíktábor vengono chiamati di notte per fare subito i bagagli e scendere e salire: devono lasciare le loro case prima dell'alba, possono portare con sé solo le cose più necessarie. Piangendo, lasciando al chiaro di luna, case oscurate abbandonate in cui sono state trasferite. Faceva male lasciare i mobili in veranda, la poltrona buona.
"Certo, Dio, faceva male lasciarli come un buon amico... Non posso credere che non facesse male neanche a loro... Ora c'è un bastardino ossuto seduto sulla mia poltrona... Suo nonno era ancora un orso, suo padre era una puzzola, anche il suo ungulato andava in giro..."
Lo scrittore è impaziente, perché ha sentito tante storie come questa, è stato bruciato dalla serie di tragedie indicibili. Forse oggi siamo allo stesso modo. È successo più di 100 anni fa, perché ci interessa oggi? - può essere ascoltato da molti lati.
Dopo un po', tendiamo persino a dimenticare che il Giorno dell'Unità Nazionale non è una festa, ma un giorno di lutto.
Tendiamo anche a considerare come un mero dato di fatto il fatto che l'Ungheria storica abbia perso due terzi del suo territorio e quasi la metà della sua popolazione.
Il nostro potere economico, i nostri tesori nelle terre, sono stati estinti, e ora altri si godono i loro beni saccheggiati.
"Allora l'Unione Europea, l'assenza di confini, il grande internazionalismo comune e la federazione risolveranno i nostri problemi"
- dicono il vecchio testo comunista, in veste globalista.
Anche i problemi degli oltre mezzo milione di profughi della Transilvania, la maggior parte dei quali ha vissuto per anni in vagoni e campi? Le famiglie sono state divise, in molti casi i parenti non si sono visti per decenni e coloro che sono caduti sotto il dominio straniero sono diventati cittadini di seconda classe. Nonostante tutto ciò, la maggior parte di loro si è sempre dichiarata ungherese.
Ma le case dei film non si lasciano andare. Le radici degli alberi vengono sradicate, la chiesa vola in alto, anche gli edifici si staccano dalle fondamenta e inseguono il campo profughi sotto la copertura di una grande nuvola notturna. Anche le erbe corrono davanti ai soldati olandesi, che strillano quasi come se avessero fallito. La bevanda rubata alle buone cantine scorre come veleno nei loro corpi.
"Perché il vino ha un'anima, a differenza delle persone", osserva Székely dal film.
E tutto questo non è visto solo dal bambino febbricitante, ma anche dagli adulti. Mentre il villaggio crolla accanto ai loro carri, tornano rapidamente alle loro case, cercano di riordinare le cucine e le stanze in rovina, cercano e accarezzano le cose vecchie. Vivono di nuovo in pace a Csíktábor, le campane suonano e c'è pace ovunque.
Il film ha finora ricevuto 10 premi in tutta Europa
È molto gratificante che "capiscano" il lavoro che mostra il dolore umano con un'autenticità così sorprendente. Ma capiscono il messaggio che noi e l'Europa cerchiamo invano di capire da più di un secolo?
Non è un caso che questo racconto di Babits sia stato in qualche modo lasciato fuori dal curriculum. Certo, anche oggi i conservatori affermano che i Babits erano occidentali, cioè liberali. Ma poi, essere un liberale, soprattutto un liberale nazionale, significava qualcos'altro. Tra le due guerre mondiali vigeva un minimo nazionale accettato da tutti, tranne che dai comunisti: il contenuto del decreto di pace rapinatore Trianon non era valido. Tutto ciò che ci è stato tolto ritorna.
I liberali di oggi, l'élite politica che da comunisti si è trasformata in globalisti: l'avanguardia non condivide questo punto di vista.
Gli ungheresi oltre confine non sono nostri!
dicono.
A proposito, non dovremmo aiutare coloro che di fatto cittadini di seconda classe a costruire e gestire asili, scuole, università e chiese in lingua ungherese.
Sosteniamo gli ucraini solo con le armi, lasciamo che prendano solo i ragazzi e gli uomini ungheresi della Transcarpazia come carne da cannone in una guerra estranea a loro ea noi. Va bene se gli ungheresi si esauriscono a Felvidék in un paio di decenni, è comunque la giovane Slovacchia. Nel frattempo, sorridiamo all'esaltato Occidente, che accarezzerà i nostri glutei e macinerà il resto del suo paese nei "Grandi Stati Uniti d'Europa".
"No, mai" - anche se tutto questo è stato detto dal conte rosso, che ha tradito il suo paese. I successori ideologici di Károlyi, che giocano con carte in scatola, si offrono ancora senza principi all'impero atlantico-germanico.
Tuttavia, il villaggio scompare di nuovo al gallo del gallo. I profughi sono ancora lì alla stazione, dove Budapest non invia un treno da una settimana. Oltre la linea di demarcazione, la miseria da qui. La vecchia muore, il bambino anche, il sogno febbrile passa. Ma il villaggio non apparterrà agli Oláhos. Lo scrittore tornando a casa cerca invano Csíktábor sulla mappa, ma non riesce a trovarlo. Perché questo villaggio volante esiste solo nelle anime.
Anche il paese prima del Trianon vive nelle nostre anime. È volato dietro di noi.
Autore: Bela Harcsa
Immagine di presentazione: screenshot