Si avvicina il giorno di Ognissanti e il giorno dei Morti. È naturale che la nostra attenzione si rivolga alla questione del passaggio di questi giorni. Forse ci farà bene affrontarlo, poiché, come in tanti altri casi, potrebbe rivelarsi che ciò che proiettiamo nell’ignoto è peggiore della realtà!
L'uomo non può sopportare la morte. La mia vita che finisce per qualche motivo non sembra normale. Per cosa stiamo realmente morendo? Naturalmente, la maggior parte di loro finisce per ammalarsi, avere incidenti, ecc., ma alcuni finiscono "semplicemente" per essere debilitati! Al giorno d'oggi è consuetudine impostare la nostra natura in modo tale che funzioni in modo utile all'evoluzione e che il corpo sappia sempre di cosa ha bisogno, dobbiamo solo imparare ad ascoltarlo e cose del genere. Sappiamo tutti che ogni settimana sulla tavolozza compaiono erbe e rimedi che promettono la vita eterna. Ma ancora, la morte è una realtà. Tuttavia, non è logico che il corpo inizi a degradarsi dopo un po’. È anche incomprensibile che se tutto è così sano e dà la vita eterna, o se possiamo escludere la distruzione con la forza dei nostri pensieri, allora perché alla fine moriamo? Troviamo direzioni opposte ovunque guardiamo: ogni parte della natura cambia, decade, muore, eppure non possiamo accettare come un processo normale il fatto che moriremo. Siamo solo dei cretini? Sopravvalutiamo la nostra importanza?
Certamente, quanto più egocentrica è la visione del mondo di una persona, tanto più difficile è venire a patti con il pensiero della morte. Quando qualcuno sperimenta almeno la spiritualità di questo mondo, cioè che siamo tutti parte di una sorta di grande tutto, la vita dell'individuo diventa per lui sempre più insignificante. C’è un tipo di pace a cui possiamo avvicinarci anche in questo mondo. Ma la cosa peggiore che possiamo fare a noi stessi è vivere in modo egocentrico.
Un altro aspetto che aiuta è trovare uno scopo nella vita. Se qualcuno vive in modo tale da vederne il significato, il peso e il significato, è molto più facile accettare la morte. Dopotutto, ecco un cosiddetto puoi sperimentare una "eternità alternativa". In qualche modo, continua a vivere, se non altro nei ricordi dei suoi amici e della sua famiglia, o nelle sue opere.
Ok, l'ansia può essere smorzata, ma l'istinto di vita – nel migliore dei casi – continua a funzionare! Allora qual è il punto di tutto questo? È davvero una risposta? XVI. Anche Papa Benedetto ha parlato di questo, e lo associa all'immagine che è come se una persona si girasse e rigirasse con il suo senso di unico barcaiolo in un mare di insensatezza. Vivere una vita altruistica e creare qualcosa di grande sulla Terra mi aiuta ad arrivare ovunque? A partire dall’Illuminismo, molte persone sostengono che questo sia il motivo per cui la religione è necessaria come sostituto per alleviare questa ansia. Questo è tutto? Creiamo sempre più sogni per sentirci vivi?
Ma vediamo anche nelle cose di tutti i giorni che quando voglio distogliere la mia attenzione dalla mia ansia con qualcosa, devo dosarlo in dosi sempre maggiori, e mi costerà sempre più fatica sopprimere le mie paure con esso. Tuttavia né gli stili di vita alterocentrici né la religiosità pullulano di persone che vogliono assumere dosi sempre maggiori di questi presunti oppiacei! Potrebbe esserci qualcos’altro dietro questi processi?
Noi, come popolo cristiano, abbiamo ovviamente un insegnamento al riguardo. Sembra che più qualcosa o qualcuno va contro la mia natura, più provo stress, che col tempo si trasforma in angoscia. E più la mia vita si conforma alla sua natura, più sono equilibrato. In effetti, la Bibbia lo dice in modo tale che chi commette il peccato (va contro la sua natura) distrugge la propria vita, ma chi cerca di vivere senza peccato (e anche se fallisce, trova la liberazione presso Dio), cioè in un certo senso cioè secondo la sua natura organizza la sua vita, vive una vita sempre più piena. Sappiamo dalla nostra fede che non possiamo fare pace con la morte perché è contro la nostra natura, e anche per la nostra natura siamo stati creati per portare frutto, frutto duraturo. In altre parole, né la vita priva di significato né la definitività della morte rientrano nell'ordine della nostra natura. Quanto è bello il modo in cui il disegno di Dio diventa visibile nell'uomo vivente!
La mia impermanenza è un dono, perché apre una porta che altrimenti non varcherei, ma oltre la quale non aspettano le mie paure, ma la realtà stessa. Perché «la realtà è in Cristo» (Col 2,17). La maggior parte delle persone in realtà non ha paura della morte in sé, ma di ciò che li attende prima o di ciò che verrà dopo. Tutto ciò suggerisce che, sebbene la morte sia in qualche modo estranea alla nostra natura, l’impermanenza appartiene comunque alla nostra vita presente e ha una sorta di effetto liberatorio su di noi. Finché non incontro questo sconosciuto, vi proietto tutte le mie paure: la completa distruzione, l'annientamento. Se vedo che tutto ciò ha una continuazione eterna, i pezzi del puzzle andranno al loro posto!
Dio ha risposto alle nostre paure in Gesù. Quando celebriamo la sua risurrezione a Pasqua, ci annunciano anche la buona notizia: c'è vita dopo la morte, perché è in Cristo. Per questo motivo, quando mercoledì ricordiamo i defunti alla Lucerna, stiamo attorno al cero pasquale, che simboleggia Gesù. Prendiamo parte a questa luce per vedere ciò che è invisibile agli occhi: Dio ci ha dato una risposta a quanto significano per Lui le nostre vite. Ha detto che la Vita attende oltre la morte se diciamo sì alla comunione con Lui e intendiamo rifiutare il peccato.
Le Scritture ci insegnano nel libro dei Maccabei che è cosa buona pregare per i nostri morti. Questa preghiera ci accompagna in questi giorni, affinché coloro ai quali abbiamo dovuto dire addio, possano tornare a casa nel Regno di Dio. Nel Nuovo Testamento però c'è un solo sacrificio: la morte di Cristo sulla croce. Pertanto, l'offerta più importante è quando preghiamo per i nostri cari defunti nelle messe funebri e commemorative, che è il divenire del sacrificio di Gesù. Qui, offrendo il proprio dolore sull'altare, possiamo unirci a questo sacrificio della croce, affinché il nostro dolore non sia vuoto, ma trovi senso nella trasfigurazione.
Padre Miklós Molnár
Fonte: www.vasarnap.hu
Foto di copertina: MTI/Zoltán Balogh