Werner J. Patzelt, uno dei politologi più noti della Germania, che da decenni partecipa regolarmente a programmi politici sulla televisione tedesca, ha scritto un libro completo sul nostro paese.
Nel 2021, il professor Patzelt ha tagliato la sua ascia su un grande albero: non solo ha lasciato la sua carriera di un quarto di secolo alla Dresden University of Technology per trascorrere un anno come ricercatore ospite presso l'Istituto ungherese-tedesco del Mathias Corvinus Collegium, ma ha anche deciso di aiutare a spiegare l'Ungheria nel suo paese d'origine, che a volte è abbastanza incomprensibile per loro, con un libro che sembra politico.
Il frutto di questo lavoro è il corposo volume recentemente pubblicato intitolato Ungarn verstehen: Geschichte, Staat, Politik (Capire l'Ungheria: storia, stato, politica) , che non solo è una lettura utile per i tedeschi che non hanno familiarità con la politica ungherese, ma fa anche luce su ciò che e perché per gli ungheresi i tedeschi non ci capiscono.
"Quello che mi mancava era un libro sull'Ungheria e il suo sviluppo politico contemporaneo, che può informare in modo affidabile sia i nemici che gli amici del governo ungherese di Fidesz - specialmente quelli che vogliono esprimere il loro giudizio sull'Ungheria non all'inizio del loro impegno con il paese, ma alla fine" - dichiara lo scopo del libro del professore nella prefazione dell'opera.
Strane foto tedesche dell'Ungheria
Nella prima parte del suo libro, Patzelt affronta i diversi tipi di immagini dell'Ungheria sviluppate in Germania, dalle immagini naïf ispirate alle vacanze sul Balaton dei tedeschi dell'est a
fino all'immagine costruita che l'opposizione ungherese ha creato in Germania in collaborazione con i media tedeschi.
Fa anche luce sul significato speciale del discorso di Viktor Orbán del 2014 in Toscana sulla democrazia illiberale in Germania. Mentre in Ungheria ricordiamo Konrad Adenauer, il cancelliere della Germania occidentale dopo la seconda guerra mondiale, come uno dei padri fondatori dell'Europa e uno dei fondatori della prosperità dell'Europa occidentale, in Germania, secondo Patzelt, già negli anni '70 e '80, si formò l'immagine che si erano finalmente lasciati alle spalle i "tempi illiberali-repressivi di Adenauer". I tedeschi non sono venuti a conoscenza del concetto da Fareed Zakaria verso la fine del millennio, ma faceva già parte del loro discorso pubblico da decenni, con una connotazione seriamente negativa.
Ecco perché Patzelt valuta come un errore colossale il fatto che Viktor Orbán abbia cercato di introdurre il concetto di democrazia illiberale invece degli aggettivi autoritario, fascista e altri usati per lui all'epoca.
e con ciò ha "rilasciato un invito permanente ai critici della sua pratica di governo per la critica normativa".
Allo stesso tempo, afferma: l'Ungheria è chiaramente una democrazia per lui.
"Il sistema di rapporti di lealtà personale sistematicamente costruito sotto Viktor Orbán, che si estende tra lui come custode del Paese, e tra i leader finanziari ed economici che dipendono politicamente dallo Stato, è chiaramente contro i principi fondamentali della democrazia plurale.
Allo stesso tempo, un tale sistema si adatta bene all'idea di base di una democrazia plebiscitaria.
In tali casi, un leader politico autorizzato alle elezioni ha il diritto di esercitare la leadership dello Stato durante il ciclo elettorale - proprio per amore della democrazia - in modo tale da poter plasmare efficacemente tutte le aree della società che possono essere influenzato dalla politica”.
- afferma il professore di ricerca sulla democrazia comparata.
Nel libro, Patzelt fa anche luce sui retroscena del freddo rapporto Fidesz-CDU: "I partiti sindacali tedeschi, che stanno vivendo la loro caduta dal potere dal 2015/16, sono feriti fin dall'inizio da qualsiasi confronto con il successo di Fidesz , che - poiché crede ancora fermamente che la propria politica sia un'alternativa nella sua correttezza - lo fece allontanare dall'Ungheria", analizza il professore.
Secondo lui, la comprensione è resa difficile anche dallo sviluppo significativamente diverso dei sistemi mediatici ungheresi e tedeschi.
Mentre la Germania oggi ha lo stesso predominio della stampa liberale di sinistra che ha prevalso nel 2010,
In Ungheria, il governo Orbán ha adottato misure attive per bilanciare le relazioni con i media. Dalla Germania - dove il predominio dei media liberali di sinistra è una cosa naturale, ovvia - sembrava che la stampa "oggettiva, quindi corretta" fosse sempre più rimpiazzata dalla stampa "di parte, quindi scorretta".
Governo e Storia
Successivamente, Patzelt illumina i suoi lettori tedeschi in centinaia di pagine sugli antecedenti storici che hanno plasmato la politica ungherese contemporanea, da Santo Stefano all'invasione tartara, re Matthias e Trianon fino al ritorno del partito successore comunista nel 1994. Da ciò deduce che il diverso sviluppo storico porta gli ungheresi e i tedeschi a concetti di statualità diametralmente opposti:
i tedeschi "aspettano il riscatto dalla loro storia, che percepiscono come trafitta",
per loro, la prospettiva di "trasformarsi da un popolo etnicamente descrittivo in una popolazione multietnica e il proprio paese diventare una sorta di stato federale dell'Unione europea" è attraente per loro.
In confronto, per gli ungheresi, "una naturalezza che non richiede ulteriori giustificazioni,
che vogliono continuare ad esistere come nazione speciale in uno stato autonomo".
Partendo da queste diverse visioni del futuro, invita quindi i tedeschi che leggono il suo libro a "permettersi almeno l'idea che ci possano essere sembianze naturali diverse dalle loro", altrimenti non capiranno l'Ungheria.
Con questo spirito, continua a presentare il sistema politico-istituzionale ungherese. Osserva che le piccole dimensioni e la popolazione del paese portano inevitabilmente alla formazione di relazioni familiari e di amicizia intersettoriali, alleanze di difesa e sfida e reti. Descrive che la maggioranza dei due terzi di Fidesz non è dovuta a una sorta di sistema elettorale distorto, ma piuttosto al fatto che la sua popolarità nelle campagne è ininterrotta e poiché l'80% degli ungheresi non vive a Budapest, la maggioranza dei collegi elettorali inevitabilmente essere in campagna - d'altra parte, a Budapest, Fidesz difficilmente ha la possibilità di calciare il pallone. Sfata anche il mito che
che il surplus di risorse elettorali dei partiti al governo è una sorta di tratto autoritario ungherese:
"Questa è la pratica altrove in Europa, per così dire, questo è il vantaggio dei precedenti successi elettorali".
Cultura politica
Anche il capitolo che precede l'analisi delle principali misure politiche del governo Orbán, che parla della cultura politica ungherese, è molto istruttivo dal punto di vista ungherese. Apprendiamo da esso che la polarizzazione della vita pubblica ungherese è davvero senza pari ("è connivente fino all'autocompiacimento, polemica fino all'odio personale, e così irremovibile che rifiuta anche i fatti quando la parte avversa li fa riferimento" ).
Descrivi anche, supportato da numeri,
quanto sia passiva la società ungherese nella vita pubblica
non solo in termini di attività civile rispetto alla Germania, che si trova al centro dell'Europa, ma anche rispetto agli altri paesi di Visegrád - peraltro lontani dal 2010, ma piuttosto dal cambio di regime.
Invece che di una società civile attiva, nel nostro Paese si tratta “molto più di un Paese in cui un “governatore statale di buona volontà” – ma solo di comprovata buona volontà e successo –
è pronto a sottomettersi fintanto che le sue libertà personali non subiranno interferenze"
- dice Patzelt.
Allo stesso modo, sulla base dei dati, ribalta l'opinione che l'Ungheria sia "anti-UE", che suona come una totale assurdità in questo Paese, ma è molto diffusa all'estero. Egli caratterizza l'atteggiamento degli ungheresi nei confronti dell'UE come segue:
"vedono valore nell'UE come zona di sicurezza e prosperità comuni, in cui gli Stati-nazione d'Europa continueranno ad esistere in modo del tutto naturale, e all'interno del proprio quadro - con rispetto reciproco e sulla base di regole di base comuni - essi possono conservare e coltivare tutto ciò che appartiene a loro, e forse davvero solo a loro, è semplicemente importante."
Nel complesso, considera molto importante interpretare l'Ungheria sulla base delle peculiarità della cultura politica ungherese, e non in una sorta di quadro universale e superficiale: "Non sarebbe dannoso cercare di comprendere il sistema di governo e la politica ungherese fondamentalmente alla luce di le particolari premesse culturali e lo sviluppo storico del Paese - e non solo secondo le categorie storicamente spesso eccessivamente superficiali della ricerca sulla democrazia comparata”.
Terra di Orban?
Forse il capitolo più prezioso del suo libro è quello conclusivo, in cui "Orbánfölde!" e "Terra di Orbán?" sotto il titolo presenta due narrazioni parallele dell'Ungheria in maniera altrettanto convincente, dati e disposti in una sequenza logica. Una è la narrazione dell'opposizione sullo scivolamento dell'Ungheria da paese modello a esempio deterrente, sull'istituzione di un governo autoritario, sulle sue foglie di fico ideologiche e sui metodi di esercizio del potere dell'autocrazia ungherese.
L'altro è il racconto del partito di governo sulla rivoluzione conservatrice del 2010,
sull'Ungheria, che si sta costruendo come alternativa allo stato liberale, sui suoi fondamenti teorici culturali e politici, nonché su come la maggioranza vede i risultati di 13 anni.
Nella sua postfazione, lascia al lettore decidere quale narrazione di "Orbánfölde" accetta come più valida, ma offre criteri per la decisione. Ad esempio, le due possibili percezioni della corruzione in Ungheria: l'arricchimento personale e l'esercizio non trasparente del potere da un lato, e la formazione del capitale ungherese e il controbilanciamento della rete neoliberale formatasi a seguito di privatizzazioni spontanee dall'altro.
Rivela ciò che Niccolò Machiavelli direbbe di Viktor Orbán,
descrive la sua opinione sul funzionamento dell'opposizione in Ungheria - e alla fine conclude con un parallelismo abbastanza brillante con la Baviera.
Afferma che lo Stato libero della Germania meridionale è stato governato dall'Unione socialista cristiana (CSU) tra il 1966 e il 2008 in modo tale che nessun politico di un altro partito abbia mai ricoperto un incarico ministeriale. Tra i loro tre politici carismatici, Alfons Goppel, Franz-Josef Strauß per 10 anni e Edmund Stoiber per 8 anni, hanno ricevuto anche molte accuse di corruzione, e non tutte infondate.
La Baviera è stata una "autocrazia elettorale" in questo lungo mezzo secolo, una "semi-dittatura della CSU",
forse "democrazia simulata"? Oppure il lungo e stabile potere della CSU è stato il risultato di "il governo della Baviera che ha prodotto risultati nello sviluppo della provincia a cui la popolazione ha risposto con soddisfazione"?
Nel tradizionale modo patzeltiano, lascia anche qui la risposta al lettore - ma qui è già in qualche modo prevedibile a quale spiegazione si protende l'autore. E questo capitolo da solo vale la pena di essere letto per noi ungheresi. Bene, anche per i tedeschi.
Immagine di presentazione: pagina Facebook di MTI/Viktor Orbán