È una fortuna che l'UE non abbia un esercito, perché altrimenti potrebbe dimostrare con la forza la sua intenzione educativa. Scritto da Irén Rab.
È passato quasi un quarto di secolo da quando l’Unione Europea ha imposto sanzioni economiche e politiche contro l’Austria. Le sanzioni non sono state precedute da un rapporto Tavares, Sargentini o altri, né da una lunga procedura dell’articolo 7 per dimostrare che lo Stato membro viola i principi costituzionali dell’Unione, della democrazia, dei diritti umani e della libertà. Non esisteva ancora un meccanismo sanzionatorio e il Parlamento europeo aveva molta meno autorità nel corso dei procedimenti, e ne era consapevole.
Quello che è successo è che nell'autunno del 1999, in seguito alle elezioni democratiche, il Partito popolare (VPÖ) e il Partito della Libertà (FPÖ) sono riusciti a formare un governo in Austria.
Quest'ultimo è stato etichettato come populista di destra, mentre il leader del partito, l'euroscettico e antistraniero Jörg Haider, è stato classificato come di estrema destra. Molti credevano che l'ingresso del Partito della Libertà al governo avrebbe aumentato l'accettazione delle idee di estrema destra in politica. A Bruxelles credevano direttamente che l'Austria, con questo governo di destra, avrebbe violato i trattati fondamentali dell'UE, vale a dire i diritti umani.
Il nuovo governo austriaco non si era nemmeno formato quando le forze progressiste europee lanciarono un attacco per rovesciarlo.
In primo luogo, una serie di manifestazioni isteriche avviate dalla sinistra austriaca. Dai negoziati di coalizione i rappresentanti di destra sono dovuti scappare attraverso un tunnel dalla folla che chiedeva le loro dimissioni. L’isteria della sinistra ha inondato l’Europa, cosa accadrebbe se l’estrema destra arrivasse al potere in una coalizione, proprio come in uno Stato membro? È interessante notare che l'avvento al potere dei comunisti non ha mai attirato l'attenzione di nessuno.
L’UE non aveva il potere di annullare le elezioni austriache, quindi ha scelto una strada diversa. Fu annunciato il boicottaggio contro l'Austria, alla quale si unirono gli allora quattordici stati dell'UE, nonché la zelante Repubblica Ceca.
All’epoca il processo decisionale era più rapido con quindici Stati membri. Avvertendo il pericolo della destra, avviarono una consultazione dettata dal panico e in una risoluzione del 31 gennaio 2000 si affermò che "i governi dei 14 Stati membri non entreranno né accetteranno alcun tipo di relazione bilaterale a livello livello politico con il governo austriaco che collabora con l'FPÖ, e nelle capitali dell'Unione Europea gli ambasciatori austriaci vengono ricevuti solo a livello tecnico." Hanno chiesto il boicottaggio del turismo austriaco (che è la principale fonte di reddito dell'Austria), hanno interrotto i programmi di scambio scolastico e hanno reso impossibile ai professionisti austriaci la partecipazione a progetti internazionali. Familiare?
La sanzione è stata votata da 15 Stati membri, anche l'Austria ha votato contro se stessa.
Perché l’Austria era ancora rappresentata nel Consiglio dal socialista Viktor Klima, e i suoi interessi di potere imponevano che l’UE esercitasse pressioni sui suoi avversari politici. Il cancelliere di sinistra non era interessato all’Austria, ma alla propria esistenza. In effetti, c’è stato un tentativo di colpo di stato di sinistra, orchestrato da Bruxelles.
Ben presto divenne chiaro che il rispettato consiglio aveva commesso un errore. Dopo tutto, imponendo sanzioni, l’UE ha violato la sovranità dell’Austria, danneggiato la sua stessa credibilità morale e messo in pericolo l’imminente processo di allargamento. Con queste sanzioni, l’Unione Europea ha mostrato l’immagine di un potere basato sulla violenza e ha messo in discussione i risultati di un’elezione legittima.
Alla fine, tre saggi furono inviati a Vienna per vedere se la coalizione di governo di destra continuasse il suo lavoro in linea con i valori e le norme dell’UE. I saggi hanno scoperto che, sebbene il Partito della Libertà possa ancora essere considerato un partito populista di destra, il governo austriaco è impegnato nei valori comuni europei e rispetta i diritti delle minoranze, dei rifugiati e degli immigrati. A quel tempo a Budapest regnava il primo governo Orbán e Viktor Orbán invitò a Budapest il nuovo cancelliere del Partito popolare austriaco. Anche allora l’Ungheria era solo un candidato per l’adesione al mondo desiderato.
Tolte le sanzioni, Haider si ritirò nella sua patria più ristretta, la Carinzia, dove raccolse minacce di morte, articoli di giornale denigratori e diffamatori, ma non li prese sul serio.
Poi, un bel giorno, ha avuto un incidente stradale mortale, di cui lui solo può essere responsabile, infrangendo le regole, guidando molto più velocemente del limite legale, infrangendo le regole e non potendo svoltare. Inoltre proveniva da un bar gay, anche questo considerato motivo di discredito, perché a quel tempo nel mondo occidentale non esisteva una legge sulla parità di diritti per le persone dello stesso sesso e Conchita Wurst non era ancora uscita da quel bar. la bottiglia.
La storia mi è venuta fuori da un articolo del Financial Times. Lì hanno fatto sventolare ciò che si cucina nella mensa dei poveri di Bruxelles, ciò che attende l’Ungheria se il radicale e populista di destra Viktor Orbán userà il suo veto per impedire il pagamento della somma di denaro destinata a sostenere l’Ucraina.
Penso che il piano trapelato abbia scioccato non solo me ma tutti. L'ultima volta che è stato concepito un simile piano di estorsione è stato al Comitato Centrale di Mosca. È una fortuna che l'UE non abbia un esercito, perché altrimenti potrebbe dimostrare con la forza la sua intenzione educativa.
Bruxelles ha delineato una strategia che mira specificamente a indebolire l’economia ungherese.
È necessario scuotere la fiducia degli investitori, danneggiando così “la creazione di posti di lavoro e la crescita”. Secondo il piano, lancerebbero un attacco al fiorino, che aumenterebbe i costi di finanziamento e spaventerebbe i mercati. Se non verrà raggiunto un accordo, tutto il sostegno finanziario dell’UE all’Ungheria verrà definitivamente interrotto. Se non ci saranno i soldi dell’UE, i mercati finanziari e le aziende internazionali saranno meno interessati a investire in Ungheria, si legge nel documento.
Tale sanzione "potrebbe portare rapidamente ad un ulteriore aumento del costo del finanziamento del deficit del bilancio pubblico e ad un deprezzamento della moneta".
Alcuni a Bruxelles hanno negato l'esistenza del documento, altri si sono limitati ad annuire. Personalmente posso immaginare, da allora
il ricatto non è appena iniziato, ma va avanti da molto tempo.
Non solo i luminari di Bruxelles sono seduti sul denaro dovuto all’Ungheria secondo il bilancio, ma hanno anche trattenuto per anni quasi sei miliardi di euro destinati alla ripresa economica post-Covid. Ricordo bene che Viktor Orbán voleva impedire il prestito congiunto che finanzia questo fondo. Poi ha annuito per solidarietà (un valore europeo), perché non voleva danneggiare i Paesi membri bisognosi di sostegno.
I paesi membri hanno presto dimenticato tutto questo e, come nella maledizione, votano all’unanimità, se necessario, contro l’Ungheria e, se necessario, contro se stessi.
Perché non riesco a immaginare che un politico responsabile non veda cosa significa l’adesione dell’Ucraina per la comunità europea, individualmente e insieme. Perché oltre agli 85 miliardi di euro previsti dall’inizio della guerra, sono stati votati gli attuali 50 miliardi. Sono con lui come lo era Viktor Klima nel 2000, sacrificherò il mio paese per un cavallo, solo per mantenere il mio potere.
Immagine di copertina: Bruxelles ha delineato una strategia che mira specificamente a indebolire l'economia ungherese
Fonte: Getty Images