È da molto tempo che le università europee non producono specialisti civili che hanno un'idea di come funziona un esercito, di come immaginare un'operazione militare congiunta o di quale sia la scala dell'escalation, scrive l'esperto di politica di sicurezza Bálint Somkuti sulla fretta dell'UE .

Si può ormai affermare che il conflitto russo-ucraino, che dal punto di vista ucraino si avviava verso la sua tragica conclusione, ha apportato profondi cambiamenti al mondo della politica di sicurezza europea. All'ambiente in cui al concetto di cui sopra manca da decenni solo la "sicurezza".

Tanto che nella maggior parte delle università, se mai si insegnava "polizia di sicurezza", diventava un ramo secondario delle relazioni internazionali in cui si trattava un po' più di NATO e meno di diritti umani. Ma solo un po'. La stragrande maggioranza dell’educazione consisteva nella presentazione delle organizzazioni e dei diritti internazionali, e in alcuni luoghi furono inventate anche le relazioni internazionali femministe. Nonostante la mia vivida immaginazione riguardo quest'ultimo, non ho idea di cosa potrebbe essere.

Se non credete a quanto il sapere militare sia stato bandito dal campo della scienza, date un'occhiata ai libri specialistici scritti sull'argomento dopo il 2013!

Anche negli scritti e negli appunti universitari degli autori ungheresi, le conoscenze militari venivano spettacolarmente relegate all'ultimo posto – nonostante dovessero coprire almeno un terzo del curriculum, e anche la parte più importante. I civili non lo riscontrano da nessun’altra parte.

Quanto sopra è un problema soprattutto perché da molto tempo non ci sono specialisti civili tra i banchi delle università europee che abbiano un’idea di come funziona un esercito, di come immaginare un’operazione con tutte le forze o esattamente quale sia la scala dell’escalation. Perché - se sono stati fortunati e sono riusciti ad arrivare ad alcune formazioni - da quelle poche visite, hanno solo scalfito la superficie del loro compito futuro. Tuttavia, senza un efficace controllo civile, senza una gestione i cui membri comprendano l’essenza, il ruolo storico e le caratteristiche dei conflitti armati, non esiste un paese e un esercito democratici ben funzionanti.

Era importante registrare il primo per capire perché l’industria europea della difesa è probabilmente dov’è, a quasi due anni dallo scoppio della guerra russo-ucraina. Coloro che si aspettano un’impennata dei titoli sulla scia del boom bellico o grandi investimenti spettacolari nel caso delle grandi aziende europee dell’industria della difesa, rimarranno delusi. Sebbene ci siano salti nei prezzi delle azioni qua e là, il tipo di età dell’oro che molti si aspettavano non è ancora arrivata affatto.

  1. dopo il 22 febbraio

la leadership tedesca ha sudato una dichiarazione di sviluppo di 100 miliardi di euro (vale a dire una volta e mezza il budget della Bundeswehr per il 2023), ma per molto tempo non è successo nulla.

Anche per questo motivo è stato necessario sostituire il ministro della Difesa della più grande economia europea. Nel marzo 2023 ha poi sostituito il responsabile degli sviluppi militari, il quale in cambio ha promesso a giugno che entro la fine dell’anno sarebbero stati disponibili due terzi dell’importo. Il 21 novembre esplode la bomba e, in seguito alla decisione della Corte costituzionale tedesca, gran parte del bilancio viene congelato. Sebbene il divieto non si applichi agli acquisti della difesa già sotto contratto, al momento in cui scrivo, il 6 dicembre, sono stati ordinati da Israele solo 3 aerei da pattugliamento navale P-8A Poseidon e un sistema di difesa missilistica da 4 miliardi di euro. I due insieme non raggiungono il 5, cioè il 5%, dei 100 miliardi di euro.

Anche l’industria militare francese è alle prese con il ripristino delle capacità ridotte. Uno dei motivi è che l’UE, che proclama il suo pacifismo, non ha promosso il funzionamento dell’industria militare europea prima del 2022, né con ordini né con la trasformazione delle normative. Eppure già nel 2009 il generale tedesco (!) che guidava la preparazione dell’attuale strategia della NATO lo aveva descritto

la diplomazia è supportata dalla forza militare. Nei 15 anni successivi la situazione non ha fatto altro che peggiorare.

Sebbene sia appena iniziato un processo frettoloso e top-down, l’inoperabilità della Krauss Maffei Wegmann – Nexter Systems (KMNDS), ovvero la fusione franco-tedesca, creata nel 2015, mostra quanto profondamente questo settore sia una questione nazionale. Secondo le notizie, lo sviluppo dell'EMBT, che sarà creato combinando elementi del carro armato europeo di prossima generazione, il francese Leclerc e il tedesco Leopard 2, sta facendo progressi difficili a causa di interessi contrastanti e persino di sospetti da parte dell'altro spionaggio industriale del partito (!).

Sebbene siano stati compiuti passi avanti verso appalti militari congiunti da parte degli stati dell’UE, ciò è ancora lontano dall’essere realizzato e, come dimostrano le difficoltà del programma simile della NATO, gli stati nazionali sono piuttosto riservati e rigidi quando si tratta della loro sicurezza. Anche se ci sono passi lungimiranti, come l’iniziativa Sky Shield, nata soprattutto in seguito alla guerra russo-ucraina e agli attacchi massicci di droni contro le infrastrutture, dietro la quale si sono schierati 19 paesi europei (tra cui la Gran Bretagna). Ma questa decisione è stata presa soprattutto perché i membri dell’UE avevano precedentemente ridotto, uno dopo l’altro, le loro capacità di difesa aerea interna durante la Guerra Fredda.

La campagna russa contro le infrastrutture critiche dell'Ucraina ha reso gli stati consapevoli della loro grave vulnerabilità, per cui le capacità dovevano essere rapidamente sostituite in qualche modo.

Questo passo riguarda questo pericolo chiaro e presente e non è il risultato di una sorta di pianificazione ponderata.

Naturalmente, come sempre, ci sono delle eccezioni. Il prezzo delle azioni della Rheinmetall, che aveva effettuato importanti investimenti in Ungheria, triplicò e grazie alla gestione lungimirante della società poté ricevere da una posizione favorevole l'aumento delle ordinazioni dovute alla guerra. Questo salto è stato reso possibile dal fatto che la decisione sulla costruzione di fabbriche che rappresentano nuove capacità produttive è stata presa con anni di anticipo e all’inizio del 2022 la costruzione della maggior parte di esse era già iniziata.

Tuttavia, le condizioni che probabilmente hanno contribuito notevolmente all'installazione della produzione di Rheinmetall e anche delle capacità di ricerca e sviluppo in Ungheria, non sono disponibili ovunque. Come in Europa, anche in Ungheria la carenza di manodopera nelle professioni si fa acuta, anche se permane qualche riserva.

Tuttavia, il sostegno della maggior parte dei governi europei alla spesa per la difesa, che è chiaramente trattata come una figliastra, e all’industria della difesa è praticamente inesistente. Il fatto che l'articolo del Servizio di ricerca del Parlamento europeo sul rafforzamento dell'industria europea della difesa abbia ricevuto un solo commento mostra chiaramente l'atteggiamento europeo nei confronti dell'idea di difesa (sic!). E accusa anche l’UE di profitto di guerra e colonialismo.

Scrivendo di industria, però, non possiamo ignorare un’altra componente vitale delle forze armate, il soldato. Miklós Zrínyi non è stato l'unico a cantare di armi e coraggio nel pericolo dello Sziget. I guerrieri sono una parte essenziale degli eserciti moderni tanto quanto lo erano 360 anni fa, nell'era del poeta generale.

Perché cos'è un cavallo se non ha un cavaliere? A cosa serve la migliore sciabola se non c'è nessuno che la maneggia?

La leadership di Bruxelles e i governi globalisti come questo non hanno, spettacolarmente, risposte a queste domande. Chi combatterà e morirà per l’UE? Finché chi canta canzoni popolari attorno al fuoco viene automaticamente classificato come di estrema destra, o chiunque osa parlare di (auto)difesa è sospetto, non ci sarà e non potrà esserci alcun progresso. Finché non si troverà una risposta a questa domanda, anche i tentativi lamentosi di cui sopra sono destinati al fallimento. Tuttavia, il capo dell’Ufficio polacco per la sicurezza nazionale potrebbe anche avere ragione. Se, Dio non voglia, succedesse qualcosa negli Stati Uniti, la Russia potrebbe effettivamente tentare di imporre la propria volontà all’UE con la forza delle armi. Non tra decenni, non in futuro, ma entro pochi anni. E poi cosa?

Mandarino

Immagine in primo piano: Facebook/Dr. Balint Somkuti