"È nostro dovere nei confronti delle generazioni future registrare i peccati del XX secolo e garantire che non si ripetano mai" - Milan Kundera

Il 25 febbraio 1947 le autorità di occupazione sovietiche arrestarono Béla Kovács, segretario generale del Partito indipendente dei piccoli contadini (FKGP), che godeva dell'immunità in quanto parlamentare.

La risoluzione dell'Assemblea Nazionale adottata il 13 giugno 2000 ha dichiarato il 25 febbraio di ogni anno giorno della memoria per le vittime del comunismo.

La data della Giornata della Memoria ci ricorda che il 25 febbraio 1947 le autorità di occupazione sovietiche arrestarono Béla Kovács, segretario generale del Partito Indipendente dei Piccoli Contadini (FKGP), che godeva dell’immunità in quanto parlamentare. Questo fu il primo passo verso l’instaurazione di una dittatura monopartitica totale in Ungheria, che comportò l’intimidazione delle forze che ancora mantenevano le distanze dai comunisti, lo smembramento dell’FKGP e aprì la strada alla rimozione del Primo Ministro Ferenc Nagy a maggio.

Accusato di spionaggio antisovietico e di formazione di controgoverno, Béla Kovács fu rinchiuso nelle carceri di Ungheria e Austria fino al 1951, poi nel 1952 fu portato in Unione Sovietica, dove fu condannato a 25 anni di lavori forzati senza permesso. prova.

Fu consegnato alle autorità ungheresi nel novembre 1955, ma riacquistò la libertà solo nell'aprile 1956. Durante la rivoluzione del 1956 fu membro del secondo governo Imre Nagy come ministro dell'agricoltura e poi come ministro di Stato. Dopo la sconfitta della rivoluzione, cercò la possibilità di riconciliazione, ma quando gli fu chiaro che ciò non era possibile, tornò nel suo villaggio natale a Baranya. Nel novembre 1958, sotto forte pressione, accettò di diventare membro dell'Assemblea nazionale come rappresentante del Fronte popolare, ma a causa della sua malattia non partecipò effettivamente alla politica. Morì il 21 giugno 1959 e fu riabilitato dalle autorità sovietiche solo nel 1989. La detenzione arbitraria di Béla Kovács è diventata un simbolo della violazione dei diritti democratici, e il suo destino è un esempio per coloro che oggi sono considerati vittime del comunismo. La statua in bronzo di Sándor Kligl vicino al Parlamento è stata inaugurata il 25 febbraio 2002, 55° anniversario del suo arresto e deportazione.

"È nostro dovere nei confronti delle generazioni future registrare i peccati del XX secolo e garantire che non si ripetano mai"

- ha scritto lo scrittore ceco Milan Kundera. Il compito della scienza storica è valutare le dittature comuniste, cercare e contare le vittime. Il numero delle vittime può essere solo stimato a causa della mancanza di dati attendibili: il Libro nero del comunismo, pubblicato a Parigi nel 1997 e scritto da sei autori, lo stima a circa 100 milioni in tutto il mondo, sulla base di ricerche e stime d'archivio. Monumenti alle vittime del comunismo e dei regimi totalitari sono già stati eretti in diverse parti del mondo, da Praga a Budapest a Washington.

Nell’Europa centrale e orientale, il numero delle vittime del sistema può raggiungere il milione, molte persone hanno perso la vita a causa delle esecuzioni, della carestia o nei campi di lavoro forzato.

Il numero di coloro che erano fisicamente e mentalmente paralizzati dalla realtà quotidiana della dittatura può essere considerato molto più alto. Vittime del sistema erano coloro che venivano interrogati e torturati, stigmatizzati, esclusi o imprigionati, coloro che venivano perseguitati a causa del loro gruppo o appartenenza religiosa, chiunque fosse privato della possibilità di libera azione e scelta. Nel 2013, il governo ungherese ha emanato un decreto sull’aumento dei risarcimenti per le vittime del comunismo.

Nel 2014 è stato annunciato che su iniziativa e con il sostegno del presidente ungherese János Áder e del presidente tedesco Joachim Gauck era in preparazione un registro europeo delle vittime del comunismo. Come primo passo dell'iniziativa, si è deciso di istituire un luogo commemorativo e una banca dati museale sul sito del Museo Casa del Terrore a Budapest e dell'ex carcere Stasi (Ministero della Sicurezza di Stato) di Berlino, in cui sono riportati i nomi di tutti si registrano i perseguitati e le vittime del comunismo in Ungheria e Germania.

Nel 2014 il governo ungherese ha anche proposto di istituire a Washington un museo commemorativo per le vittime del comunismo come patrimonio storico comune dei paesi dell’Europa centrale, alla cui realizzazione ha contribuito con 10 milioni di dollari. Il museo è operativo dal 2022 .

In Ungheria, il 2015 è stato dichiarato anno commemorativo per i prigionieri politici e i lavoratori forzati deportati in Unione Sovietica, anno prorogato fino al 25 febbraio 2017. Si stima che il numero delle persone deportate alla fine della Seconda Guerra Mondiale o dopo la stessa sia compreso tra 700mila e 1,1 milioni, di cui 300mila non hanno mai fatto ritorno a casa. Il 25 febbraio 2021, l'Archivio nazionale ungherese ha pubblicato online il suo database delle persone deportate in Unione Sovietica, che contiene circa 700.000 scatole di cartone digitalizzate contenenti i dati degli ungheresi deportati in Unione Sovietica tra il 1941 e il 1956. In quel periodo iniziarono ad operare anche il Gulag e l'Istituto di ricerca Gup, il cui compito, tra l'altro, è quello di chiarire e chiarire i dati dei rapiti.

In occasione della Giornata della Memoria per le Vittime del Comunismo, ogni anno si tengono commemorazioni in tutto il Paese.

MTI

Immagine di presentazione: Tamás Kovács / MTI