Non più unipolare, bipolare o multipolare. Il nome della nuova regola sarà un ordine mondiale tecnopolare, che sarà definito dalla guerra tra corporazioni.
Dalla fine della seconda guerra mondiale fino all'inizio del nuovo millennio, la domanda "chi governa il mondo?" potrebbe trovare una risposta approssimativa e chiara. All'inizio si potrebbe parlare di ordine mondiale bipolare, dominato da due grandi blocchi, guidati dagli USA e dall'Unione Sovietica. Praticamente tutti i paesi del mondo si sono posizionati rispetto a questi due.
Dopo il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, gli Stati Uniti rimasero soli sul trono. Gli Stati Uniti hanno dettato legge e gli eventi in ogni caso (dovuti alla persuasione diplomatica o violenta) si sono svolti a Washington.
L'ordine mondiale unipolare iniziò a erodersi verso la fine del millennio, quando gli Stati Uniti divennero più interessati alle proprie operazioni interne che a brillare come salvatori dei valori globali.
Approfittando della rottura, sempre più Stati hanno osato utilizzare il diritto del pensiero pragmatico e, sullo sfondo, i poteri centrali regionali, il cui ruolo è ormai indiscutibile non solo nell'economia mondiale, ma anche nelle mappe geopolitiche, si sono ben rafforzati. Lo strano ordine mondiale così formato non era più unipolare, ma sarebbe stato prematuro definirlo multipolare a tutti gli effetti.
Le cause della recessione geopolitica
Nel suo ultimo articolo, Ian Bremmer, presidente della società di consulenza sui rischi politici Eurasia Group, fa risalire la situazione attuale, la transizione tra unipolare, multipolare e una sorta di ordine mondiale, a tre motivi.
La prima è che l'Occidente considerava la Russia un outsider e non un partner alla pari. Dopo un po', Mosca si è accontentata della situazione e si è impegnata in un anti-occidentalismo che continua ancora oggi, vedendo l'Occidente e soprattutto l'Unione Europea come un teatro di marionette controllato da Washington, che vuole usare il mondo al di fuori della sua bolla solo per colonizzazione e saccheggio.
La seconda è che, parallelamente all'incuria della Russia, è stato possibile per la Cina entrare nelle istituzioni occidentali, che hanno permesso di stabilire la sua egemonia commerciale mondiale, mentre nella propria economia Pechino ha mantenuto il modello ibrido basato sull'intreccio pubblico-privato , che è del tutto inimmaginabile per i paesi occidentali.
Il terzo è quello
l'Occidente, innamorandosi della propria ideologia liberale, ha dimenticato di prestare attenzione ai propri cittadini.
Il fenomeno della sfiducia, della rabbia nei confronti dei governi, delle crescenti disuguaglianze salariali e dell'incertezza causata dai cambiamenti nelle politiche demografiche e identitarie ha fatto capolino anche nelle società occidentali, che hanno finito per mettere in discussione la ragion d'essere delle democrazie e le competenze dei leader in diversi luoghi.
Tutto ciò che riguarda le emergenti crisi geopolitiche nel mondo, scrive Bremmer, compresa la guerra in Ucraina, il problema di Taiwan o anche la rinnovata tensione nucleare, può essere ricondotto a questi tre problemi. Ma come tutte le recessioni, quella geopolitica sarà temporanea. Dopo deve venire qualcosa, che può essere completamente diverso da quello che pensavamo.
Verso la tecnopolarità
Secondo Bremmer, questo qualcosa non è altro che l'ordine mondiale digitale, in cui gli attori dominanti che dettano le regole ed esercitano il potere non saranno più i governi, ma le aziende tecnologiche. La questione non è più se la natura umana sia determinata dall'ereditarietà o dall'educazione, ma fino a che punto sia influenzata dagli algoritmi.
L'ordine mondiale digitale è diventato e diventerà decisivo per come viviamo, in cosa crediamo, cosa vogliamo e cosa siamo disposti a fare per ottenerlo
- scrive Bremmer, sottolineando che le aziende tecnologiche hanno ormai un tale potere economico, politico e di influenza da essere diventate esse stesse un fattore geopolitico.
"Gli attori tecnologici orientati al profitto hanno già assunto il ruolo di controllo nei segmenti della sicurezza sociale, economica e nazionale che in precedenza erano di competenza esclusiva dei governi. Le decisioni private dei leader aziendali influenzano il modo di vivere e il modo di pensare di miliardi di persone. In questo modo, stanno plasmando sempre di più l'ambiente globale, che fino ad ora è stato influenzato dai governi", dice per arrivare alla domanda:
in che modo le aziende utilizzeranno o trarranno vantaggio dall'enorme potere che improvvisamente è caduto nelle loro mani?
Campi di battaglia
Secondo Bremmer, sono possibili tre scenari. Nella prima, le aziende tecnologiche americane e cinesi si schierano al fianco dei rispettivi governi e, a seguito del conflitto economico tra i due paesi, inizia una guerra fredda tecnologica. Man mano che il mondo digitale si divide in due parti, i paesi terzi saranno costretti a schierarsi in base alla vecchia ricetta, il che porterà alla frammentazione della globalizzazione.
Secondo il secondo possibile scenario, le aziende tecnologiche insisteranno sulla loro crescita globale, quindi non sceglieranno affatto da che parte stare, ma cercheranno di rimanere sovrane e competeranno in gran parte tra loro completamente ed esclusivamente per il profitto. Ciò presuppone un ordine digitale globalizzato in cui le aziende combattono le proprie battaglie nello spazio digitale.
Il terzo scenario è forse il più spaventoso. Secondo questo
l'arena della grande competizione di potere sarà lo spazio digitale stesso, dove il potere delle aziende tecnologiche è maggiore di quello dei governi,
e emergerà un ordine tecnopolare di tipo post-westfaliano, che sarà dominato dalle imprese stesse come principali attori geopolitici.
Quale dei tre sarà realizzato, e se qualcuno di essi sarà realizzato, dipende nella massima misura da
in che modo lo sviluppo esplosivo dell'intelligenza artificiale provoca cambiamenti nelle attuali strutture di potere e se i governi vogliono (e in tal caso, in che misura) limitare le aziende tecnologiche.
E, naturalmente, principalmente da come i leader tecnologici si sentono riguardo al proprio potere, prima inimmaginabile, e come intendono usarlo.
Immagine in primo piano: Pixabay