Il turbinio caotico sempre più inquietante del nostro mondo renderebbe molto importante imparare dal tragico destino di Kennedy.

Chi ha ucciso Kennedy? Anche se abbiamo già superato l’anniversario, vorrei sollevare l’“argomento” in retrospettiva perché è istruttivo il modo in cui il mondo gestisce la questione sessant’anni dopo. Naturalmente, la questione non è chi lo abbia ucciso specificamente, perché un assassino ha giustiziato l'assassino, che poi è stato anche giustiziato. La domanda sarebbe chi fossero i mandanti.

E questa non è una questione storica esotica, che ormai non è interessante, ma una questione molto attuale, chi sono i padroni del mondo, cosa vogliono e perché, per quale motivo e per quale scopo fanno quello che fanno.

JF Kennedy è una delle figure più misteriose della storia del XX secolo. Come membro di una famiglia ricca e influente, avrebbe potuto vivere una vita di spensierata prosperità, ma alla fine, in giovane età, divenne vittima di un assassinio che presumibilmente rimarrà irrisolto per sempre. Perché se fosse già entrato nella grande politica, avrebbe potuto facilmente seguire la logica secondo cui il presidente degli Stati Uniti d'America è in realtà solo un cinghiale. Le aspirazioni di potere globale si realizzano attraverso la sua persona, e il ruolo del presidente è solo quello di obbedire ai suoi principi globali, ma di svolgere il suo lavoro in un modo che sia credibile, cioè in un modo che sia "vendibile" agli elettori. .

Sarebbe molto difficile identificare esattamente il motivo per cui ha sfidato il destino contro se stesso e ha affrontato in modo sconsiderato le forze che determinano il mondo e i “compiti” di un presidente americano.

Non possiamo seriamente credere che non fosse consapevole delle possibili conseguenze delle sue azioni.

Tuttavia, la sua spettacolare e provocatoria ribellione sembra indicare che egli confidava in qualcosa che avrebbe potuto evitare la sua fine. Quindi tutto quello che possiamo fare oggi è cercare di riassumere chi o cosa potrebbe essere questa forza misteriosa contro la quale si è ribellato e che alla fine lo ha abbattuto.

Questo qualcosa, di cui nessuno finora ha saputo dare l'esatta definizione, non è nello “sfondo”, ma sopra di noi.

E questo non è solo un errore terminologico egoistico, ma dirige anche la nostra attenzione su un punto di vista molto importante. Che questa forza, poiché è al di sopra di noi, quindi non la vediamo, nonostante tutti i nostri sforzi e speranze, fa costantemente ciò che vuole con tutto e con tutti.

Tutto accade sempre esattamente come aveva previsto, o se, come rara eccezione, a volte non succede, clicca con soddisfazione che sì, non volevo così, ma è ancora meglio così.

E ciò che è veramente scioccante per noi è che non abbiamo idea di come faccia tutto questo. Inoltre, logicamente, c'è solo una spiegazione, o più precisamente un presupposto, che sia mentalmente superiore a noi a tal punto che non possiamo realmente farci un'idea delle sue intenzioni, cioè per quale motivo e per quale scopo lo fa. ciò che fa, né del meccanismo attraverso il quale trasmette la sua volontà al nostro mondo.

La distruzione fisica di Kennedy era presumibilmente inevitabile per la potenza mondiale "inesistente", perché egli disprezzava in modo così provocatorio la "volontà superiore" e ignorava completamente i segnali disciplinari sempre più decisivi che indicavano che si doveva dare l'esempio.

Il suo destino non può essere paragonato a quello di Nixon, perché Nixon era uno strumento obbediente di questa potenza mondiale, non è stato "assassinato come personaggio" dalla potenza mondiale, ma gli è stato semplicemente permesso di fallire in una lotta a livello di dominio. In altre parole, Nixon era solo un goffo corazzato che si era messo in una situazione impossibile, e il potere mondiale non vedeva alcun motivo per salvarlo dalla sua situazione difficile.

Kennedy, invece, era inarrestabile, infatti, quanto più avvertimenti riceveva, tanto più diventava determinato, tanto che non rimase altro strumento alle potenze mondiali oltre alla liquidazione fisica.

Inoltre, lui e suo fratello, il ministro della Giustizia Robert Kennedy, formarono un tandem in cui questa determinazione quasi esasperante li rese inarrestabili come una reazione a catena. Pertanto, quando cinque anni dopo anche Robert si candidò alla presidenza, la liquidazione "preventiva" fu considerata l'unica opzione anche contro di lui.

Rendendo omaggio al coraggio del fratello e della sorella, mi viene in mente la vecchia battuta secondo cui "non è cieco, è semplicemente sconsiderato".

I fratelli Kennedy erano davvero accecati dalla loro sconsideratezza, non vedevano, o meglio non volevano vedere, che la loro spinta provocatoria, che prescindeva da ogni norma precedente, in questa forma non poteva che portare a nulla.

Non è chiaro di cosa si fidassero, perché non vedessero che le loro minacce con mezzi giuridicamente legittimi per formare la volontà dello Stato nazionale erano del tutto prive di peso di fronte a questa potenza mondiale, che non avevano e non potevano avere un potere "arma" che sarebbe efficace in questa società ineguale.

Erano essenzialisti esagerati, ma non avevano un'idea chiara di cosa avrebbe significato per loro la "vittoria", quindi la loro tragica morte fu una drammatica dimostrazione della mancanza di "realismo essenziale".

Nonostante tutti i suoi onorevoli sforzi, il giovane Robert Kennedy nell'America di oggi è molto più di una semplice parodia straziante del tragico destino di suo padre e suo zio.

Le sue narrazioni e la presentazione ingenua di queste narrazioni fanno di lui uno sfidante senza peso, in modo tale che non ha davvero bisogno di essere ostacolato istituzionalmente, perché non ha altre risorse oltre all'uso della nostalgia familiare come capitale intellettuale, e questo non è sufficiente per lo slancio iniziale sia per lo spazio dirigente che per gli elettori, per non parlare del seguito.

In conclusione, sessant'anni dopo, non siamo più vicini alla comprensione della liquidazione di Kennedy di quanto lo siamo mai stati. Tuttavia, il vortice caotico sempre più inquietante del nostro mondo renderebbe molto importante imparare dal suo tragico destino.

Giornale ungherese

Foto di copertina: László Bogár
Fonte: Tibor Vermes/Demokrata