Rompere con il comunismo non significa solo che stiamo costruendo una società diversa e democratica, ma anche che abbiamo riportato la cultura ungherese ed europea alle radici cristiane che ci hanno dato forza, e siamo tornati all’amore invece che all’odio. Un grande crimine richiede una grande idea! dietro il nome della mostra temporanea non c'è solo un bello slogan e una battuta, ma anche un contenuto molto serio.

Il comunismo, l'idea comunista, è stata costruita sugli istinti più bassi delle persone - ha affermato il direttore generale del Museo Casa del Terrore e dell'Istituto per la ricerca sul comunismo, "Un grande crimine richiede una grande idea!" alla cerimonia di premiazione del concorso video intitolato alla mostra temporanea lunedì a Budapest. All'evento tenutosi presso il Museo Casa del Terrore, Mária Schmidt ha espresso il suo disaccordo con il fatto che i giovani di oggi non abbiano ambizioni, siano indifferenti, non abbiano alcun interesse per il passato, poiché questa domanda - per la quale più di 30 i giovani hanno mobilitato le loro cellule cerebrali, creato video creativi ed educativi - un'altra prova che anche le persone di oggi vogliono sapere da dove vengono, dove stanno andando, che hanno talento e ambizione.

"Un grande crimine richiede una grande idea!" dietro il nome della mostra temporanea non c'è solo un bello slogan e una battuta, ma anche un contenuto molto serio

Egli ha detto. Mária Schmidt, e ha aggiunto: il comunismo come idea non è solo un progetto politico, è molto di più.

- Oltre all'idea politica, il comunismo ha attuato anche principi culturali, linguistici e di organizzazione sociale e ha costruito un sistema istituzionale di ampio respiro, perché ne era consapevole: di tutto questo ha bisogno per poter far funzionare le proprie idee su un piano su larga scala e a lungo termine - ha sottolineato. - Oltre al fatto che l'idea comunista si basava sugli istinti più bassi delle persone - tra gli altri, l'invidia, l'egoismo e l'odio - ha addirittura rafforzato questo. Questo è il peccato principale del comunismo, oltre ad aver causato la morte, la mutilazione e la sofferenza di centinaia di milioni di persone, nonché ad avvelenare il pensiero delle persone, ha dichiarato.

Il comunismo ha causato danni e sofferenze

Il direttore generale ha definito un problema serio il fatto che quando parliamo di comunismo dobbiamo pensare non solo al passato, ma anche al presente, poiché il pensiero di molti giovani è ancora avvelenato dall’idea del comunismo, soprattutto in Occidente.

- Ci dà speranza che i creatori dei concorsi video abbiano riconosciuto l'essenza dell'ideologia comunista. Rompere con il comunismo non significa solo che stiamo costruendo una società diversa e democratica, ma anche che abbiamo riportato la cultura ungherese ed europea alle radici cristiane che ci hanno dato forza, e siamo tornati all’amore invece che all’odio

ha detto il direttore generale.

Ha ringraziato tutti per il loro lavoro, sottolineando in particolare Rajmund Fekete, che ha avuto l'idea dell'applicazione e che ha portato a cuore l'intero programma. Mária Schmidt ha espresso la sua gioia di poter mostrare insieme i danni e le sofferenze causate dal comunismo. Ha attirato l'attenzione sul fatto che, anche se aveva grandi idee, oggi nella nostra memoria rimangono solo le azioni malvagie.

Rajmund Fekete, direttore dell'Istituto di ricerca sul comunismo, ha espresso la sua gioia per la creazione del concorso e per il fatto che così tanti giovani vi abbiano partecipato. Come ha detto, il Museo della Casa del Terrore, XX. Sia per l’Istituto Század che per l’Istituto di ricerca sul comunismo è importante che i giovani di oggi sappiano esattamente cosa hanno vissuto i loro genitori, nonni e bisnonni e comprendano che la libertà non è stata data gratuitamente, che c’erano idee così distruttive in il secolo scorso in cui, nella speranza di una falsa promessa, hanno potuto sacrificare tutto, dove la morte di milioni di persone era solo una noiosa statistica.

– I video creati per il concorso presentavano il vero volto del comunismo e il ruolo di quegli eroi comuni il cui coraggio esemplificava che è un dovere resistere al male. Gli studenti sono riusciti a togliere il velo al comunismo e a presentarne la realtà ipocrita, distorta, brutta e vivida

Egli ha detto.

Ha annunciato che non solo verranno premiati i primi tre autori dei lavori presentati, ma tutti i candidati riceveranno un regalo, un pacchetto di libri e verrà assegnato un premio speciale, il cui vincitore potrà portare tutta la sua classe a il Museo della Casa del Terrore.

Le domande provenivano da tutto il paese

Durante la cerimonia si è detto che il concorso incoraggiava gli studenti a narrare i crimini del comunismo in un video, a raccontare le storie dei carnefici o degli eroi della resistenza, e che la mostra inaugurata nel settembre dello scorso anno e che aveva un carattere audace e grottesco e lo specchio storto allo stesso tempo ha dato agli studenti l'opportunità di farlo. I candidati potranno partecipare al concorso con video della durata massima di un minuto, senza limitazioni di genere. Le registrazioni provenivano dalle scuole secondarie di tutto il paese: Budapest, Dunavecse, Érd, Hajdúnánás, Inárcs, Máza, Nagykanizsa, Rákóczifalva, Sopron, Székesfehérvár, Vecsés e Veresegyház.

Gli studenti hanno scelto come argomenti anche personaggi conosciuti a livello nazionale e storie legate ai propri insediamenti locali, secondo il materiale di base pubblicato per l'evento. Oltre a Mária Schmidt e Rajmund Fekete, Szilvia Géczi, direttrice della comunicazione del Museo Casa del Terrore, Sam Havadtoy, artista visivo, pittore, creatore delle opere d'arte della mostra temporanea, Endre Botka, difensore del Ferencváros e della nazionale ungherese A consegnare i premi è stata la squadra di calcio Péter Egri, rockabilly della Mystery Gang, il cantante della band, produttore creativo e regista Roland Mák e lo specialista in comunicazione László Szabó. Il primo premio è stato vinto da Péter Seungu Csoma, che nel suo progetto ha presentato la storia del bambino di nove anni Li Szüng-bok, "il Peter Mansfeld coreano". Nel 1968, da sudcoreano, il ragazzo disse coraggiosamente ai commandos nordcoreani attaccanti che odiava il Partito Comunista, per il quale fu brutalmente assassinato, diventando così un martire del terrore comunista. Una statua eretta a Seul conserva la memoria di Li Szüng-bok.

MTI

Immagine in prima pagina: Mária Schmidt, direttrice generale del Museo Casa del Terrore e dell'Istituto per la ricerca sul comunismo, tiene un discorso Un grande crimine richiede una grande idea!
il 13 maggio 2024 alla cerimonia di premiazione del concorso video dal titolo "La Casa del Terrore". MTI/Zoltan Balogh