Quando viene pronunciata la parola magica, PARIZER, mattine nebbiose, linee che si snodano dietro l'angolo, soja e altri ricordi della Cortina di Ferro vengono in mente a una persona che ha capito quell'epoca. Ebbene, sono passati più di 30 anni. E il parigino salì sullo scaffale più alto.

È iniziato in modo abbastanza innocente. Leggo la stampa quotidiana. E all'improvviso vedo che nel titolo di un articolo su uno dei siti locali rumeni, l'autore si chiede: quanto costano dieci deka di tepertő (cibo per i poveri) nel mercato centrale di Cluj? Ho letto l'articolo con un'idea sbagliata. Avevo avuto un'ipotesi sbagliata perché in precedenza avevo fatto un giro a quella particolare fiera dell'artigianato a metà ottobre, e sono caduta all'indietro quando ho visto che un chilo di formaggio costava 120 lei. Certo, sono sicuro che ci siano formaggi più costosi. E so anche che d'inverno, ad esempio, il canone d'affitto di uno stand al piano principale era di 5.000 lei, più elettricità, spese di viaggio, ecc. Quindi non voglio ferire i produttori, hanno già già abbastanza problemi. Ma 120 lei (circa 9.000 fiorini) per un chilo di formaggio? Ho lasciato la fiera sbuffando.

parigino

Fonte: piazza principale

E poi è arrivato questo articolo. Naturalmente ho controllato quanto costa quello squallido rampicante.

Ma me ne sono subito dimenticato non appena ho visto quanto costa un chilo... parigino.

L'amnesia istantanea mi colpì addosso come un pianoforte dalla quarta.

Bene, allora fermiamoci qui per un po'. I simboli gastronomici sono legati a popoli ed epoche diverse allo stesso modo delle bandiere, degli inni o degli stili e delle mode. Conosciamo tutti questi pasti, se non altro in relazione a ciò che János Arany formulò brillantemente quando descrisse il Discorso di Mihály Vörösmarty (con le migliori intenzioni, ovviamente): Sii un credente incrollabile in Hasad , O ungherese! Quando si parla di cucina ungherese, la maggior parte delle persone pensa subito al simbolo chiamato gulasch, mentre alla cucina rumena vengono in mente puliszka e mics. Tra gli alimenti per lo stomaco più spesso associati alla borghesia spiccano il caviale e lo champagne.

E cosa possiamo associare alla storia della falce e martello del recente passato? Mi riferisco al regime comunista interno, ovviamente. Naturalmente, il parigino (o parigino). Chiunque abbia vissuto la dittatura comunista – anche da bambino – sentirà immediatamente l'odore (non sempre gradevole) del passato. Mattinate nebbiose, code dietro l'angolo, facce imbronciate in attesa che si alzino le tapparelle e che la commessa (donna) dica... che senso aveva fare la fila quel giorno, cioè se è arrivato. .. in questo caso un parigino.

Il parigino entrò anche nella letteratura

Da parte ungherese appare anche in un noto romanzo (laterale). In uno dei capitoli del romanzo La foresta quadrata e rotonda di Lázár Ervin, Szigfrid Bruckner, il leone del circo in pensione, si compra quaranta chili di pariser (nota, non parigino) quando riceve la pensione. Ti piace capire, vero? È il leone del comunismo. Chissà cosa è la privazione. Quindi, una volta ottenuta la pensione, farai scorta di quella preziosa fonte di proteine.

Ho trovato anche un romanzo "parigino" sulla pagina rumena, è stato pubblicato nel 2017 da un certo signor Ovidiu Septimie, è una parodia di fantascienza in termini di genere e parla di un villaggio rumeno dove il lettore può incontrare un una prostituta degradata, un poliziotto Székely, eroi d'azione rom e coloni extraterrestri... e con le miniere parigine. Il parigino deve essere minato, dal sottosuolo. Ridiamo, ma i passaggi sopra indicano che il parigino è un simbolo importante.

E per essere chiari sull'oggetto dell'articolo: il parigino molto probabilmente è arrivato da noi dalla Franciahon, cioè dalle estremità orientali. Fonti ungheresi menzionano la "salsiccia parigina" già nel 1859, in Unione Sovietica iniziò a essere prodotta nel 1936 (lì si chiamava salsiccia del dottore, e la polpa di carne era originariamente intesa come prodotto dietetico... in seguito divenne così , dopo che vi fu aggiunta sempre più soia), mentre in Romania i primi dati ufficiali sulla produzione risalgono al 1954 (il che ovviamente non significa che non sia stata prodotta prima).

Per ravvivare quanto sopra con un ricordo personale:

Ho incontrato Parisier per la prima volta quando avevo quattro o cinque anni.

Ricordo così tanto che il disco rosa brillante era molto rassicurante. Lo amavo. Ma tanto che non sapevo decidere cosa mangiare, ad esempio per merenda: pane parigino con burro (ehm, margarina, perché anche il burro era merce rara nei negozi, ma noi mangiavamo la margarina come se fossimo mangiando burro, ed era già più buono), oppure il pane con burro e marmellata (non c'erano abbastanza carne, olio e farina, ma ce n'era in abbondanza da mia nonna che faceva la marmellata). Era un grosso dilemma. E un giorno ho deciso: mangerò il pane parigino con marmellata di burro. I miei amici mi prendevano spesso in giro per questo. Avevo ragione, lo dico oggi. Dopotutto, ad esempio, la cucina cinese mescola il salato, il dolce e altri sapori con grande amore e buon senso. Ancora oggi adoro il pane parigino con marmellata al burro.

Eppure, come si è scoperto di recente, a quel tempo l’evento di Parigi non era un’impresa così esente da rischi. Mihai Demetriade, membro dello staff del Consiglio d'ispezione degli archivi di sicurezza nazionale (CNSAS), ha pubblicato due anni fa un post (apparentemente basato sulla sua ricerca) in cui scrive di un'ingegnere chimica che nel 1984 esaminò 49 prodotti a base di carne per vedere cosa contenevano. contenuto. Ed è rimasto scioccato nello scoprire che contengono anche un composto altamente tossico. Lo sfondo della storia è che il Partito decise nel 1982 di importare meno additivi alimentari. Ebbene, bisogna fare qualcosa a Parigi, per esempio. E lo hanno fatto. Il legante è stato prodotto dallo stabilimento chimico Valea Călugărească. È un composto fosfato. L'unico problema era quello

conteneva così tanto uranio e radio che quasi brillava nell'oscurità.

E conteneva piombo, arsenico, nitriti e fluoro. E le autorità competenti hanno consentito l'utilizzo del composto per quasi un anno. Senza, ovviamente, che il prodotto abbia superato le procedure di test. Il suo effetto: cancerogeno, provoca difetti congeniti e problemi renali. Poi la cosa è stata insabbiata. Nessuno è mai stato ritenuto responsabile, sostiene il signor Demetriade. Anche questo fa parte della storia del parigino ungherese.

Il Parisier è rimasto impresso nella coscienza della gente. E lì rimase anche quando non fu più necessario fare lunghe file davanti ai negozi, perché scoppiarono la libertà e la democrazia mioritica. Quelli che vivevano nei parigini per lo più lo odiavano, compravano qualsiasi cosa (anche se era più cara), purché non avessero bisogno dei parigini. L'atteggiamento dei più giovani è stato più neutrale, e lo è tuttora, in modo del tutto comprensibile. La vista del parigino non innesca in loro i flashback letteralmente traumatici delle interruzioni di corrente, degli appartamenti freddi, dei telefoni sotto controllo e così via. E comunque, nella mioritica gastrodemocrazia del 21° secolo, ognuno mangia quello che vuole. O cosa puoi comprare. Da parte mia, sostengo pienamente l’acquisto dai produttori locali. Perché socialmente sensibile, lo penso

i produttori locali appartengono alla mia stessa comunità, indipendentemente dalla nazionalità o da altri elementi identitari.

E, naturalmente, avanzo la fiducia che non producano o vendano prodotti di bassa qualità. Naturalmente posso accettare questa grande solidarietà finché le mie tasche potranno contenerla. Nel frattempo ho anche capito che c’era stata una pandemia, poi c’è stato uno (o più) shock economici, nel mezzo c’è stata una guerra, e più recentemente un’altra. Quindi capisco anche che i prezzi sono saliti, e anche che il cliente medio non controlla due o quattro volte cosa compra e quanto. Ebbene, in questa fiera un chilo di Parisier costava 90 lei tonde. E posso dirlo ancora: questo è più che tanto.

Romania parigina

Fonte: piazza principale

Mi sono guardato intorno nei negozi del centro di Cluj. Il prezzo del Parisizer, che di solito non viene venduto, oscilla tra i 30 e i 40 lei al chilo, anche in luoghi notoriamente costosi. Naturalmente Parisier è disponibile a un prezzo molto più basso nei negozi Lidl. Anche questa è una buona cifra: un chilo vale 15 lei, se non c'è lo sconto. Naturalmente, la questione è cosa c'è in quel pariser e quanto è gustoso, quanto è grande l'apparato commerciale dietro e così via. Da parte mia non scrivo studi di filosofia alimentare mentre faccio la spesa. Tuttavia, se posso, compro il Parisier, più costoso ma più gustoso, dal produttore locale o dal minimarket. Tuttavia non comprerò la parigina da 90 lei.

E quando pensi di non poter più stupirti, arriva la sorpresa. Durante il mio tour a Parigi, ho trovato un cosiddetto ristorante raffinato a Bucarest. Dove per favore, con rispetto, secondo l'annunciatore, tutto si svolge nello spirito dell'armoniosa combinazione dei sapori della tradizione gastronomica ungherese e del luminoso futuro. E, naturalmente, gli scrupolosi chef hanno approfittato della dubbia reputazione del parigino. Tanto che, per quanto ne so,

questo ristorante offre il pariser più costoso del paese.

Bucarest parigina fritta

Fonte: piazza principale

Lo chef lo passa nella farina, nelle uova (più le spezie) e nei pretzel, poi lo tira fuori in un röpti, lo avvolge in una ristampa del famigerato giornale del partito comunista Scînteia, lo avvolge con gli asparagi, aggiunge un po' di purea e cetrioli sottaceto e augura buon appetito. Il prezzo? 30 lei. Una sola fetta di parisier fritto! Che in quel momento veniva preparato in agonia dal cittadino che, in alcuni casi, non vedeva carne normale da settimane. Ed eccolo qui: il cibo forzato della dittatura comunista è ormai diventato una prelibatezza d'élite.

Qual è la conclusione? Beh, niente di speciale. Forse le autorità competenti, guidate dal governo, potrebbero davvero sostenere i produttori locali con più amore, se per loro la produzione nazionale è così importante come sottolineano sempre. E forse anche di più: chiedere 90 lei per un chilo di Parisizer è ridicolo!

Piazza principale