"L'anima della nostra anima, il sangue del nostro cuore..." Mór Jókai associa la lingua ungherese a queste metafore. Dobbiamo quindi averne cura come un tesoro, dobbiamo prestare attenzione al suo utilizzo come bisogno elementare!
uno degli ungheresi più belli nel parlare e nello scrivere, Gyula Illyés, ha definito le parole i nostri strumenti
La parola è lo “strumento di lavoro” del giornalista, la sua “arma” definitiva, così come quella dello scrittore. Possiamo scrivere in modo colorato e libero, sperimentando la vera libertà (linguistica), solo se disponiamo di un ampio dizionario personale. Questo, tra le altre cose, si sviluppa e si evolve come risultato di una moltitudine di esperienze di lettura di alta qualità. Quanto più ampio è il vocabolario di cui disponiamo, tanto più sofisticato possiamo usarlo e tanto più audacemente possiamo scegliere dal repertorio degli strumenti di stile. Data la leggendaria ricchezza della nostra lingua madre, abbiamo qualcosa da cui attingere, quindi, ad esempio, abbiamo un posto dove trovare la singola parola o frase che meglio si adatta al contesto. Un campo ricco e fiorito di parole ed espressioni correlate ! Una delle nostre password più importanti, la nostra specie di motto, è questa: "Sinonimo, sinonimo!"
La legge Kosztolányi
Se hai un vocabolario intrinsecamente ricco e lo espande costantemente, cerca sinonimi e sceglie quello di cui hai bisogno, ci sono buone probabilità che eviterai di usare cliché di piombo e modelli di parole. È in grado di esprimersi nel modo più preciso possibile e allo stesso tempo in modo sfumato. Un nostro eccellente poeta moderno, László Kalász, scriveva sulla copertina del suo libro di poesie scelte: La parola è difficile . Certo, anche la professione di giornalista è difficile! L'auto-coltivazione perpetua, uno stato di prontezza mentale, preparazione è uno dei significati e delle essenze della professione giornalistica. Ampliare il tuo vocabolario è parte integrante dell'auto-coltivazione.
L'uso del linguaggio da parte della stampa e dei media è un modello quando e nella misura in cui mostra l'ideale normativo. Il principio del modello significa quindi che la stampa è custode della lingua attraverso il proprio linguaggio standard e il proprio stile esemplare. Nella stampa tradizionale si è creata una “lingua letteraria” più o meno uniforme, che – pur essendo rivolta al lettore medio – è di livello superiore rispetto alla lingua comune.
Lo dimostra anche il fatto che i nostri famosi scrittori, artisti del linguaggio classico - e contemporaneo - hanno assunto incarichi nella vita editoriale, come collaboratori interni o esterni permanenti e redattori di giornali e riviste, come János Arany, Jókai, Mikszáth, Zoltán Ambrus, Sándor Bródy, Herczeg Ferenc, Gárdonyi, Viktor Cholnoky, Ady, Krúdy, Dezső Szabó, Móricz, Ferenc Móra, Babits, Kosztolányi, Lajos Nagy, Frigyes Karinthy, Áron Tamási, János Kodolányi, Márai, Lőrinc Szabó, L ászló Németh, Gyula Illyés, Endre Illés, József Attila, Miklós Szentkuthy, Albert Wass, István Vas, Anna Jókai, Sándor Kányádi, Sándor Csoóri, Péter Esterházy. (E molti altri.) Hanno dato prestigio al giornalismo, gli hanno apportato uno stile individuale e hanno aumentato il livello di domanda dei lettori. Da allora la stampa è (può) anche (servire) da modello di linguaggio comune. E può anche rispettare un altro principio, il principio di norma , quando protegge l’uso della lingua pubblicando articoli che coltivano la lingua.
Soddisfa, può soddisfare, tra le altre esigenze, l'esigenza dei linguisti di un ricco vocabolario della stampa e dei media del 21° secolo? Sì, a patto che adempia con qualità immutata al suo duplice ruolo di madrelingua – modello e normatore: il linguaggio di molti articoli di stampa è ancora oggi esemplare, degno delle tradizioni create dalla stampa classica. Ancora oggi molti eccellenti pubblicisti si misurano con gli standard molto elevati da lui stabiliti nel senso della lingua madre: ancora oggi è consuetudine che i migliori in letteratura onorino i giornali con i loro scritti. L'uso della lingua madre a livello letterario rivive anche nelle colonne dei giornali, nei media Internet, nella stampa audio e in televisione.
Il pubblico si aspetta l’uso di un linguaggio colloquiale (educato), l’allineamento con le norme linguistiche e l’applicazione delle norme da parte dei giornalisti, ma sfortunatamente la stampa non è sempre un cane da guardia del linguaggio. Non lo è quando ogni numero - in termini di linguaggio - è una "mostra di difetti di bellezza" (usando la descrizione diversa ma appropriata di uno dei racconti poetici di animali di József Romhányi). "Dobbiamo scrivere in modo che capiscano subito cosa vogliamo dire... Non dobbiamo tenere il lettore con il fiato sospeso nemmeno per un millesimo di secondo." Oggi i media spesso non accettano questo monito, questa massima di Dezső Kosztolányi. Secondo Miklós Kovalovszky, Kosztolányi formulò la "regola d'oro della calligrafia" nel suo articolo giornalistico di scrittura e valutazione (Kis nyelvtan; Pesti Hírlap, 1 luglio 1927). Il nostro eccellente linguista contemporaneo aggiunge: "Questo ordine, quasi morale, esprime un'esigenza tale che possiamo chiamarla giustamente Legge Kosztolányi ". Diamogli un nome!
Raffinatezza linguistica: parte della scrupolosità e della cura, l'accuratezza sta nel soddisfare i requisiti linguistici fin nei più piccoli dettagli. Così, ad esempio, precisa, chiara e concisa nel trovare l' espressione più adatta e appropriata sfumature : parole significative . Tutto questo non è solo un'esigenza linguistica e stilistica, ma anche morale e professionale.
Il potere e il potere della stampa sono incommensurabili. Lo sappiamo, lo sperimentiamo: quando qualcosa appare sui giornali, si sente alla radio, in televisione, o si legge nelle rubriche di Internet, molti sentono che è opportuno e può essere seguito. Molte mode del linguaggio volgare sono iniziate nei media. Giornalisti ed editori hanno quindi una responsabilità enorme. Non importa affatto che tipo di influenza abbia l'Újdondas, che tipo di qualità linguistica offra come modello, e per questo, in che misura, come modella il gusto della lingua madre, quanto protegge - in le belle parole di György Kalmár, eccellente poeta e maestro dell'Illuminismo - la nostra lingua è "più bella di una pietra preziosa " .
Non è la lingua, è l'uso che è grigio
È particolarmente pericoloso per l'uso linguistico dei lettori di giornali che i media siano i propagatori e persino i genitori di le parole d'ordine trite e trite E nei media sono costantemente presenti un esercito di tali parole, cioè espressioni che spesso vengono usate per un po', ma diventano rapidamente obsolete. La parola d'ordine successiva (usata) è spesso ancora un neologismo . Ma nel corso dell'uso noioso, lo sentiamo sempre meno spiritoso, ancora meno nuovo, e si degrada sempre di più in una parola d'ordine grigia e nebbiosa. nei media aliene , artificiali, di maniera ed esagerazioni linguistiche . E utilizzando espressioni che non rientrano nel linguaggio colloquiale, anche di strada, nello stile confidenziale
Parlare di proliferazione ed esuberanza di parole d’ordine non dovrebbe significare un ingrigimento del linguaggio. Questa formulazione non è esatta. Miklós Szentkuthy lo vedeva bene: "Il linguaggio non è nato per esprimere la totalità della realtà, ma solo per esprimere ciò che può essere espresso". E ha aggiunto: "Allora: non c'è niente di sbagliato in questa parola". No di certo! L'uso della lingua è grigio , c'è un problema nel trovare la parola giusta. Perché c'è tanta gente che nemmeno lo cerca.
*
Diamo alcuni esempi - spaventosi - di quanto siano grigi e nebbiosi i media scritti ed elettronici. (Invece di rendere il tuo testo colorato, lo renderebbe significativo, ad esempio, è estremamente colorato, perfettamente adatto alle sfumature più fini con le nostre parole affini).
Parole scherzose
Così Zoltán Lévai chiama quelle parole che piacciono soprattutto ai "pigri e indiscriminati" in senso linguistico, e che possono essere usate "bene" al posto di espressioni sfumate (almeno ai loro occhi).
Per decenni l’ serio ha resistito alla stampa. " Una grave tempesta solare ha raggiunto la Terra"; " gravi danni " [tignola del bosso]; " sta arrivando un acquazzone serio " non ci sarà ancora alcun raffreddamento serio " sentimenti seri nei suoi confronti ". Szabatosan : un'enorme, enorme, distruttiva, spietata, feroce tempesta solare; distruttivo, massiccio, causando notevoli danni alle foglie delle piante; una doccia abbondante a livello nazionale (nazionale) ; forte raffreddamento; ha sentimenti profondi per lei (non verso di lei !!!). È disponibile un insieme "serio" di sinonimi per sostituire questa parola d'ordine. Qualche altra parola correlata: reale, reale, vero; da considerare, stimolante; importante, di vasta portata; critico, pericoloso; considerevole; costoso, costoso; carino, piacevole (quantità); solenne, nobile; buio, severo, cupo; enfatico, di prim'ordine, di prim'ordine, di alta classe, molto stimato, d'élite.
Con il suo uso troppo generico, e nel senso di "rende possibile", "mette a disposizione", l' assicurazione è diventata anche una parola d'ordine popolare sulla stampa: "Se necessario, il datore di lavoro mette a disposizione un appartamento " al vincitore della domanda di lavoro. Qui non solo è necessario cambiare la "assicurato" con una parola più significativa, perché l'uso della lingua è oscurato dalla continua ripetizione della stessa espressione, ma anche perché la frase citata (con il fatto che " assicurato" è menzionato insieme all'appartamento, alla casa) trasmette un significato diverso di "assicurato" ( 'si assicura per qualcosa') porta anche alla coscienza. Il testo citato è quindi non solo ambiguo, ma anche ambiguo. Questa formula è precisa: porta il vincitore in un appartamento. (Per correttezza non fa male scrivere: che tipo di appartamento riceve la persona in questione e per quanto tempo, ecc.) "L'apparecchio è stato fornito dalla biblioteca." Può essere una macchina preziosa se devi stipulare un'assicurazione su di essa... Naturalmente il significato della frase è questo: la biblioteca l'ha dato (in prestito), lo ha messo a disposizione, noi abbiamo preso l'apparecchio dalla biblioteca. Garantisce è particolarmente utile se utilizzato in relazione agli oggetti: "l'assorbente assicura una notte riposante" ; "il lavavetri garantisce una lucentezza impeccabile" (correttamente: fornisce; risulta in ).
Il verbo possedere si usa proprio quando vogliamo esprimere con esso questo contenuto: qualcuno dirige qualcosa, qualcuno(i) con istruzioni; decide qualcosa (“così comanda il consiglio di amministrazione”); dà istruzioni per l'attuazione e l'utilizzo di qualcosa ("i diritti e gli obblighi degli studenti sono previsti dalla legge sulla pubblica istruzione"); decidere sull'uso di qualcosa ("libero possesso della collezione"). È un'offesa alla nostra lingua madre, che usa questo verbo per esprimere possessione con significato figurato, quando il soggetto non è una persona, ma un oggetto, concetto: “ il medicinale non ha effetti collaterali” ; "la città è ricca di usi e tradizioni popolari riguardanti le festività natalizie" . Con comprensibile semplicità: non ha effetti collaterali; ravviva gli usi e le tradizioni popolari del Natale . Questo tipo di ben informato: "La star del football americano ha una moglie sexy" è elegante e divertente. È un errore e una formulazione ridicola usare questo verbo quando non si tratta di possesso palla, anzi il contrario: "il programma presenta alcune piccole carenze" ; "hanno guardato quanto debito ha ogni comune" . Regolarmente: la moglie è focosa (appassionata); il programma è incompleto; quanto debito ha il comune e quanto deve. In un giornale slovacco il linguista ha citato questa frase divertente: "Jóska ha una suocera che vuole averla". Chiaramente: Jóská ha una suocera che vuole disporre di lei (quest'ultima dispone è al suo posto: significa 'conduce').
È un'espressione popolare che fa saltare la miccia : " Molte persone bruciano la miccia quando un'auto è parcheggiata sulla pista ciclabile." Con sinonimi che ne offuscano il significato: Provoca indignazione tra molti... (L'uso dello straccio per - qui è un pasticcio.) Oppure: Infastidisce, infastidisce, turba, -fa infuriare, -fa infuriare molti; pizzica gli occhi a tanti ciclisti e passanti...; molti hanno una spina (posto rosso) negli occhi; molte persone si avvelenano quando vedono un'auto parcheggiata sulla pista ciclabile. "Il pubblico è paziente, ma la terza nota ungherese fa saltare la miccia." Esatto: già li annoia, anzi li irrita, gli dà sui nervi, gli viene l'irritazione dalla terza nota. Gli altri nostri suggerimenti per sostituire questa parola d'ordine: offende, dispiace, scontra, sconvolge, sconvolge, sorprende, scuote, inorridisce, stupisce, scuote, agita, sconvolge, irrita, ecc
Il storia diventa una parola d'ordine stereotipata, e anche il suo uso è un termine improprio se non significa alcun tipo di storia: "a tutti è piaciuta molto di più la storia di cipolla-pancetta-panna acida!" ; "la storia delle prugne era ben fatta" . Appunto: una specialità alimentare.
Non-ungarianesimo
Sulla stampa compaiono spesso parole ed espressioni non ungheresi estranee al nostro approccio alla lingua. Questo è il atteggiamento : "È necessario anche un cambiamento nell'atteggiamento nei confronti del lavoro" ; "Il vero problema non è il problema, ma l'atteggiamento verso il problema" . Comunicazioni confuse. Dobbiamo chiarire cosa vogliamo dire! Es.: si aspettano un lavoro responsabile ed entusiasta, orientato al servizio, una maggiore consapevolezza professionale. E la seconda frase citata probabilmente vuole suggerire un significato peggiorativo: il loro comportamento e le loro idee sono (estremamente) insoliti, (incomprensibilmente) strani . I chiari sinonimi del sostantivo atteggiamento sono: comportamento, comportamento, habitus, atteggiamento, maniera, abitudine, comportamento, modo di comportamento, atteggiamento, approccio, visione, sguardo, opinione, atteggiamento, posizione, idea, azione, presa di posizione, ecc .
Ascoltiamo e leggiamo passo dopo passo: qualcuno sottolinea qualcosa. Questa stranezza del linguaggio è diventata un'espressione di moda, ed è anche una divertente confusione nell'uso linguistico quotidiano e nei media: "Le donne danno molta importanza alla pelle liscia" ; "l'aspetto e la forma del corpo sono ciò su cui gli uomini danno più importanza rispetto alle donne" ; uno dei marchi di moda femminile "pone molta enfasi sull'evidenziazione delle linee femminili" ; "L'autore pone un'enfasi particolare sulla protagonista femminile e sulla sua psiche" . Per i "sottolineatori", consigliamo parole ed frasi ungheresi e chiare invece di questa confusione tra virgolette: evidenzia qualcosa; presta molta attenzione a qualcosa; ritiene che si tratti di un argomento o evento importante, eccezionale e significativo; tiene la contabilità in modo accurato e accurato; sottolinea, vede qualcosa come enfatizzato; si preoccupa profondamente di qualcuno o qualcosa; si prende molta cura di qualcosa; qualcosa di importante per qualcuno; l'obiettivo primario e principale di qualcuno è qualcosa, ecc.
"Sappiamo che i media danno alle donne aspettative irrealistiche", riferisce la stampa. È ancora possibile avanzare richieste, difficilmente si possono aumentare le aspettative, quindi forse le parole dovrebbero essere aggiunte così: impone requisiti eccessivamente elevati per le donne, stabilisce condizioni difficili da soddisfare , esprime desideri speciali, speciali, richieste , ecc.
Potremmo citare centinaia di esempi dell'uso incessante e non necessario della parola specchio di un termine sportivo inglese, sfida. un errore comune - qui l'uso delle parole - che il sfida nel parlato e nello scritto indichi compito sostituisca le parole fare, essere , frenesia , lavoro sfida "; "ha ricevuto una sfida sul nuovo canale". Indipendentemente: compito complesso (prova) ; un lavoro entusiasmante (mettendo alla prova le sue conoscenze professionali) E la struttura forzata, che era composta dalla sfida e da due trite parole d'ordine ad essa associate ( serio, significa ), ora ha anche parti del corpo e oggetti come "soggetti sofferenti": " Consumare una vera colazione inglese è una vera sfida sia per lo stomaco che per chi lo ospita" ; "La linea della pista quasi costantemente battuta dal vento rappresenta una seria sfida per freni, pneumatici e motori." Appunto: grava (e può gravare) sul corpo, sullo stomaco; testa a fondo la qualità degli oggetti e degli strumenti (ed eventualmente li usura e li danneggia).
Parole instabili
Nella scrittura e nel discorso di oggi sono comuni parole con un significato secondario peggiorativo, che quindi sono fraintese, perdute e non adatte all'argomento.
verbo può rendere frivolo il contenuto della comunicazione : "racconta storie delle sue conquiste domestiche sotto uno scudo" ; un personaggio dei media "raccontava di sesso e di fidanzati" . Invece di un discorso onesto, questo tipo di affermazioni possono riportare alla mente un significato secondario del verbo dire ("non dirmelo!": "non cercare di farmi credere qualcosa!"), possono essere fraintese, e lì sta la possibilità di pettegolezzi e pettegolezzi irresponsabili! Che è tutta una favola. Pertanto, negli esempi citati e in altri casi di riferimento alla realtà e all'onestà, al posto di raccontare si possono usare i seguenti verbi: raccontare, presentare, informare, riferire, rendere conto, riferire, ricordare, ravvivare, allevare, mettere in parole, ecc.
dozzina (sostantivo quantitativo) dovrebbe essere evitato quando si designa un'attività, un fenomeno o un oggetto (d'arte) considerato prezioso o esemplare "dodici è una dozzina" evoca nella mente. "Non vi è alcuna garanzia che i musei conserveranno le opere di queste due dozzine di artisti ". Una frase del genere contiene scortesia linguistica e persino sfacciataggine, anche se involontariamente. Esatto: circa un quarto di cento. Questa espressione cliché è del tutto inappropriata per valori enormi e inestimabili (è allo stesso tempo sciatta e imprecisa): " Decine di dipinti , tra cui opere di Francisco Goya, Diego Velázquez ed El Greco, sono in arrivo" . In tal caso è opportuno, anzi obbligatorio, scrivere esattamente il numero delle foto! I media non si risparmiano nemmeno con questa parola: "o due dozzine di addetti stampa riuniti" nel centro stampa. Regolarmente: circa un quarto di cento.
Non è raro che la stampa utilizzi parole imprecise, grottesche, errori di ortografia, esagerazioni ed esagerazioni linguistiche: " Anche gli elettori più depravati sono stati fatti sentire insicuri..." Ovviamente, il giornalista televisivo non ha voluto fare riferimento qui alla depravazione, ma alla determinazione ... Questo è un grave errore di pronuncia, perché la disonestà è ben diversa dall'attaccamento!
Una frase e un titolo dei media: "Lo svantaggio del sesso occasionale è che molte persone si fanno male" ; " Il contrario del mal di schiena" . Esatto, senza il retrogusto piccante involontario qui: svantaggio, disagio . "Grazie agli interventi sono rimaste ferite più di 130 persone" ; "il crollo è dovuto" al fatto che la prima non ha avuto un tempismo adeguato" . Bene grazie! – potremmo dire per entrambe le frasi... Liberamente: in conseguenza degli interventi; ad esso può essere attribuito il cedimento , oppure: il cedimento, la caduta è una sua conseguenza la causa del cedimento, la caduta , oppure: il cedimento, la caduta è causata da esso).
amore , che indica un sentimento bellissimo e difficile da esprimere a parole . Eppure i media lo riducono a un grigio nebbioso. Si legge sul giornale: "la serata riserva innumerevoli sorprese agli amanti del pankration" . tifosi (ossessionati), ai sostenitori e agli spacciatori di questo sport estremo . Altri due esempi simili: "La mamma si innamorò di un abete rosso canadese" ; "chiunque si sia innamorato della lavanda ne comprerà sicuramente qualche stelo". Queste affermazioni non si riferiscono a tendenze malate, ma al fatto che il profumo fresco, pulito e balsamico il profumo forte, aromatico e calmante della lavanda hanno un effetto benefico sui sensi delle persone menzionate. I media non sono poco pigri in questo sminuire.
Secondo la definizione del dizionario delle parole straniere di Gábor Nagy Tolcsvai, il primo significato della parola stella è: "una persona molto popolare per le sue eccezionali prestazioni, anche attraverso la comunicazione di massa, in particolare un attore, un atleta " . In altre parole, questa parola potrebbe riferirsi a persone che hanno realizzato opere di valore, durature e anche popolari; brillano come stelle fisse – soprattutto – nel cielo delle arti e dello sport. Si tratta di un numero esiguo rispetto allo straordinario numero di personaggi stellati di oggi. Potremmo dire che questo sostantivo sta cominciando a perdere il suo significato originario nel linguaggio dei media - e nel linguaggio colloquiale da esso fortemente influenzato - e nel suo 2° significato nel dizionario citato - 'persona resa popolare dalla comunicazione di massa senza una ragione particolare' - appare sempre più spesso. Ma quelli che gridano per una stella pensano quello che dicono e - di solito sopravvalutando notevolmente la "prestazione" delle persone in questione - pensano al primo significato quando usano questa parola. La netta espansione del significato è che i media spesso usano questo termine per contenuti che sono lontani chilometri dal concetto originale citato dalla star: "Lo studente che ha parlato con l'insegnante è diventato una star" . Uno studente "ha assegnato in modo accurato l'insegnante perché pensava che la classe a cui era stato inviato non fosse abbastanza interessante" . Dopo il video realizzato al riguardo, il giovane americano "è diventato la star di Internet" . Non dovremmo tornare ad usarlo nel significato originario? Oppure i media aspetteranno finché non ci saranno più "star" di quelle a cui non interessa questa designazione?
sostantivo regina: nella copertura dei concorsi di bellezza – indipendentemente dal fatto che questa rivalità sia internazionale, nazionale, o magari solo locale o istituzionale, e sia limitata solo a pochi audaci partecipanti che Non sempre praticate l'autocritica: nei media Un articolo di stampa riporta che "diversi tuffatori incoronarono la regina" , mentre un altro riferisce dell'elezione del "Volto dell'Università" e scrive: X. "divenne la regina ", e anche Y. e Z. furono posti "successivi" al trono": le dame del secondo e del terzo posto. "è diventata la nuova regina d'Ungheria" è un'inesattezza altrettanto sorprendente e persino una mancanza di rispetto senza precedenti per le nostre ex regine nazionali . (Inoltre, con la k maiuscola, anche se la regina è minuscola anche nel modo di descrivere gli attuali regnanti, visto che è un nome comune.) Questa affermazione si riferisce anche – ovviamente – alla vincitrice di un concorso di bellezza ... Il cosidetto questo caso di negligenza può essere corretto come segue: XY è diventata la nuova reginetta di bellezza d'Ungheria , oppure: è diventata la bella d'Ungheria nell'anno 20**" - secondo la giuria del concorso organizzato nella località X.. Il dizionario interpretativo ungherese della mano indica un significato simile della parola regina, che vive nel linguaggio selettivo - 'una donna che si distingue per la sua bellezza in compagnia (divertente)' - ma indica anche che è usata raramente in questo senso.
Incomprensione ed esagerazione è l'uso dell'aggettivo fantastico "Il film era fantastico" - leggiamo di un'opera completamente basata sulla realtà. In tal caso diciamo quello che intendiamo: film , di prim'ordine, affascinante Un'attrice americana viene descritta come "una madre e una moglie fantastiche" Ci riferiamo a quanto l'artista sia brava (anche) in questo (reale) ruolo quando una madre e moglie esemplare, premurosa, premurosa, tenera e amorevole. Dopotutto, non è una creatura immaginaria. Al contrario: di un uomo che si prende cura instancabilmente dei suoi figli e di suo marito.
Affascinante filosofia "opinioni, aspirazioni" alle persone Esagerazioni forti e divertenti della stampa: XY "Ragazza diciassettenne di Debrecen, la sua filosofia: essere sempre onesta in tutto" ; un cosiddetto "filosofia: gli studenti universitari possono permettersi cibo sano" delle celebrità . Nietzsche, Gadamer, Béla Hamvas, Sándor Karácsony, Győző Határ, se fossero vivi, sarebbero sicuramente consumati dall'invidia gialla perché questi pensieri sconvolgenti non sono venuti loro in mente... La ragazza ha un motto di vita, uno slogan, il la celebrità in questione un'opinione, un'opinione, un'intuizione .
Si tratta di un caso divertente di fraintendimento dell'espressione, applicando la odes zeng a oggetti e situazioni lontani dal lirismo: " metodi artisticamente perfezionati di raccogliere i lombrichi "Molti giardinieri cantano inni all'uso del sale caustico "; "si possono trovare molte pagine che inneggiano agli effetti benefici dell'alimentazione cruda "; l'estetista " canta odi [sulla buona postura classica del cane e la sua ricca pelliccia"" . sono più adatte all'argomento espressioni che evocano il significato originale della struttura (' ömleng , ne parla con eccessivo elogio esulta, parla a lungo , ecc.
E un disturbo visivo appena udito, senza commento: "... può scuotere il mercato immobiliare da un sogno da Bella Addormentata ".
I media sono stati inondati di gergo da strada: " Non riesce a sputare parole un'auto decorata il giorno del suo compleanno"; "molti Budapestesi non riescono a mandar giù la notizia misteriose attrazioni della collina Gellért ". I detti, i "fiori della nostra lingua", non sono più utilizzati dai media a tal punto da non poterli citare esattamente. Quello in questione originariamente suona così: "non può né sputare né deglutire" . (Questo detto non si adatta perfettamente alle affermazioni citate, poiché entrambe le citazioni contengono una situazione favorevole, e il detto - soprattutto a causa del primo elemento - è più per una situazione confusa, per esprimere spiacevoli sorprese.)
Frasi dal contenuto aggressivo
Le esagerazioni linguistiche possono includere anche parole dal contenuto aggressivo che sono state morse troppo. Tale è l' brutale e la sua versione avverbiale, brutalmente : "di notte può fare un freddo brutale" ; "oggi a Budapest faceva un caldo brutale" ; il concorrente "ha una voce brutalmente bella" ; "cioccolato brutalmente delizioso "; "prodotto brutalmente economico" . Diciamo invece questo: tempo gelido, da lupo che ulula tempo rigido caldo di maturazione delle banane voci deliziose, accattivanti e magiche cioccolato deliziosamente appetitoso sorprendentemente, sorprendentemente, estremamente economico, conveniente . Il "più bello" è: "Uno dei miei film preferiti è Target, in cui interpreti un detective brutalmente umano ". Grande confusione anche quella che segue: "la bomba profumata è uno strumento disciplinare brutalmente gentile" . In questo uso monotono e confuso del linguaggio, nulla significa più nulla...
Tali resoconti mediatici sono anche segni della crescente aggressività linguistica: il cantante di fama mondiale " ha un aspetto orribile “L'attrice è stata “ cacciata dall'India”. La prima citazione è un titolo in cui il suo produttore non mostra il minimo segno di gentilezza o tatto. Forse avrebbe potuto essere più fortunato e più accurato in questo modo (anche se in un'istantanea che non è attraente ): il suo aspetto è sorprendente, sorprendente o sorprendente
Il retroscena dell'altra citazione: l'attrice in questione avrebbe dovuto cantare a una partita, ma il pubblico ha sentito le sue richieste. Precisamente: non hanno rivendicato la sua prestazione.
XY " è andato in Z con i piedi pari" - gridano i media, in modo piuttosto vago e confuso. Perché come entrare in qualcuno con i piedi (doppi) ? Più precisamente, entra in discussione , critica fortemente, critica aspramente, ecc. La rete ulteriore dell'aggressione linguistica è una frase come questa: " L'inverno arriva in Ungheria con i piedi per terra , i meno attaccano". "I minusi stanno attaccando" può essere usato come una metafora verbale comune di tutti i giorni, ma anche la prima frase, oltre al suo contenuto violento, crea confusione.
La shock non è meno violenta. E la sua espansione di significato artificiale e inutile è un disastro: "La cantante non ha paura dei cambiamenti, ora ha scioccato il pubblico con la sua acconciatura" . Al massimo, ha sorpreso e fatto meravigliare il pubblico con la sua sorprendente acconciatura. Questa affermazione dimostra anche che la differenza tra "essere sorpresi, sperimentare l'inaspettato" e "ricevere uno shock" è rilevante. "La superstar sembra scioccante senza trucco!" Più educato degli aggettivi citati, che sono allo stesso tempo veri e significativi: spettacolo insolito, strano, stupefacente, sorprendente, strano, speciale, non comune, strano, sorprendente . Oppure: deprimente, scoraggiante, ripugnante, sgradevole. Questa parola d'ordine è diventata così comune che alcuni giornalisti probabilmente non si rendono nemmeno più conto di quello che dicono. Il giornale scrive che "hanno ricevuto uno shock" (il che significa: la sua prestazione non è stata all'altezza delle aspettative). "Non tutti rimangono scioccati" dai giudici che hanno partecipato ad un altro concorso (che significa: "non tutti trovano entusiasmanti la sua individualità e la sua prestazione"). Come dimostrano queste citazioni, il contenuto di questa espressione è stato così svuotato agli occhi dell'uno o dell'altro utente della lingua che "prendere uno shock" significa essenzialmente la stessa cosa che "non ricevere uno shock". Da qui, in quale altro luogo la parola e la scrittura possono essere disattivate?
"In purezza, correttezza..."
Attingendo al pozzo profondo di parole con significati simili, possiamo evitare il grigiore e le parole d'ordine . Sopra abbiamo riportato solo alcune parole dell'esortazione di Jókai (1859). Citiamo anche una sua poesia - La lingua ungherese è di nuovo qui - perché, anche se scritta in un contesto storico diverso, è ancora attuale sotto molti aspetti: "L'anima della nostra anima, il sangue del nostro cuore, / Resta con noi, non scomparire." / Siediti sulla sedia che ti appartiene, / Indossa la tua corona d'alloro, / Che il tuo potere si rafforzi / Per lunghi secoli, / affinché nessuno in questo paese possa dire / “Non conosco la lingua ungherese, / Perché non potevo impararlo." // Sospendi l'anima di un poeta e di uno scienziato, / Affinché possano scrivere in ungherese / Con purezza, con correttezza / Entrambi con spirito. / Parole, pensieri più strani, / Non lasciarli più parlare. / Abbiamo qualcosa di meglio, di più bello, / Non ci resta che scegliere”. […]
Lajo d'oro
Con questo articolo i redattori danno il benvenuto alla Giornata della lingua ungherese (13 novembre).