La strategia di riduzione del rischio annunciata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen mira in realtà alla separazione delle economie europea e cinese, il che punta verso un blocco, ha affermato Balázs Hidvéghi. Colloquio.

Secondo il deputato europeo Fidesz è nell’interesse fondamentale dell’Unione europea – anche dal punto di vista della transizione verde – perseguire una cooperazione economica con la Cina basata sul rispetto reciproco.

La Belt and Road Conference si è tenuta in Cina per la terza volta in ottobre. Al vertice è stato invitato Viktor Orbán, che ha incontrato anche Vladimir Putin all'evento di Pechino. La stretta di mano e lo scambio di idee del primo ministro ungherese con il presidente russo, nonché la sua presenza all'evento, hanno fatto saltare la miccia a Bruxelles. Come si spiega l’indignazione del mainstream europeo?

Fin dall’inizio c’è stata una differenza significativa tra la posizione ungherese e quella dell’UE riguardo alla strategia utilizzata in relazione alla guerra russo-ucraina. La posizione ungherese, possiamo dire, è basata sul realismo. Ha tenuto conto degli equilibri di potere e, sulla base di ciò, presuppone che l'Ucraina non possa vincere questa guerra al fronte. Ne consegue che l’attenzione deve essere posta sul cessate il fuoco e che i negoziati di pace siano necessari quanto prima.

Qualsiasi altra cosa porterà solo a un conflitto prolungato e a ulteriori perdite di vite umane. Allo stesso tempo, la posizione dell'UE utilizza fin dall'inizio un approccio morale, seguendo la frase "tutto il tempo necessario", che ha il problema di non rappresentare una strategia reale e ben ponderata. L’Unione non ha mai definito esattamente quale sia il suo obiettivo sul campo di battaglia, in quali tempi vuole raggiungerlo, ma allo stesso tempo ha chiarito che questo è l’unico atteggiamento accettabile dal punto di vista morale. In questo rientra anche l’esclusione, ad esempio, della possibilità di negoziati e incontri con Putin. Trasformando la questione della guerra in una questione morale, l’Unione cade nella sua stessa trappola. Eliminando ogni possibilità di negoziazione e di contatto non si contribuisce a porre fine a questa guerra il prima possibile. Allo stesso tempo, il Primo Ministro ungherese tiene a mente l’interesse nazionale ungherese, parte dalla realtà e dai fatti, e da ciò consegue l’atteggiamento secondo cui le relazioni devono essere mantenute e negoziate.

Sebbene sia innegabile, il mondo orientale è diventato più forte. La Cina ha preso il secondo posto dall’Unione Europea in termini di contributo alla performance economica mondiale. Quale sarebbe il passo giusto, cosa dovrebbe fare l’Europa in questa situazione? Quali pensi siano le risposte a questo dilemma nel Parlamento europeo?

Oggi vediamo che la leadership dell’UE non è in grado di identificare e seguire interessi europei indipendenti. Dietro questo c’è un dilemma determinante. L’Europa non è unita su come dovrebbe comportarsi sulla scena politica mondiale: come attore di potere indipendente o come subordinata dell’America. Questo è anche il motivo dell’incertezza della politica dell’UE nei confronti della Cina. L’Europa non può decidere se considerare la Cina come un partner o come un avversario, o addirittura come un nemico. Quest’ultima è rafforzata dalla percezione sempre più dominante, alimentata soprattutto dall’America, che il mondo possa essere diviso in base ai “buoni ragazzi”, dove si classificano le democrazie occidentali, e dove ci sono i “cattivi”, ed ecco i quelli con un'organizzazione diversa dai modelli occidentali, sistemi orientali come la Cina.

Secondo loro non è possibile, non è giusto collaborare con i “cattivi”.

La posizione ungherese, invece, pensa in un diverso sistema di coordinate: partiamo dai nostri interessi nazionali, dalle condizioni geografiche ed economiche. Questo è un concetto completamente diverso.

Oggi vediamo che, contrariamente alla nostra strategia, l’Europa si è spostata nella direzione di una politica ideologizzata e moralizzante. La leadership dell’Unione Europea non è in grado di creare un equilibrio tra una politica basata sugli interessi e una politica basata sui valori, il che rafforza ulteriormente la subordinazione europea. A mio avviso, questo tipo di atteggiamento dell’UE è dannoso per l’Europa e porta l’Europa a perdere costantemente la sua competitività. Proprio come l’Ungheria ha in mente gli interessi ungheresi, anche l’Unione Europea dovrebbe essere in grado di articolare quali siano gli interessi dell’Europa come attore di potere indipendente, e quindi agire di conseguenza sulla scena economica e politica globale.

L'intervista completa può essere letta su Eurasia!

Immagine in primo piano: Róbert Hegedüs/Eurassia