Sulle fibre spirituali invisibilmente forti della patria dei Carpazi e sul libro di Tibor Fábián

TIBOR FÁBIÁN (1974-) è nato a Nagyvárad, Parigi, dalla parte di Pece. Ha compiuto gli studi universitari presso l'Università János Selye di Révkomárom nelle Alture, presso la Facoltà di Teologia Riformata. Nel 2008 ha conseguito il diploma di pastore. In precedenza, ha conseguito una laurea in giornalismo presso l'Ady Endre Press College di Várad (2004). Dal 1993 è redattore-reporter della televisione via cavo TVSZ a Nagyvárad. Dal 2002 al 2008 è stato vice caporedattore di Agnus Rádió a Cluj. I suoi scritti compaiono sui giornali ecclesiastici della Transilvania, Magyar Nemzet, Tiszatáj e sul portale Erdély.ma. Pastore della Congregazione. Più recentemente sono stati pubblicati tre volumi di grande successo: "Compagno Ceausescu, amico", "Mostri della Guyana" e "Ilyyen vulotm - Storie della Transilvania". Puoi leggere un'analisi dei mostri della Guyana qui sotto, in un blog condiviso dal sito web dell'autore, con un'illustrazione dal vivo.

Io stesso conosco il reverendo scrittore da molto tempo. Era ancora l'editore responsabile di Harangszó a Varad, quando gli ho fatto visita in redazione come editore responsabile e parroco di Presbiter. Poi, nel 2010, abbiamo organizzato la conferenza stampa dell'Associazione presbiteriana riformata ungherese a Hidalmás, oltre Bánffyhunyad, vicino al luogo di servizio del defunto László Ravasz, poi vescovo riformato della madrepatria. E quando è stato eletto presidente dell'ex Sezione Letteraria del Collegio dei Dottori di MRE, lo abbiamo invitato anche alla presentazione dei giornalisti ecclesiastici che lavorano nella patria storica. Molto tempo è passato, nonostante questo, seguiamo le attività reciproche come giornalisti e teologi della chiesa con rispettoso rispetto e attenzione creativa. Ci scambiamo spesso messaggi ei nostri articoli e scritti formano un ponte vivente. Ho diversi legami spirituali con Felvidék, così come Tibor Fábián. Appena iniziata la Teologia a Révkomar con la formazione dei pastori, nella seconda metà degli anni '90, il Rev.mo Dr. Géza Erdélyi, allora Vescovo, lo invitò ad insegnare come insegnante. Ho tenuto le mie lezioni nelle convocazioni del mercoledì. Poi, nel semestre autunnale del 2001, ho presentato una storia del dogma della Chiesa Antica. A novembre 2016 e primavera 2017 ho potuto tenere una collana di etica sociale protestante (su temi economici, culturali, eco-etici, nonché sulla sociologia delle religioni del mondo e la sovrascrittura della tesi della secolarizzazione). L'università ha anche pubblicato le lezioni in formato libro, che abbiamo tenuto insieme al Dr. Antal Birkás Ph.D. Con Tibor Fábián, è così che ci uniscono la Transilvania, gli altopiani e la madrepatria.

Sono grato di condividere i frutti scritti di questo eccellente libro stimolante con i nostri cari lettori, accompagnati dalla lettera che Tibor Fábián ha scritto in risposta al seguente mini-saggio.

Lettera di TIBOR FÁBIÁN dell'8 giugno 2023:

Caro Lajos!

Ho letto il tuo lavoro eccellente, perspicace, analitico ed esplicativo con un cuore grato. Comprende chiaramente una conoscenza approfondita del lavoro. Ci sono molte riflessioni che mi hanno arricchito, poiché i feedback e le analisi artistiche sono sempre di grande importanza per l'autore!

L'ho anche inserito nella pagina del mio scrittore in modo che quante più persone possibile possano vederlo e leggerlo (attualmente, la pagina di questo scrittore ha 805 follower e lettori ed è in costante crescita).

Con grazie e amore:

Tibor

Tibor Fabian

pastore, giornalista

https://www.facebook.com/profile.php?id=100063048679374 

 

Punti interrogativi, punti esclamativi dalla Transilvania - Riflettere leggendo il libro di Tibor Fábián

Tibor Fábián, Mostri della Guyana – Tortoma Könyvkiadó, Barót. 2021. 208 pagine  

Tibor Fábián , il pastore-autore di diversi volumi, dà un extra speciale alle dozzine di punti interrogativi e punti esclamativi posti nelle emozionanti storie della foresta primordiale in questo capolavoro. In effetti, anche la fine del romanzo punto, punto, punto è un segno di punteggiatura che indica una continuazione. Questi segni di punteggiatura vanno ben oltre se stessi. Al di là della situazione specifica. Dove uno dei personaggi pronuncia queste parole, o nella casa di riposo cattolica di Georgetown, o nella verde foresta della Guyana, di per sé bella, quando, per esempio, uno dei protagonisti, il confessore padre Luis, sta per essere legato a un palo di tortura e decapitato. O quando l'elicottero con lo staff della tv americana NBC e padre Roger si schianta dopo la freccia scagliata con micidiale precisione dal capo indiano Quaria. In una variegata serie di situazioni di vita-morte e nel silenzio del ricordo e della resa dei conti finale, anche se vengono formulate le frasi con i punti interrogativi e i punti esclamativi del dolore, i segni di interpunzione puntano sempre oltre se stessi. Completando e consegnando ai lettori i loro messaggi trascendenti e persino trasparenti. Perché i segni di interpunzione non mentono: sono segni di esistenza, anche visioni della persona nella cui mente e bocca si formano. Negli eventi inimmaginabili della foresta primordiale, nel trambusto mozzafiato di svolte inaspettate. Non solo come segni individuali del destino , ma come stile di vita . E sul conflitto non di rado crudele in cui la cultura indiana nativa si difende, il suo sistema di credenze, le superstizioni, la struttura di potere interno del capo tribù dei maghi e le pratiche contro gli invasori, contro la crudele civiltà dei bianchi distruttori di foreste e cacciatori di fortuna. Nelle foreste primordiali, nel grande fiume Essequibo e nella loro montagna sacra, questi scritti sono segni di esistenza inviati dalle varie tribù che vivono nella regione di Baruma. Non sono segni mistici, ma realistici con un messaggio , estratti dalla realtà di ciò che sta accadendo con la logica della generalizzabilità , e gocciolati nel tessuto sociale della paura, dell'incertezza, del terrore, già universalizzati in un vettore simbolico dell'orrore . Questi segni visivi di punteggiatura sono i portatori di messaggi della realtà nel flusso vorticoso degli eventi, sia che si tratti dei più pacifici manduka, dei maiali o degli indiani bianchi. O dei sanguinari Carabias, i maledetti Dramura, si trasformano in macchine per uccidere sotto l'influenza del loro intruglio di bacche, navarcon, anche machete o Trasformando la bellissima foresta primordiale verde in una terra di mostri, che l'Onnipotente ha creato nel suo buon umore.  Lukumbas erano in parte residenti urbani e costretti nelle favelas , la maggior parte dei quali vive ancora pacificamente sull'isola di Kígyó, e risponde agli insegnamenti e alle missioni cristiane con sorprendente apertura, rallegrandosi attraverso i loro figli. Che si tratti dei sanguinari quaria, dell'antica e ricca tribù rotonda e dei vicini chumporas.

Il lettore può percepire bene che in molti momenti di questo grande romanzo visivo può essere trasferito in altri contesti, siano essi europei, mitteleuropei o addirittura africani. Del resto, proprio come nella foresta primordiale, nell'Europa delle foreste in decomposizione, e nel terrore delle distruttive organizzazioni paramilitari africane, si trovano profonde tradizioni culturali ed etniche, religiose, così come le feroci lotte della modernità, le galoppanti tecniche civiltà, un diverso modo di vivere guidato da interessi di gruppo e fame di profitto. Manifestazioni molto brutali della selvaggia per la vita E in tutto questo la presenza vivificante dei valori cristiani e del sistema di valori è acqua pura, che scorre ancora tra noi e in noi nel sistema capillare, ma la tensione che rischia di prosciugarsi in molte parti, a volte con conflitti difficilmente conciliabili. L'autore è riuscito a creare un sistema di domande e punti esclamativi simbolici reali che spingono e persino costringono il lettore a confrontarsi con la propria visione del mondo interiore, l'insieme di opinioni simili a un riccio e giudizi distorti del suo ambiente, in Transilvania e in Ungheria, e ovunque lo prenda in mano e lo interpreti, i messaggi del libro a più piani. La trasparenza e trasparenza dei segni di interpunzione, e il contenuto di senso che va sempre oltre se stesso, con i colpi di scena e l'eccitazione dell'intreccio della trama, esercitano costantemente la mente di chi gira le pagine del libro, cioè con il suo movimento dai casi specifici alla validità universale e generale. Nella misura in cui certamente solleva tendenze negative stimolanti e fenomeni mondiali che operano indipendentemente dal colore della pelle, dall'appartenenza tribale o nazionale o internazionale. L'autore usa il "Rutacca" per introdurli nella storia. Il modo di essere Rutacca è una terribile e reale, personale esibizione del male, con il disegno del serpente primordiale sulla fronte, quasi indistruttibile anche nella sua singola esistenza. Ridendo cinicamente e in modo raccapricciante di tutti, raffigurata nel romanzo come una donna malata che è la personificazione del male. Il maligno. L'uomo-mostro, non morto Rutacca non è in realtà umano, non è indiano. Ma è la negatività che accompagna e tenta l'umanità, il principio primordiale delle tenebre. Questo è ciò che dice a padre Roger, che lo sta combattendo, in agonia della resa dei conti: " Uccidimi e basta! Non puoi comunque scappare dai mostri umani. Porti la morte con te ovunque tu vada! ” (207). È la feccia e il fardello superpersonali, subpersonali e terribili dell'esistenza umana che penetrano nella personalità delle persone di tutti i tempi, fin dal caso della prima coppia umana. L'individuo e la comunità devono lottare costantemente con esso, sia che vivano nelle foreste primordiali della Guyana dalle mille melodie e dai canti degli uccelli, nel fantastico gioco di verde e blu, e nella terra maledetta nascosta, nell'inferno sulla terra o ovunque nel mondo. Ecco perché padre Roger, un prete americano in jeans che collega le due parti del romanzo, le della Confessione e i 14 capitoli della Nuova Missione , dice sul cemento dell'aeroporto militare di Kumak: " Questo non è la fine della guerra, perché continuerà con ulteriori battaglie contro il male ” (208).

Nel romanzo dell'orrore reale-simbolico, nel vortice dell'azione, che assorbe l'orrore come una forza vorticosa e tiene desta l'attenzione del lettore, incontriamo strani personaggi ed etnie . Con il bene e il male, il positivo e il negativo. Tra loro c'è un benevolo padre indiano o missionario. Soprattutto nella sezione Confessione si avverte la presenza dell'habitus sacerdotale dell'autore, Luis Ferguson deciso a confessarsi, e in Roger, la ricerca di un luogo di servizio e di interpretazione della sua missione da parte del giovane missionario americano. Padre Luis porta da 50 anni un peccato (26), che non può morire senza confessare. È lungo e la storia raccontata nei suoi ultimi giorni sulla terra è molto colorata e complicata. A pagina 113 apprendiamo che uccidendo uno degli indiani caraibici che volevano giustiziarlo in una situazione di vita o di morte, Rucanda , difendendo il suo giovane fratello indiano Dramura, arriva fino a commettere il crimine: " Mio Dio! Ho ucciso un uomo! Dove sono affondato! ". Protesse Rucanda, che tramite suo padre conobbe padre Vito , che si recò nella foresta primordiale decenni prima di Luis per convertire le tribù indiane in ritirata dall'uomo bianco al cristianesimo. Il padre lasciò al figlio l'onore del missionario , e trovò la croce dipinta di sangue durante l'esecuzione di padre Vito, che aveva impalato sotto la testa, nel fango. Seguendo l'esempio di suo padre, Rucanda ha dimostrato: "Potrebbe esserci una vera, sincera amicizia tra un guerriero Dramura e un uomo bianco" (70). Ed ecco, la semina missionaria di padre Vito portava ancora frutti decenni dopo, anche nella sua discendenza (71). Il suo obiettivo missionario , che era ugualmente presente nella determinazione multigenerazionale ad assumersi dei rischi dei tre sacerdoti - Vito, Luis e Roger, era semplicemente questo: "Ho cercato con tutte le mie forze di seminare i semi della fede nei loro cuori, per far loro conoscere l'amore del Salvatore » (28). Alla fine della Confessione, apprendiamo che padre Luis ha seppellito Rucanda vicino alla riva del fiume con le sue forze rimanenti nei momenti sconvolgenti e fisicamente estenuanti della fuga e della fuga salvavita. " Ho fabbricato una croce con dei rami. Al dramura che amava il Dio cristiano » (117). Troviamo anche un simpatico nativo, Masiru, nella sezione New Mission . Lo ha protetto sull'isola di Kígyó e poi come messaggero in città, portando la troupe cinematografica a tornare a casa vivo. Ha diretto le ambulanze in elicottero all'inseguimento dei fuggitivi - Liz, Roger - che stavano fuggendo dal virus in rapida mutazione che distruggeva il mondo (Covid e il "male in agguato nell'oscurità"). Era nell'aereo che esplose sopra la folla primordiale. È stato anche colui che ha interpretato il " Testamento di Lukumba " per la troupe cinematografica americana, che all'epoca era ancora al completo, sull'Isola dei Serpenti della loro tribù più pacifica, i Lukumba. Questo è stato lasciato loro da una vecchia indiana dal viso rugoso: " Uomini! Non commettere l'errore che abbiamo fatto noi di aspettare 4 giorni e 4 notti nella convinzione che il male se ne andrà. Non andrà via. E alla fine ce ne andremo. Uomini! Ascolta la mia voce! Esci da questo posto, perché ovunque i mostri umani metteranno piede, quel posto sarà maledetto e non torneranno sottoterra. Cerca un nuovo paese se vuoi vivere. Se vuoi che i tuoi figli crescano! ” (171).

Sarebbe davvero la soluzione? La fuga dal male? Ma dove? Dove non è presente, anche davanti all'indiano e all'uomo bianco? In Guyana o in Europa o in qualsiasi parte del mondo?! Quindi qual è la soluzione? In mezzo all'incertezza, i destini terreni in bilico sull'orlo dell'esistenza e della non esistenza, la cultura della foresta profonda e la pressione e la contropressione della civiltà tecnica dell'uomo bianco? Quando padre Roger fugge dalla rutacca (attacco) con la sua jeep militare all'aeroporto chiuso e distrutto di Kumak, l'autore commenta così: Le luci della speranza, della sopravvivenza e di un nuovo inizio sono apparse nei contorni della città non così lontana . Ma anche in questa luce incombente, il potere dell'orrore che induce paura e produce incertezza ha scritto il suo segno di maestà, nell'ultima frase del romanzo: "È come un lungo rampicante illuminato che silenziosamente, si dirige silenziosamente verso la sua destinazione ..." (208) Dopo i punti interrogativi e i punti esclamativi, cosa è successo (?) tenendo aperta la storia incompiuta con tre punti che ne indicano la continuazione...

Ho cercato di inserire i miei appunti analitici in una cornice trasparente di nove pagine, seguendo le linee di Tibor Fábián (1974- Nagyvárad). Il mondo primordiale delle sue memorie pastorali e letterarie della Transilvania, memoria contemporanea e contemporanea e impronte di memoria, che emerge in ogni frase de I mostri della Guyana . Il flusso di messaggi a più livelli del libro verrebbe ristretto ordinandolo, nominandolo e localizzandolo, quale potrebbe essere la cosa che collega questo con gli altri due volumi. Ceauşescu Comrade, Paitás (2021) e Ilyenek vyltom - Transylvanian Stories (2022) spesso supera la fantasia. A volte anche il buon senso. La sostituzione mutilerebbe solo la spaziosità creativa, i messaggi universali che prevalgono nelle foreste remote e oltre i Carpazi della Transilvania. Tutti dovrebbero farlo attraverso il prisma del proprio temperamento ed esperienza. Nei miei appunti ho riempito diverse colonne di citazioni. Con la moltitudine di punti interrogativi, punti esclamativi, elencando e caratterizzando tribù indiane, posizioni geografiche. Analizzando i caratteri, interpretando specifici concetti e parole indiane. Con formulazioni speciali, letture sociologiche di esperienze tra generazioni. Con strani, originali colpi di scena e frasi teologiche. della sindrome della Guyana (paura, insicurezza, distruzione di foreste e persone, cultura antica, lotta di tutti contro tutti, plasticità, vivere in una tana di topo, sradicamento, con i nuclei narrativi del reinsediamento forzato in città). È inclusa anche la descrizione in prosa dell'eco-lirica dell'autore sul paese delle meraviglie verde. Sul ruolo dei sogni. E le preghiere! Userò anche il contenuto scritto in una presentazione più ampia del libro. Sono convinto che molti di noi possano arricchirsi in molti modi dal romanzo horror ambientale contemporaneo e umanistico che presenta i mostri del recente passato e di oggi.

Infine, alcune parole personali. L'autore ha dedicato così il volume inviatomi: " La teologia è in tutto. Anche in questa storia apocalittica ”. Hai ragione. In tutto c'è la teologia, la scienza celeste del bene-bello-verità, il sistema di coordinate della Bibbia. Padre Roger ne portò con sé una copia tascabile nella tasca del panciotto al fiume tortuoso e tra i piccoli indiani felici e cantanti di Snake Island. Perché la Bibbia è anche un manuale di conoscenza del male-ruth-bugie, (sa rutacs) di sé e della storia. E molto altro ancora, il vangelo della gioia e della salvezza, della felicità. In effetti, c'è teologia in tutto - ma non tutto è teologia! Tutto comprende la vox humana inclusa vox divina (voce divina, voce umana concepita nel discorso, parola umana, discorso curativo radicato nella Bibbia). Tibor Fábián offre ai lettori entrambi. Grazie mille! Perché come disse padre Luis sessanta o settanta anni fa: " L'unica proprietà che posso lasciare a questo mondo è la mia storia "...

Dott. Lajos Békefy Ph.D.

pastore-pubblicista, è stato presidente della Sezione di Letteratura del Collegio dei Medici del MRE