Riguarderà lui. E di Endre Ady. Ovviamente all'inizio sembra surreale, ma presto capiranno. Perché sì, ci sono somiglianze e ovviamente differenze. Scritto da Zsolt Bayer.
Diamo prima un'occhiata alle somiglianze.
A Endre Ady non piaceva il primo ministro conte István Tisza, e in questo caso siamo stati quanto più prudenti possibile. I sentimenti di Ady nei confronti di Tisza sono forse riassunti in modo piuttosto plastico dagli articoli pubblicitari che ha scritto sul primo ministro e sulla loro opulenza rococò. Un piccolo, colorato bouquet, per un assaggio:
"Vecchio sciocco gesticolante"; "Gesti di Napoleone"; "incendiario, persona spavalda"; "Erzsébet kan Báthori"; "Kayan con gli occhi marci e la testa marcia"; "Dio del Bihar"; "briccone".
All'improvviso sono riuscito a raccogliere così tanto. E, naturalmente, Ady non sarebbe Ady se non avesse diffuso il suo odio malato, irragionevole e ingiustificato a tutti coloro che hanno osato parlare con Tisza, il primo ministro ungherese. Forse non è privo di interesse ricordare qui che, dopo l’assassinio di Ferenc Ferdinand, il primo ministro ungherese István Tisza fu l’unico in tutta la monarchia, il Consiglio della Corona, ad opporsi ostinatamente alla dichiarazione di guerra e alla guerra.
"Siamo tutti d'accordo sul fatto che la monarchia che controlliamo, e di cui siamo uno dei fattori decisivi, - che questa monarchia deve servire i principi della pace e dello status quo in politica estera: che la monarchia non ha obiettivi di conquista, obiettivi ambiziosi obiettivi e che deve cercare in questa parte esposta dell’Europa la sua vocazione storica, la sua legittima ambizione, la fonte morale del suo diritto di esistere, non appena difende la sua indipendenza, diventando allo stesso tempo un baluardo, un sostegno sicuro e un alleato per il libero sviluppo dei piccoli popoli che lo circondano" - disse, aggiungendo la sua famosa frase:
"In questa guerra non possiamo vincere nulla, ma possiamo perdere tutto".
Questo István Tisza era considerato da Ady un "assassino" già prima dello scoppio della guerra (!) e quando uno dei suoi migliori amici, Octavian Goga, negoziò con il Primo Ministro ungherese nell'ambito del Comitato Nazionale Rumeno, Ady gli scrisse:
"Un poeta può uccidere se ama, ma non fa amicizia con gli assassini... [...] Hanno fatto un patto con qualcuno che ora vive la vita dei baroni briganti tedeschi e dei Németújvár, Máték Csák, il vecchi signori della Transilvania, che cacciavano i servi rumeni e tutti i tipi di servi come oggi cacciano le volpi. Erano d'accordo con qualcuno il cui sistema nervoso e la cui età risalgono a mille anni fa e, intrappolato nei tempi inevitabili, mostra una degenerazione davvero comica."
E poi, dopo tutto questo, diamo un'occhiata anche alla lettera che scrisse a Tisza Ady quando si stava preparando per andare a Parigi e aveva bisogno di soldi – eccola qui:
"Mio Signore! Per favore, perdonami se ti disturbo con un'altra lettera. Voglio riportare alla memoria di Vostra Grazia la mia richiesta, con la quale ho osato presentarmi davanti a Vostra Grazia in due occasioni. Da allora - sono già passati due mesi - vivo e studio a Parigi. [...] Se ricordate, mio Signore, ebbi il coraggio di chiedere [...] di avere un aiuto economico per i miei studi a Parigi. […] Al mio grazioso Signore, che è stato accolto con tanta grazia e calore, offro la mia richiesta alla sua gentilezza e bontà: Endre Ady.
E Tisza ha notato solo questo:
"Ricordo bene come Ady rimproverava i Tisza quando corteggiava Dezső Lóránt, ma non sono vendicativo. Che personaggio antico! Non è vero?"
Dopo tutto questo, passiamo a Ferike Gelencsér.
Chiamato istante: cos'altro? -, entità del tutto trascurabile, ha scritto una rispettosa lettera all'ambasciata ungherese in Germania, nella quale chiedeva alloggio, dicendo che avrebbe trascorso lì questi giorni. E Ferike Gelencsér, in qualità di deputato, è costretto a trascorrere i suoi giorni in circostanze finanziarie così difficili da non potersi permettere una stanza in un motel di Berlino, quindi chiede rispettosamente l'aiuto dell'ambasciata, cioè della Stato ungherese - per non essere costretto accidentalmente a prendere la metropolitana alla stazione ferroviaria.
E la nostra ambasciata a Berlino ha ospitato il rappresentante “gentiluomo” nel luogo più elegante, bello e frequentato della città, presso la Porta di Brandeburgo.
Poi, dopo che Ferike Gelencsér si è trasferita nell'alloggio messo a disposizione dall'ambasciata, la nostra ambasciata ha ricevuto una notifica ufficiale dalla polizia tedesca che il 15 marzo Ferike Gelencsér e i suoi colleghi terranno una manifestazione davanti all'ambasciata ungherese contro l'intollerabile dittatura in Ungheria.
Che personaggio antico è questo Gelencsér, non è vero?
Proprio come Ady.
Ma – e lo faremo notare! – Ady, che non fu mai un atleta morale, anzi, fu semplicemente un genio, uno dei giganti della poesia ungherese, che scrisse, tra molte altre cose, La croce di Cristo nella foresta, La carrozza nella notte, La Combatti con il Signore, Il Perdonatore, bel messaggio, le poesie A Magyar Ugaron e Az ős Kaján.
E se queste poesie non ci fossero, saremmo incommensurabilmente e incommensurabilmente più poveri.
D'altra parte, il capolavoro della vita di Ferike Gelencsér è il suo discorso parlamentare, che lui stesso ha descritto così: "Mi sarei perso questo, non è vero?"
La domanda è dolorosa: saremmo più poveri senza Ferike Gelencsér?
In ogni caso, citando il Segretario di Stato agli Affari Esteri Tamás Menczer, auguriamo a Ferike Gelencsér buona fortuna per la manifestazione, speriamo che esprima in modo esauriente la sua opinione su questa nostra terribile dittatura, e poi sorseggerà contento la dittatura prendere un caffè nella pensione della dittatura, e magari trascorrere qualche giorno in più lì, la dittatura sotto la sua dunya, per fermare la lotta contro la dittatura.
"Quanto sono stupidi i nani", ha scritto Ady. E anche se non lo sapeva, stava parlando di Ferike Gelencsér. A proposito del carattere antico…
Immagine in primo piano: Facebook