Che ci piaccia o no, la Germania è un partner estremamente importante per noi, siamo legati a loro in molti modi, la nostra economia certamente lo è, quindi non possiamo chiudere un occhio, non possiamo dire che non siamo interessati a ciò che sta accadendo in quel paese. Eravamo curiosi di vedere cosa ne pensa il politologo Zoltán Kiszelly, che conosce bene i tedeschi.

Com’è veramente la Germania oggi? I tedeschi sono completamente pazzi?

La Germania è governata dalle élite e qualunque cosa decidano, la portano avanti. Anche adesso stiamo assistendo a una trasformazione così grande, che ricorda stranamente gli anni ’20. Uno dei processi più importanti controllati dall’alto, nell’ambito della grande trasformazione sociale, è formalmente la lotta al cambiamento climatico. Questa si chiama rivoluzione energetica in Germania,

il che significa che se tutti vivessero come noi europei, avremmo bisogno di tre Terre all’anno. Per ridurre l’impronta climatica degli europei, è stato deciso che l’intera Unione europea dovrà passare dall’energia fossile a quella rinnovabile a un ritmo accelerato entro il 2030, ma al più tardi entro il 2035.

Lo vediamo nel divieto delle auto a benzina e diesel o nel ritiro del gas russo. Tuttavia, questa è una decisione controllata dall'alto, il che significa che non si tratta di un processo di mercato, ma di un sistema con istruzioni di progettazione. Le élite hanno deciso e fissato una scadenza, cioè non lasciano all’economia il compito di realizzarlo, ma la politica ha deciso. E il prezzo della transizione lo pagheremo con i cittadini. Ad esempio, con il fatto che il futuro della guida è completamente messo in discussione, poiché non ci saranno così tante auto elettriche quante sono oggi le auto a benzina e diesel.

Ma a molte domande i decisori non danno risposte. Che dire, ad esempio, di chi deve recarsi al lavoro? Come vanno a scuola i bambini che vivono nell’agglomerato? Come arrivano al medico dai luoghi di residenza più distanti? Cosa accadrà all’esistenza delle popolazioni rurali?

Niente di tutto ciò riguarda i decisori, la questione è stata decisa e, costi quel che costi, riusciranno a portare a termine questa svolta energetica.

Per non parlare dei problemi legati al fabbisogno energetico del settore.

Possiamo vederne i danni anche adesso. Qualcuno ha fatto saltare in aria il gasdotto Nord Stream 2, distruggendo così le fondamenta dell’industria tedesca, sulla quale i tedeschi dell’Ovest hanno costruito la loro ricchezza per 40 anni. Sono stati in grado di realizzare prodotti premium con l’energia cablata russa a basso costo, ad esempio colla, vernice, parti di automobili e materiali di alto valore dal gas russo. Ora che in Russia non esiste più l’elettricità cablata a buon mercato, acquistare energia e materie prime è molto più costoso.

Il risultato: il profitto a cui erano abituati prima è già cosa del passato, questo modello di business precedente non funziona più o funziona solo con un profitto molto inferiore.

Lo stabilimento BASF di Ludwigshafen non è più redditizio, quindi costruirà uno stabilimento simile in Cina per 10 miliardi di euro, che produrrà prodotti premium in Cina. Così capiamo, ad esempio, perché in tutta Europa c’è carenza di medicinali. Gran parte dell’industria chimica si sta spostando in Asia, il che significa che anche le materie prime farmaceutiche che prima venivano prodotte in Europa vengono prodotte in Asia. Da lì o arriverà il container, o non arriverà, o ci saranno materie prime, oppure non ci saranno.

Finora pensavamo che i tedeschi fossero pragmatici, con i piedi per terra, e quanto detto finora è esattamente il contrario. Hanno chiuso le centrali nucleari e aperto invece le miniere di lignite, e inoltre Ceausescu era imbarazzato dalla distruzione dei villaggi, perché dove c'è lignite non c'è bisogno di chiese o edifici residenziali. Inoltre, la combustione della lignite è estremamente dannosa per l’ambiente. Qual è la logica nel fatto che, per amore della presunta aria pulita, si inquina già da un po'?

La Germania è un progetto d’élite, quindi non è il popolo tedesco a decidere, ma l’élite tedesca, le duecento famiglie che governano la Germania. Prendono le decisioni e hanno deciso che l’industria tedesca verrà ristrutturata nel contesto del cambiamento climatico. In questo a volte aiutano dall’esterno, ad esempio facendo saltare in aria il già citato gasdotto, creando una situazione forzata che accelera i processi. Proprio come il covid ha accelerato la morte dei centri commerciali e dei cinema, poiché lo shopping o l’intrattenimento hanno spinto le persone verso Internet, la guerra accelera anche processi che sarebbero avvenuti senza di essi. Ad esempio, la separazione tra Oriente e Occidente o i cambiamenti all’interno dell’Occidente.

L’élite tedesca ha deciso che l’economia tedesca e, indirettamente, anche quella europea, passerà dall’energia fossile all’idrogeno verde, che sarà prodotto da energie rinnovabili. Hanno anche calcolato che un’unità di idrogeno verde costerebbe circa 30 euro. Questo è più o meno quanto è costato la guerra, o il gas russo nel periodo pre-covid, ma se ci fossero o rimanessero le centrali nucleari, le energie rinnovabili non si svilupperebbero. La chiusura delle centrali nucleari è stata quindi fatta per ragioni ideologiche. I politici tedeschi viaggiano dall’altra parte del mondo e cercano di convincere paesi dal Canada al Qatar all’Australia a produrre idrogeno da energie rinnovabili, che poi trasportano in Europa.

Ancora una volta, questa è stata una decisione ideologica presa dalle élite e imposta alla società tedesca. Possiamo vedere le conseguenze di questa decisione nell'aumento dei costi energetici o nel fatto che l'industria tedesca si sta allontanando.

Le aziende tedesche non si trasferiscono solo in Cina, ma anche negli Stati Uniti.

Questo mi ricorda ancora gli anni '20. Una parte dell’industria tedesca collabora con l’economia americana. Gli americani hanno bisogno della scienza tedesca, dei brevetti tedeschi, dell’innovazione tecnica tedesca, perché gli americani sono bravi nel marketing, ma sono un po’ indietro nello sviluppo dei prodotti, soprattutto nell’industria tradizionale. Lo vediamo come negli anni venti. Allora la IG Farben e la Dupont lavoravano insieme, ora sta prendendo forma una grande collaborazione tra Bayer e Monsanto, o, per esempio, Rheinmetall e Lockheed Martin nel settore militare.

Negli anni ’20 l’industria tedesca e la maggior parte della società tedesca non beneficiarono di questa cooperazione, perché i soldi andavano in America, per cui alcune élite tedesche scelsero una strada diversa. Ora siamo di nuovo dove una parte dell’élite tedesca, una parte più piccola, beneficia di una più stretta cooperazione con l’America, mentre la maggioranza della società tedesca e delle élite tedesche no.

La questione è che tipo di risposta daranno a questa situazione, perché la risposta data negli anni Venti non ha portato a buoni risultati. La separazione dalla Cina, ad esempio, è un grosso problema. Gli americani vogliono separare completamente i 40 paesi dell’Occidente dalla Cina entro 3-5 anni, mentre una parte dell’élite tedesca può lavorare molto bene con la Cina a livello economico. Ciò porterà ad una linea di frattura, perché l’altra parte delle élite tedesche insiste sulla cooperazione con l’America.

Ciò che è del tutto incomprensibile, invece, è la politica migratoria dei tedeschi.

Questo è un problema serio, perché la Merkel pensava che ciò che non poteva essere risolto con la crisi dell’euro si sarebbe risolto sotto il vortice dell’immigrazione e che l’intera Europa sarebbe stata unificata secondo il modello tedesco. Voleva elevare le soluzioni tedesche al livello europeo, perché le aziende tedesche conoscono queste soluzioni tedesche, e se lavorano in tutta Europa, non solo sotto la bandiera tedesca, ma sotto la bandiera dell’UE, allora le aziende tedesche staranno meglio. La crisi dell’euro avrebbe giovato a questo. Riferendosi alla moneta comune europea, volevano creare la Banca Centrale Europea sul modello della Bundesbank tedesca. Pensavano che anche i meridionali si sarebbero uniti e avrebbero attuato riforme del mercato del lavoro come i paesi protestanti all’inizio degli anni 2000, quando in Inghilterra, Paesi Bassi e Germania furono adottate misure di austerità molto gravi che diedero impulso all’economia.

Ma questo non è avvenuto nel sud, perché avevano paura delle conseguenze politiche, non volevano subire la sorte dei greci, quindi il tentativo fallì.

Successivamente la Merkel pensava che la crisi migratoria avrebbe portato ad un’Europa federale, e qui abbiamo visto e continuiamo a vedere le soluzioni tedesche messe a livello europeo. Proprio come la distribuzione dei migranti in Germania avviene secondo la Königsteiner Schlüssel (chiave Königstein), così a livello europeo ciò verrebbe attuato con la formula Juncker o quota Juncker. Calcolano quanti migranti riceve un dato paese.

In Germania l’ufficiale del lavoro siede già accanto all’ufficiale dell’immigrazione e quando arriva un migrante non si valuta più solo se ha diritto allo status di rifugiato, ma anche come può essere integrato nel mercato del lavoro. Vogliono implementarlo anche a livello europeo.

Questo si chiama “cambio di corsia”, il richiedente asilo “cambia corsia” e diventa un cercatore di lavoro. Ma questo non funziona perché, da un lato, le prestazioni sociali tedesche sono troppo generose e, dall’altro, nessuno viene deportato. Un milione di migranti sono stati ammessi nel 2015-16 e un altro milione da allora, quindi due milioni di migranti sono arrivati ​​in Germania negli ultimi 8 anni.

A causa delle offerte relativamente generose rispetto agli standard africani o asiatici, i nuovi arrivati ​​non sono nemmeno motivati ​​a lavorare, perché ricevono un appartamento prefabbricato alla periferia della città, per loro vengono pagati riscaldamento, vestiario, affitto e utenze, e loro ricevono anche cinquecento euro di paghetta al mese.

Se anche loro lavorano illegalmente o guadagnano soldi extra in qualsiasi altro modo, allora perché dovresti andare a lavorare? Guadagnare, diciamo, 2.500 euro, di cui devono pagare 1.200 euro di affitto, 2-300 euro di utenze, 4-500 euro di pasti, e a fine mese gli restano 500 euro, proprio come la cifra dell'aiuto. Il sistema sociale dovrebbe essere cambiato, ma non è possibile perché i tribunali tedeschi non lo consentono.

C’è stato un tempo in cui si poteva risolvere il problema della sostituzione della forza lavoro tedesca dai paesi dell’Europa centrale e orientale, e ora ci sono anche profughi dall’Ucraina: non è questa una soluzione?

Con tale assistenza sociale, neanche gli ucraini erano interessati a lavorare. Il vero problema per i tedeschi è che mentre mezzo milione di lavoratori qualificati tedeschi vanno in pensione ogni anno, si tratta di lavoratori professionali altamente qualificati, ma quelli che arrivano non sono lavoratori qualificati, o non vogliono fare il lavoro che i tedeschi non vogliono O. Gli stessi problemi di tutta Europa, come in Ungheria. A causa del covid, ad esempio, si registra un enorme esodo dal sistema sanitario e dal sistema educativo. Insegnanti, medici e infermieri non vogliono passare attraverso ciò che hanno dovuto passare durante il covid. Soprattutto nella Germania rurale si registra una carenza di specialisti e pediatri.

Vediamo la stessa cosa con il lavoro fisico, nessuno vuole più farlo, o solo pochissimi lo fanno. Nemmeno i migranti possono essere riqualificati, perché non imparano il tedesco, non completano le scuole professionali senza le quali non si può diventare operaio specializzato o maestro in Germania.

A ciò si aggiunge la situazione già menzionata, che dall'Europa centrale e orientale non provengono più così tanti lavoratori ospiti, perché nelle professioni carenti nella nostra regione si possono ottenere salari competitivi. Vale la pena andare in Germania solo se vuoi studiare, svilupparti, magari imparare le ultime tecnologie, risparmiare un po' di soldi per avviare un'attività a casa e non così tante persone rimangono permanentemente in Europa occidentale come prima.

L’élite tedesca è nel mezzo di una trasformazione, che è il problema principale, poiché proprio come Bruxelles non ha una buona offerta per l’Europa, l’élite tedesca non ha una buona offerta neanche per il popolo tedesco e per gli alleati europei.

Quindi quello che sta facendo la Germania fa bene a sempre meno persone in Germania e in Europa, il problema è che rispetto agli anni precedenti, rispetto agli anni di prosperità, il contrasto diventa sempre più grande, il che sta già diventando sempre più visibile nella vita di tutti i giorni.

Immagine in primo piano: Facebook