Le statuette dello Schiaccianoci stanno diventando sempre più popolari a Natale, come decorazioni per la tavola, decorazioni per l'albero di Natale o anche sculture a grandezza umana. Qual è la storia della statuina e cosa c'entra con il Natale?

Da dove viene la figura dello schiaccianoci?

In Germania, le figure dello schiaccianoci sono simboli di buona fortuna, si ritiene che portino fortuna in casa e tengano lontani gli spiriti maligni dalle case. In passato, come suggerisce il nome, venivano utilizzati proprio per schiacciare le noci, ma oggi sono amati per il loro carattere decorativo.

Esistono dal XVII secolo, quando venivano regalati l'uno all'altro. È interessante notare che a quel tempo esistevano non solo in forma umana, ma anche sotto forma di vari animali, uccelli e cani.

La loro popolarità aumentò solo nel 1892, quando fu presentata l'ultima opera teatrale di Čajkovskij, Lo Schiaccianoci, basata sul racconto di ETA Hoffman Lo Schiaccianoci e il re dei topi , e la sua storia inizia alla vigilia di Natale.

Il più famoso produttore di figurine dello Schiaccianoci fu Wilhelm Fuchtner, che iniziò a vendere i suoi ornamenti nel suo laboratorio di Seiffen dopo lo spettacolo del balletto.

Successo mondiale nella II. grazie ai soldati americani di ritorno dalla Germania dopo la seconda guerra mondiale, che portarono a casa le bambole come souvenir.

Quando il balletto Lo Schiaccianoci venne presentato in America, ebbe un enorme successo e le marionette divennero ancora più famose. Guardare il balletto divenne presto una tradizione natalizia.

Una vera figura fatta a mano è composta da sessanta pezzi diversi, tradizionalmente decorati con colori vivaci, abiti rossi e verdi sono comuni.

La storia dello Schiaccianoci e del Re dei topi

La fiaba di ETA Hoffmann Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi è ambientata la vigilia di Natale presso la famiglia Stahlbaum. I due fratelli, Marika e Fric, vengono riempiti di giocattoli dal loro padrino. A Marika piace il soldatino schiaccianoci, ma anche suo fratello vuole giocarci e presto lo distrugge. La bambina inizia ad allattare il bambino. Quindi appare davanti a lui una visione in cui il re dei topi a sette teste entra in battaglia con i soldatini di suo fratello minore. I topi stanno per vincere, il che spaventa la ragazza, che mette subito fine al combattimento e poi sviene.

Anche se la bambina racconta agli adulti cosa è successo, loro non le credono, tranne il suo padrino. Racconta la storia di una principessa maledetta, di una strega dalle orecchie di topo e di un principe che è stato ingannato. Nel frattempo i topi inondano la casa della famiglia, ma lo schiaccianoci ritorna in vita e accorre in aiuto della ragazza. Dopo che lo Schiaccianoci ha ucciso il terribile Re dei topi, porta Marika in un meraviglioso viaggio nel Paese delle bambole.

Nel 1844, Alexander Dumas revisionò la storia e divenne la base del balletto di Čajkovskij.

Il balletto di Čajkovskij

Il 18 dicembre 1892, l'ultimo balletto di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Lo Schiaccianoci, fu presentato per la prima volta al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo (Balletto Kirov in epoca sovietica), che è stato un programma natalizio essenziale sui palcoscenici di tutto il mondo. da allora.

Il balletto è stato diretto e scritto da Marius Ivanovics Petipa, direttore generale e coreografo del Teatro Cári. L'obiettivo era mettere in scena uno spettacolo con uno stile visivo così impressionante che non era mai stato creato prima.

All'inizio, Čajkovskij non voleva nemmeno assumersi il compito di comporre il pezzo, aveva paura che i tanti costumi elaborati e le magnifiche scenografie avrebbero sopraffatto la musica che aveva acquisito. Ma poi rimase ancora affascinato dal racconto e si occupò della composizione. L'opera fu completata nel 1892 in tre atti. Fu presentato per la prima volta in Ungheria nel Natale del 1927.

Campagna colorata

Immagine in primo piano: Pixabay