Uno dei capolavori nascosti dell'architettura domestica del XX secolo, la chiesa cattolica romana di Cserépváralja è finita sotto i riflettori lo scorso anno quando la sua ristrutturazione progettata da Partizan Architecture ha vinto il Media Architecture Award. Oltre al valore architettonico, anche le belle opere d'arte contribuiscono all'importanza della chiesa, ma non ci sono più i fondi del sussidio statale per restaurarle. Gli architetti progettisti hanno quindi iniziato a raccogliere donazioni affinché il pubblico possa rivedere il corpus di József Somogyi nel suo stato originale.

La chiesa di Cserepváralja è considerata un'opera estremamente importante sia nell'opera del designer László Csaba che nella storia dell'architettura ungherese. La chiesa fu completata nel 1961 con la partecipazione attiva della comunità del villaggio. Si tratta della prima chiesa veramente moderna del dopoguerra. Nei 60 anni trascorsi da allora lo stato della chiesa è notevolmente peggiorato. La sua ristrutturazione è stata realizzata con il sostegno del governo ungherese nel 2023 - ricorda Zoltán Major, l'architetto che ha firmato il restauro insieme a Péter Müllner nel bando.

Oltre ai suoi valori architettonici, anche le sue belle opere d'arte contribuiscono all'importanza della chiesa. László Csaba ha coinvolto due artisti contemporanei rispettati e ampiamente riconosciuti, Béla Kondor e József Somogyi, nella progettazione dello spazio dell'altare. Kondor creò la porta del tabernacolo, mentre Somogyi creò il corpus.

Il corpus è un primo esempio delle rappresentazioni altamente espressive di Somogyi, che parlano dell'agonia del sacrificio di sé senza la croce, solo attraverso la vista del corpo. Poiché la parrocchia non aveva i soldi per fonderlo in bronzo, Somogyi donò alla chiesa il modello in gesso. La statua era fissata al muro con fermagli incorporati nella parte posteriore, gli arti si estendevano così liberamente nell'aria: il corpo sembrava così fluttuare davanti all'intonaco bianco. I fedeli però accolsero con disgusto l'opera, la porta del tabernacolo fu ridipinta e il corpo fu spostato sul sagrato della chiesa. Pertanto László Csaba si recò a Cserépváralja e, d'accordo con l'allora parroco, fece rimuovere le opere.

Il rinnovamento architettonico e l'apertura dei locali e degli eredi permettono non solo di rinnovare fedelmente la chiesa al suo stato originario, ma anche di riportare la porta del tabernacolo e il corpus nella loro sede originaria. Il dipinto era stato precedentemente restaurato da László Csaba a proprie spese, gli eredi dell'architetto lo hanno preservato e hanno avviato il restauro del dipinto nella sua posizione originale quando l'edificio è stato restaurato.

La statua è stata ritrovata nel 2023 in un laboratorio di falegnameria, presso gli eredi. Il suo stoccaggio qui lo ha salvato dalla distruzione, ma è stato danneggiato e gravemente danneggiato in diversi punti. Lo scultore János Meszlényi, allievo di Somogyi, ha dato suggerimenti per identificare il danno e indagare sulle opzioni di restauro. I fedeli e gli eredi sarebbero anche contenti se, oltre alla porta del tabernacolo, si potesse riportare anche il corpo al suo posto originario, ma ciò non è possibile nello stato attuale. La costruzione ha consumato completamente l'importo del sussidio statale, il denaro risparmiato dalla comunità locale è stato speso principalmente per la produzione dei mobili della chiesa. Pertanto, gli architetti e i collaboratori del restauro cercano aiuto affinché quest'opera unica di József Somogyi possa mostrare di nuovo il suo splendore e le sue condizioni originali.

donare su questa pagina per altri 129 giorni.

Fonte: epiteszforum.hu

Foto: corpus di József Somogyi. Fonte: Partizan Architecture/4fund.com