Ogni anno in Ungheria, il 16 aprile è il giorno del ricordo delle vittime ungheresi dell'Olocausto, ricordando che la ghettizzazione degli ebrei ungheresi iniziò in questo giorno nel 1944. Il 18 gennaio 2000, anniversario della liberazione del ghetto di Budapest, l'allora ministro dell'Istruzione Zoltán Pokorni suggerì che le scuole superiori commemorassero l'Olocausto il 16 aprile di ogni anno. Ciò avvenne già quell’anno e il Parlamento tenne una sessione commemorativa il 17 aprile.

La piena uguaglianza degli ebrei ungheresi fu raggiunta nel 1867, anno del Compromesso. Nel 1895 la denominazione ebraica fu dichiarata religione consolidata, cioè riconosciuta dallo Stato, su un piano di parità con le altre religioni consolidate.

Dopo la prima guerra mondiale, il 26 settembre 1920, l'Assemblea nazionale adottò il XXV del 1920, noto come numerus clausus. articolo di legge, che stabiliva che i gruppi etnici e le nazionalità che vivono nel paese non possono studiare nelle università in una proporzione superiore alla loro quota sulla popolazione totale. La misura colpì soprattutto gli ebrei.

Alle soglie della seconda guerra mondiale, il 29 maggio 1938, entrava in vigore la prima legge ebraica per garantire un più efficace equilibrio tra vita sociale ed economica.

Secondo la legislazione, non più del 20% dei membri della stampa, degli avvocati, degli ingegneri e degli studi medici, nonché dei dipendenti delle aziende e dei commercianti, potevano appartenere alla religione israelita. La seconda legge ebraica sulla limitazione dell'occupazione dello spazio pubblico ed economico da parte degli ebrei, promulgata il 5 maggio 1939, classificava come ebrei coloro i cui almeno un genitore o almeno due nonni erano ebrei e veniva loro interdetto dalla carriera intellettuale.

La Terza Legge Ebraica, promulgata il 18 agosto 1941, "Sugli emendamenti alla legge sul matrimonio e sulle disposizioni di protezione della razza relative al matrimonio" proibiva il matrimonio tra ebrei e non ebrei e classificava i rapporti sessuali tra non ebrei ed ebrei al di fuori del matrimonio come una questione razziale. insulto. La legge sulla difesa nazionale del 1939 creò la base giuridica per il servizio di lavoro di difesa nazionale disarmato, in seguito il servizio di lavoro costò la vita a decine di migliaia di ebrei.

Il primo massacro di massa dell'Olocausto, che coinvolse anche gli ebrei ungheresi, ebbe luogo il 27 e 28 agosto 1941 a Kamenets-Podolsk, in Ucraina.

dove le SS tedesche giustiziarono 23.000 ebrei, la maggior parte dei quali furono deportati dall'Ungheria, la maggior parte dei quali erano apolidi. Dopo l'occupazione tedesca dell'Ungheria il 19 marzo 1944, il governo di Sztójay promulgò una serie di leggi antiebraiche, dall'uso della stella gialla alla consegna di biciclette all'uso degli appartamenti ebraici.

Il 28 aprile 1944 fu pubblicato il decreto sulla ghettizzazione, secondo il quale gli ebrei degli insediamenti più piccoli venivano rastrellati senza distinzione di sesso ed età, e poi trasportati nei ghetti e nei campi di concentramento alla periferia delle grandi città, mentre quelli urbani e di Budapest Gli ebrei erano stipati in ghetti recintati.

La ghettizzazione in Transcarpazia iniziò prima della pubblicazione del decreto, all'alba del 16 aprile 1944.

La misura fu attuata in tutto il paese nel giro di poche settimane e a Budapest le persone classificate come ebrei furono ammassate nelle case stellate.

Le deportazioni di massa iniziarono il 15 maggio 1944. L'esercito tedesco guidato da Adolf Eichmann, con la collaborazione dell'amministrazione pubblica ungherese e della gendarmeria, trascinò in pochi mesi 437.000 ebrei rurali nei campi di sterminio. Quattro treni al giorno, per un totale di 147 treni, partivano per Auschwitz.

La deportazione degli ebrei di Budapest è stata interrotta il 6 luglio dal governatore Miklós Horthy a causa delle proteste internazionali.

Dopo il fallito colpo di stato del 15 ottobre 1944, il partito delle Croci Frecciate guidato da Ferenc Szálasi salì al potere. Il nuovo leader nazionale rinnovò le deportazioni: nei mesi di novembre e dicembre circa 50.000 ebrei e operai di Budapest furono portati in Germania, e la maggior parte di loro fu spinta verso ovest in una marcia della morte a piedi. Gli ebrei rimasti a Budapest furono rinchiusi in due ghetti a novembre e migliaia di ebrei furono assassinati da uomini armati con frecce.

Diversi diplomatici ed ecclesiastici tentarono di salvare i perseguitati, tra cui lo svedese Raoul Wallenberg, lo svizzero Carl Lutz, l'italiano Giorgio Perlasca e il nunzio apostolico Angelo Rotta. I sopravvissuti del ghetto di Budapest furono liberati dalle truppe alleate il 18 gennaio 1945, mentre i sopravvissuti dei campi di concentramento nella primavera del 1945.

Il censimento del 1941 mostrava 725.000 israeliti nel paese con un'area aumentata dopo le fasi di revisione. Due terzi di loro morirono a causa del servizio lavorativo, delle deportazioni e del genocidio deliberato.

Gli ebrei rurali furono praticamente completamente distrutti e circa 100.000 di coloro che vivevano a Budapest riuscirono a fuggire.

Gli storici stimano il numero dei rom ungheresi morti nei campi di concentramento come vittime dell'Olocausto tra 5.000 e 70.000. (L'Olocausto degli zingari e le vittime della tempesta di sabbia vengono commemorati il ​​2 agosto in Ungheria.)

L'apertura del Centro Memoriale dell'Olocausto in via Páva a Budapest il 15 aprile 2004 è collegata al Giorno della Memoria. Anche quest'anno si terranno commemorazioni in tutto il Paese e il 5 maggio a Budapest ricomincerà la Marcia della Vita, i cui partecipanti marceranno dalla sinagoga di via Dohány fino alla stazione ferroviaria Keleti, da dove gli studenti verranno si parte con il “Treno della Vita”, che il giorno successivo parteciperà alla marcia internazionale tra Auschwitz e Birkenau.

MTI

Foto: MTI/Zoltan Balogh