Il 10 settembre la Chiesa cattolica beatifica la famiglia polacca Ulma, morta nella seconda guerra mondiale. Gli ebrei furono salvati nel villaggio di Markowa durante la seconda guerra mondiale. L'evento non ha precedenti in quanto un feto non ancora nato viene elevato all'altare, poiché il membro più giovane della famiglia Ulma è nato al momento dell'esecuzione di sua madre.
La beatificazione può contribuire ad appianare i disaccordi e le contraddizioni che ancora esistono nei rapporti polacco-ebraici e polacco-israeliani.
Domenica 10 settembre, nel villaggio di Markowa, nel sud della Polonia, la Chiesa cattolica ha beatificato l'intera famiglia Ulma, composta da sette bambini, che un tempo vivevano lì e subirono il martirio. Furono giustiziati dai nazisti occupanti il 24 marzo 1944. Dovevano morire perché nascondevano gli ebrei perseguitati nella soffitta della loro casa. La figlia maggiore aveva otto anni, la più piccola un anno e il settimo, un feto di pochi mesi, nacque al momento dell'esecuzione della madre.
Il processo di beatificazione è stato avviato dal Vaticano nel 2003, e papa Francesco ha approvato il decreto sul martirio della famiglia lo scorso dicembre.
La messa celebrativa sarà presentata dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per gli affari di canonizzazione, a nome di Papa Francesco, con la partecipazione di quasi mille sacerdoti polacchi e stranieri (tra cui molti missionari polacchi) e più di 80 vescovi. Alla cerimonia parteciperanno inoltre 1.500 coristi e musicisti, nonché circa 600 ospiti invitati. Tutta la Polonia si prepara alla celebrazione, si tengono mostre, concerti, concorsi e conferenze scientifiche. Papa Francesco verrà trasferito da Roma dopo la liturgia, dove l'Angelo del Signore impartirà la sua benedizione ai partecipanti all'evento a Markow.
Un evento senza precedenti
I genitori, Józef e Wiktoria Ulma, erano agricoltori e coltivavano alcuni ettari nel loro villaggio nel Voivodato della Precarpazia. La loro esecuzione divenne il simbolo del martirio dei polacchi che aiutarono gli ebrei perseguitati, oggi in questo piccolo insediamento opera il Museo dei polacchi che salvano gli ebrei.
È la prima volta nella storia della Chiesa cattolica che un'intera famiglia, compreso un feto ancora vivo nel grembo materno, viene elevata all'altare.
Finora ci sono stati solo esempi di canonizzazione dei genitori di un santo, come santa Teresa di Lisieux. L'argomento più forte a favore del martirio dei bambini fu il racconto evangelico dei "piccoli santi": furono uccisi dal re ebreo Erode il Grande a Betlemme e nei suoi dintorni, quando seppe che i saggi dell'oriente avevano posto alzarlo e non gli disse dove si trovava il bambino Gesù, che temeva per il suo potere. Anche i bambini ebrei di età inferiore ai due anni non si impegnavano consapevolmente nel martirio, eppure la Chiesa li onora come santi.
Un altro elemento commovente della storia è che ebrei e cristiani, uniti da un comune monoteismo, subirono insieme il martirio a Markowa: Józef e Wiktoria Ulma nascosero otto membri di tre famiglie ebree e le loro vecchie conoscenze, presumibilmente dalla fine del 1942. Ma la cosa più toccante è la morte del feto che vive ancora nel grembo materno. Non ha nome e non sappiamo il suo sesso.
La sua beatificazione è un segno molto forte in un mondo che regolarmente toglie la vita ai feti non ancora nati
- ha detto padre Witold Burda, postulatore della beatificazione, parlando al settimanale polacco Do Rzeczy.
Caccia al tesoro fino all'ultimo ebreo
Gli occupanti tedeschi del governo generale polacco decisero presumibilmente di sterminare tutti gli ebrei già nel 1941. A questo scopo nel marzo 1942 venne lanciata l'"Operazione Reinhard", che raggiunse Markowa nei primi giorni di agosto dello stesso anno. Agli ebrei fu detto di presentarsi alle autorità tedesche. L'intenzione degli occupanti era che sarebbero stati trascinati nei campi di lavoro o di sterminio. La maggior parte degli ebrei che vivevano nel villaggio non rispettarono l'ordine, più di cinquanta di loro fuggirono nelle foreste circostanti o in altri luoghi di difficile accesso. I tedeschi lanciarono loro una caccia all'uomo, durante la quale trovarono quasi la metà di coloro che si nascondevano. Ventinove ebrei furono accolti nelle loro case dai polacchi locali, altre dieci famiglie oltre agli Ulmá. Dopo la denuncia e l'esecuzione della famiglia Ulma, nessuna delle famiglie ha messo in strada gli ebrei che avevano trovato rifugio presso di loro.
Grazie a ciò, ventuno ebrei sopravvissero all'occupazione tedesca a Markowa.
Gli ebrei nascosti nella casa degli Ulmá furono probabilmente catturati da un membro della "polizia blu" polacca al servizio dei tedeschi, che probabilmente li aveva aiutati in precedenza. Il motivo della denuncia potrebbe essere che gli ebrei gli avrebbero preteso la restituzione dei loro beni confiscati. La persona fu successivamente condannata a morte dall'esercito nazionale polacco che combatteva contro i tedeschi e giustiziata.
Il 24 marzo 1944 nel cortile della casa degli Ulmá apparve una squadra della gendarmeria tedesca guidata dal tenente Eilert Dieken e per ordine del quale fucilarono prima gli ebrei, poi Józef e Wiktoria Ulmá e infine i bambini. Dieken era anche un poliziotto prima della guerra. Dopo la fine della guerra fu tenuto in "quarantena" per alcuni mesi, indagarono se avesse commesso un crimine di guerra, ma non fu trovato nulla. Fu riportato alla polizia della Germania dell'Est, dove prestò servizio fino alla sua morte negli anni '60. Gli anni della guerra devono essere stati inclusi nel suo impiego.
Amore di buon vicinato
Cosa ha spinto i coniugi Ulma a rischiare la vita per nascondere gli ebrei perseguitati? Fondamentalmente la loro profonda religiosità, la pratica dell'amore per il prossimo. Nelle loro Scritture del Nuovo Testamento veniva sottolineata la parabola di Gesù sul Buon Samaritano, che serviva loro come metro di paragone. Può essere visto nel museo locale, aperto nella parabola data. Accanto ad esso, Józef o Wiktoria hanno scritto a matita: "tak" (sì, è vero).
La secolare convivenza ebraico-polacca non fu priva di conflitti.
Durante l'occupazione tedesca ci furono dei polacchi che abbandonarono i loro connazionali ebrei. Ci sono testimonianze, libri e film a riguardo. Ma furono molti a salvare i perseguitati. All’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme i polacchi sono i più numerosi tra i Giusti del mondo. Nel 1995, Józef e Wiktoria Ulma hanno ricevuto questo titolo onorifico post mortem e le loro storie di vita possono essere lette sul sito web di Jad Vasem. È scritto su di loro che divennero un simbolo del "martirio polacco" nel contesto dell'Olocausto.
Anche i polacchi subirono l'occupazione nazista tedesca durata quasi sei anni, sebbene non furono portati nelle camere a gas. Le stime collocano il numero delle vittime polacche ed ebree polacche a circa tre milioni ciascuna. È comprensibile che i polacchi considerino un grave insulto quando all'estero, a volte anche oggi, si parla di "campi di sterminio polacchi", anche se questi campi sono stati allestiti dagli occupanti. Nel 2018, il parlamento polacco ha modificato la legge sull’Istituto Nazionale della Memoria (IPN), che indaga sui crimini del nazismo e del comunismo: secondo questa legge, chiunque ritenga il popolo o lo Stato polacco responsabili dei crimini commessi dal Terzo Reich può essere punito con la reclusione fino a tre anni.
Ci si poteva aspettare che i polacchi partecipassero in numero maggiore al salvataggio degli ebrei?
Dal 1941, gli hitleriani introdussero la pena di morte per aver nascosto ebrei perseguitati solo nei territori sovietici da loro occupati, così come in Jugoslavia e Polonia. Ma è stata applicata in modo così brutale solo in Polonia, dove è stata applicata a tutti i membri della famiglia, parenti e persino agli estranei imparentati con la famiglia. I tedeschi, vedendo che nemmeno in questo modo potevano piegare i polacchi, inasprirono ulteriormente la punizione, punendo con la pena di morte coloro che sapevano della clandestinità degli ebrei ma non li denunciavano.
Il martirio di questa famiglia profondamente religiosa fu messo a tacere durante i decenni del comunismo, e la loro memoria fu ravvivata solo dopo il cambio di regime.
Nel 2004 è stato eretto un memoriale in loro onore e all'inaugurazione è apparso anche uno degli ebrei sopravvissuti di Markova, Izaak Seagal. Con il suo incoraggiamento, migliaia di giovani israeliani visitarono il villaggio negli anni successivi. Successivamente è stato aperto il Museo dei polacchi che salvarono gli ebrei.
Da parte ebraica non ci sono state obiezioni alla beatificazione e alla celebrazione, che si spera contribuiranno ad appianare i disaccordi e gli antagonismi che ancora esistono nei rapporti polacco-ebraici e polacco-israeliani.
Immagine in primo piano: La tomba della famiglia Ulma. Foto: AFP/NurPhoto/Artur Widak