Secondo la proposta del presidente del Partito popolare europeo, la coscrizione obbligatoria verrebbe estesa a tutto il continente. Questo tema sarà tra i primi ad essere discussi nel nuovo Parlamento europeo che si formerà dopo le elezioni di giugno.

Manfred Weber, presidente del Partito popolare europeo, ha dichiarato in un'intervista elettorale che ritiene che l'introduzione della leva obbligatoria sia un passo necessario e sostiene l'introduzione del servizio militare obbligatorio generale.

Al congresso dell'alleanza dei partiti dell'Unione cristiano-democratica e dell'Unione cristiano-sociale (CDU/CSU) hanno votato per reintrodurre il servizio militare obbligatorio all'ordine del giorno e hanno promesso di reintrodurlo non appena riprenderanno il potere a Berlino.

Lui ha sottolineato che i leader europei hanno dato risposte sbagliate alla guerra in Ucraina.

V4NA ha appreso da fonti di Bruxelles che l'obiettivo di Manfred Weber è che il nuovo Parlamento che si formerà dopo le elezioni del Parlamento europeo sia tra i primi a discutere del servizio militare obbligatorio nell'Ue.

I due leader politici della CDU e del Partito socialdemocratico tedesco (SPD) ritengono entrambi che il servizio militare obbligatorio sia adeguato all'età solo per i giovani uomini e chiedono che lo stesso valga anche per le donne. Finora le donne prestavano servizio volontariamente nella Bundeswehr.

La situazione deve cambiare, secondo il premier dello Schleswig-Holstein Daniel Günther (CDU) e il commissario alla difesa del Bundestag Eva Högl (SPD).

Come in Israele, Norvegia, Svezia e presto in Danimarca, anche in Germania le donne possono essere arruolate nell’esercito.

In Germania il dibattito sulla reintroduzione del servizio militare obbligatorio si è accelerato da quando il ministro della Difesa Boris Pistorius ne ha parlato all'inizio di maggio alla Johns Hopkins University di Washington.

I sostenitori tedeschi del servizio militare obbligatorio apprezzano particolarmente il modello svedese, originariamente basato sul servizio volontario. Secondo il modello, tutti i diciottenni devono compilare un questionario online e, tra le altre cose, fornire informazioni sul proprio stato di salute. Se non ci sono abbastanza volontari, questo modello consente anche la coscrizione.

La coscrizione obbligatoria in Germania è stata fino al 2011, quando è stata abolita ed è rimasto il servizio militare volontario. Tuttavia, negli ultimi anni le forze armate tedesche sono state ridotte a tal punto che attualmente mancano all’appello decine di migliaia di soldati.

La Bundeswehr conta attualmente circa 180.000 soldati e, secondo i piani, il numero sarà aumentato nuovamente a oltre 200.000 entro il 2031.

Il servizio militare obbligatorio è in vigore in nove paesi europei. Dopo Norvegia e Svezia, la Danimarca è il terzo Paese in Europa in cui è già stata introdotta la coscrizione obbligatoria femminile. La Norvegia lo ha fatto nel 2015 e la Svezia nel 2017.

In Belgio, le opportunità e i requisiti per la carriera militare sono generalmente gli stessi per le donne e gli uomini. Il grado militare femminile più alto è quello di tenente colonnello. Attualmente tutte le posizioni sono aperte alle donne, ad eccezione delle posizioni di combattimento.

In Danimarca, nel 1962, il parlamento approvò una legge che consentiva alle donne di arruolarsi nell’esercito su base volontaria, ma non potevano prestare servizio nelle unità di combattimento. La legge sulle pari opportunità del 1978 consentiva alle donne di svolgere ruoli di combattimento.

Pochi anni dopo, tutte le armi da fuoco furono aperte alle donne.

In Gran Bretagna, molte posizioni furono aperte alle donne a partire dai primi anni ’90, come il servizio navale sulle navi da guerra e nell’aeronautica. Nel 1998 l'esercito ha aumentato la percentuale dei posti aperti alle donne dal 47 al 70%.

1.100 donne soldato britanniche prestarono servizio in varie posizioni durante la Guerra del Golfo.

La situazione delle donne soldato olandesi fu direttamente influenzata da due decisioni parlamentari nel 1971 e nel 1979. La legge del 1979 ha creato uno status giuridico pari a quello degli uomini.

Ciò significa che uomini e donne entrano nell'esercito alle stesse condizioni.

Nell'ambito dell'integrazione delle donne nell'esercito, nel 1988 furono adottate misure per garantire la coscrizione obbligatoria delle donne, la selezione del lavoro, la formazione e la concessione del congedo di maternità e per la cura dei figli.

Allo stesso tempo, la nazione ungherese richiama l’attenzione sul fatto che la coscrizione obbligatoria non è la stessa cosa della coscrizione obbligatoria, che vale anche per i paesi dove attualmente non esiste il servizio militare obbligatorio.

Hirado.hu

Immagine di copertina: Manfred Weber, capogruppo del Partito popolare europeo (PPE)
Fonte: MTI/EPA/Olivier Hoslet