La realizzazione dell’obiettivo ha forgiato una comunità.

Il castello Jósika di Magyarfenes, demolito alla fine degli anni '30, è di nuovo visibile - ha annunciato nei giorni scorsi la locale Associazione Csicsal sulla sua pagina social. Ebbene non è visibile in quanto il complesso edilizio un tempo dominava il borgo, e non da nessuna parte. Basandosi su una foto contemporanea, l'organizzazione ha fatto realizzare la sagoma del castello e l'ha applicata su una lastra di vetro, che ha posizionato sulla collina di Csicsal che sovrasta il paese, vicino al luogo in cui è stata scattata la foto. Se si guarda il borgo attraverso l'inquadratura si vede la sagoma del castello che non esiste più.

Impossibile non notare la collina Csicsal a Magyarfenes. Se andate verso Tordaszentlászló sulla strada provinciale che attraversa l'abitato, proprio di fronte al centro del paese vedrete la collina a forma di cono, che si erge circa ottanta metri sopra l'abitato. La sua altezza non sembra molta, ma se consideriamo che la West City Tower di 25 piani, costruita all'uscita Szaszfenes di Cluj-Napoca, è alta solo un centinaio di metri, è sufficiente per offrire una magnifica vista in tutte le direzioni del si alzò il vento.

Secondo l'usanza locale, a Capodanno, sui ripidi pendii della collina di fronte al paese, i numeri dell'anno che passa e del nuovo anno vengono disposti da anelli attorcigliati di stracci, che vengono poi accesi a mezzanotte.

I numeri degli anni vengono tracciati sul fianco della collina dal fuoco di Capodanno e dalla fuliggine fino al giunco ​​primaverile. A causa del riscaldamento globale, in inverno la neve copre la collina solo per pochi giorni.

Sulla collina un tempo sorgevano tre edifici decorativi con archi e timpani. La gloriette fu certamente costruita dai baroni Jósika, il cui castello sorgeva ai piedi del Csicsal, nel triangolo delimitato dai torrenti Fenes e Rákos. Secondo il suo ultimo testamento, sulla collina nel 1914 fu sepolto anche Aladár Jósika, che si tolse la vita con le proprie mani. Le ceneri del barone furono successivamente riesumate e sepolte nel cimitero di Házsongárd a Cluj.

Sebbene non siano più in piedi né il castello né la gloriette, anche il luogo della tomba è stato ricoperto di cespugli, la collina è ancora considerata un luogo simbolico di Magyarfenes.

Anche il pittore Péter Balázs (1919-2003), originario del villaggio, ne immortalò il panorama nei suoi numerosi quadri. Non sorprende che sulle etichette dei formaggi e dei latticini prodotti a Magyarfenes figuri la collina Csicsal e la dicitura "delicatezza di Kalotaszeg".

La gioia del volontariato

Organizzeremo un incontro sulla collina con Béla László K., vicepresidente dell'Associazione Csicsal. Il giovane, che lavora in Norvegia, ma gestisce la parte organizzativa dei lavori di costruzione soprattutto dalla sua terra natale, arriva a Csicsal con un'asse in spalla, alla cornice che fissa i contorni del castello. Spiega: dopo aver allestito l'inquadratura, si è scoperto che l'angolo da cui guardiamo verso il villaggio è estremamente importante. Pertanto portò anche una tavola, sulla quale tagliò un varco, per aiutarlo a vedere il castello.

Bisogna guardare dall'alto il borgo attraverso la fessura e la cornice, in modo da poter vedere la sagoma del castello nel posto giusto e nella giusta dimensione.

László K. Béla racconta con entusiasmo lo spirito comunitario che si è manifestato nel caso Csicsal a Magyarfenes. Osserva: il fatto che sia stato possibile acquistare la sommità di Csicsal e una stradina che vi conduce dal fianco della collina è motivo di fiducia. Con il lavoro volontario è stata creata una strada a serpentina sul vicolo, che facilita la salita, e ora con il lavoro volontario è stata completata la sagoma del castello.

Pál Csatlós, titolare del laboratorio di grafica pubblicitaria Promoteus di Cluj, ha salvato i contorni della tenuta Jósika da una fotografia contemporanea su una pellicola trasparente. In alcuni punti ha dovuto disegnare dopo, perché nella registrazione i contorni erano coperti da alberi. Nota che la pellicola trasparente incollata al vetro potrebbe non essere durevole, quindi stanno cercando la possibilità di incidere i contorni nel vetro utilizzando la tecnologia NCN.

Spazio comunitario con finanziamenti comunitari

Nel settembre 2023, nel gruppo Facebook Let it be our Again chiamato Csicsal tető è stato annunciato che era stato riscosso il prezzo di acquisto dell'area di 1,71 ettari, pari a 34.200 euro negoziati. Alla domanda sul perché dovesse essere acquistato, risponde: ritenevano che il luogo simbolico dovesse rimanere di proprietà della comunità. Questo perché in un insediamento di mille abitanti, che appartiene al bacino idrografico di Cluj-Napoca, ed è abitato in stragrande maggioranza da ungheresi

sempre più appezzamenti passano di mano. Dovevamo agire prima che fosse troppo tardi.

Aggiunge che anche prima tutti sentivano che il quartiere apparteneva alla comunità, perché i proprietari non si rivolgevano mai ai visitatori.

Racconta le sue motivazioni personali: è cresciuto in una casa a poche centinaia di metri dai piedi dello Csicsal, da bambino correva continuamente per lo Csicsal, e anche a lui è sembrata una favola quando ha scoperto che una volta nel villaggio c'era un castello. Già da adolescente si recava al cantiere Csicsal con i suoi figli per falciare l'erba, e come padre di famiglia. Il vicepresidente dell'associazione ricorda che si è deciso di acquistare la collina nel 2020. Tuttavia, l’accordo non è andato liscio. Hanno concordato con i venditori un prezzo di acquisto di un euro al metro quadrato, ma quando sono stati invitati a firmare il contratto presso il locale centro culturale, alla presenza del notaio, si sono trovati di fronte al fatto che i venditori avevano cambiato il loro mente e ho raddoppiato il prezzo.

"Ci siamo incontrati con Tibor G. Kun, il presidente dell'Associazione Csicsal, e in pochi secondi abbiamo deciso: raccoglieremo anche il prezzo raddoppiato"

ricorda Béla K. László.

La raccolta fondi ha richiesto tre anni. Durante questo periodo i membri del gruppo teatrale Magyarfenes, operante nell'ambito dell'Associazione Csicsal, hanno attraversato più volte il villaggio e hanno bussato a ogni casa per chiedere donazioni o con moduli per l'offerta dell'imposta del 3,5%. Di solito coglievano ogni occasione per raccogliere fondi. Il ricavato delle rappresentazioni degli attori e il prezzo del cibo venduto al ballo di carnevale servirono anche per acquistare l'area.

La realizzazione dell’obiettivo ha forgiato una comunità

L'attivista della comunità racconta che quando hanno deciso di acquistare il grattacielo, non avevano idea di come raccogliere i soldi. Ciò che dovevano fare e come dovevano farlo era in continua evoluzione.

"Chiunque avesse un'idea, noi l'ascoltavamo, la realizzavamo il più possibile, o aiutavamo a realizzarla"

ha ricordato. Il principale canale di comunicazione è stato il gruppo Facebook del villaggio. Lì fornivano di tanto in tanto informazioni precise su quanto denaro era stato raccolto e quanto mancava ancora.

La completa trasparenza e il lavoro altruistico, devoto e volontario sono stati una componente importante della fiducia che si è sviluppata in loro, senza la quale tutto ciò non sarebbe stato possibile. László K. Béla ritiene che l'acquisto di Csicsal sia diventato un mezzo per costruire comunità nel villaggio. Ha notato che molte persone si sono trasferite nell’insediamento negli ultimi dieci anni. Questo caso li ha coinvolti anche nella comunità, hanno iniziato a sentirsi ungheresi e ad essere orgogliosi del loro insediamento.

Scopo dello spazio

László K. Béla racconta che in Norvegia ha visto che in alcuni luoghi, nelle fermate degli autobus, nei parchi, nelle vecchie cabine telefoniche, ma anche sulle spiagge, vengono create biblioteche all'aperto, dalle quali chiunque può prendere in prestito libri. Così è nata l'idea di posizionare una libreria impermeabile sullo Csicsal e metterci dentro libri e scacchi. È stata costruita anche una panchina per i visitatori in modo che coloro che leggono in questo bellissimo ambiente abbiano un posto dove sedersi. La collezione di libri si è ampliata nel tempo. Nell'armadio apparvero anche i libri portati dai visitatori.

Alla domanda se ci sono lettori, László K. Béla afferma: è successo più volte che quando è salito in cima alla collina ha visto una persona che leggeva sulla panchina, ma c'è stato anche un caso in cui gli è stata inviata una foto di una festa a scacchi giocata con gli scacchi conservati nel mobiletto della biblioteca. C'è anche uno scivolo sulla collina e una cintura tesa su cui è possibile esercitarsi in equilibrio. Il fissaggio dello scivolo si era appena rotto quando eravamo lì.

L'attivista della comunità guarda con disapprovazione gli anni che emergono dalla mia età. Afferma: non paga per l'inquinamento ambientale. A lungo termine, secondo lui, è più accettabile esporre i numeri del fieno essiccato tagliato nella zona e illuminare i numeri a Capodanno. Tuttavia dice che gli anni sono aumentati anche per Magyarfenes. Il cognato del camionista, ad esempio, li vede e capisce che sta attraversando il villaggio sull'autostrada.

Nel suo ultimo appello, l'associazione ha avviato la piantumazione di alberi Jósika sul Csicsal.

Non molti sanno che un tipo di organo prende il nome dai baroni Jósika. Hanno trovato su internet una descrizione secondo cui alla fine del XIX secolo, con molto lavoro, l’albero Jósika, il cui nome latino è syringa josikaea, è stato riconosciuto come specie indipendente. L'albero può essere trovato in quasi tutte le strade di Magyarfenes, quindi alla gente del posto è stato chiesto di regalare uno o due steli a coloro che hanno giovani germogli da piantare a Csicsal.

Anche la ricostruzione della Gloriette è stata formulata come obiettivo a lungo termine. La soluzione, però, è stata quella di costruirlo con la luce, secondo le possibilità del 21° secolo, e di rappresentare l'edificio precedente in un ologramma.

Fino ad allora, però, c’era un altro obiettivo. Nel gennaio 2024 hanno bussato a tutte le case di Magyarfenes e hanno ringraziato per il sostegno all'acquisto del Csicsal con un calendario regali. Allo stesso tempo hanno compilato i moduli di offerta fiscale con i quali ora si raccoglie il denaro per il funerale previsto nel cimitero della chiesa del villaggio.

Un castello nella memoria

Apprendiamo da Tibor G. Kun, presidente dell'Associazione Csicsal, che suo padre, György Kun Gazda, visitò il castello quando era bambino. Lo zio Gyuri aspetta la visita del giornalista per poter condividere i suoi ricordi. È la persona più anziana di Magyarfenes, che proprio oggi, 16 febbraio, ha compiuto 94 anni.

Avrò avuto 6-7 anni quando ho visitato il castello, ho girato anche per la soffitta. A quei tempi i bambini del villaggio erano molto turbolenti. Il castello era già stato venduto, il barone non abitava più qui. L'edificio fu venduto nel 1936 e ci vollero due anni per demolirlo, poiché era un castello molto grande circondato dalle mura del castello. C'era un ingresso simile a un cancello a due piani. Un tempo potrebbe essere servito a scopi militari. E c'erano i fabbricati agricoli"

ricorda. Come ricorda, all'inizio del XX secolo la tenuta era di proprietà di due fratelli Jósika: Aladár e Gábor. Nel villaggio Aladár veniva chiamato barone sciocco. Si suicidò nel 1914.

"Non era uno scemo, si chiamava così, smetteva anche di parlare con i contadini"

ricordò lo zio Gyuri. Il figlio di Gábor, István, fu l'ultimo proprietario del castello. In paese veniva chiamato solo Barone Pisti.

György Kun Gazda conosce il motivo: la famiglia Jósika ha venduto il castello perché la riforma agraria rumena ha trasferito la maggior parte della loro ricchezza in proprietà statale e non c'era più nulla per mantenere il maniero. Inizialmente furono venduti i terreni agricoli del paese, poi furono acquistati dalla gente del posto, poi venne acquistato anche il castello. Se lo ricorda

c'era anche un'offerta d'acquisto per il castello da parte di avvocati rumeni di 2,5 milioni di lei, ma il barone lo vendette agli abitanti del villaggio per 1,5 milioni di lei.

Ha insistito affinché la tenuta dovesse essere di proprietà della popolazione locale, anche in perdita. Gli abitanti del villaggio, sotto la guida di István Kun, si unirono per acquistare il castello, per poi demolire gli edifici e utilizzare o vendere il materiale da costruzione. Lo zio Gyuri sa anche che la sommità di una delle quattro torri del castello è stata acquistata da un falegname locale.

La calotta della torre decora ancora la casa della famiglia Magyarfenes da lui costruita. La sommità della porta principale fu posta sulla torre della vicina chiesa greco-cattolica di Járarákos (attualmente ortodossa).

Lo storico Lajos Kelemen, padre della tutela dei monumenti della Transilvania, descrisse dettagliatamente il castello Jósika a Magyarfenes nella rivista Művészeti Szalon nel 1926. Non riuscì nemmeno a determinare la data della sua costruzione, ma basandosi sia sui singoli elementi stilistici che sulla storia familiare dei residenti del castello, ritenne che il complesso fosse stato costruito tra il 1679 e il 1777. L'ultima ricostruzione del complesso edilizio avvenne nel 1879. Una lapide ne conserva il ricordo nel 1926. La tenuta Magyarfenes e il maniero ad essa appartenente nei secoli XVII e XVIII. Nel XIX secolo passò in eredità più volte attraverso la linea figlia, per cui fu posseduto anche da Kamuthy, Mikola, Csáky e Haller, mentre divenne proprietà dei baroni Jósika Branyicskai. Nel castello crebbe Miklós Jósika (1794-1865), il creatore del romanzo romantico ungherese.

Cronaca

Immagine in primo piano: Bisogna guardare il villaggio dall'alto attraverso la fessura e la cornice, in modo da poter vedere i contorni del castello che un tempo si trovava nel posto giusto e nella giusta dimensione • Foto: Gazda Árpád