L'ex vicepresidente del partito Tisza di Péter Magyar ha denunciato regolarmente per dieci anni quasi tutte le sue conoscenze alle agenzie di sicurezza statale.

Civilek.info delle agenzie di sicurezza statali durante il regime di Kádár.

Magyar Nemzet , l'ex vicepresidente del partito Tibisco noto come Péter Magyar, Deák Boldizsár, potrebbe essere stato incastrato dai servizi di sicurezza statali del regime di Kádár dopo essere stato catturato per diversi furti con scasso - secondo altre fonti, taccheggio. Secondo i nostri informatori locali di Eger, il reclutamento è corroborato dal fatto che, per quanto ne sanno, Boldizsár Deák non ha dovuto scontare la pena.

L'uomo potrebbe anche attirare l'attenzione della sicurezza statale per il fatto che è arrivato in Ungheria con la sua famiglia da Cluj-Napoca, Transilvania, tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70.

 Deák ha potuto riferire sui suoi conoscenti sotto lo pseudonimo di "Sólyom" e recentemente è stato scoperto uno dei suoi resoconti manoscritti.

Ad aprile, lo storico Áron Máthé scrisse sul suo blog Huszárvágáz di ​​aver recuperato il dossier di lavoro "Sólyom", che fu aperto il 27 ottobre 1973 e chiuso il 28 dicembre 1983. Secondo il riassunto dell'Archivio storico dei servizi di sicurezza dello Stato, l'agente segreto è stato arrestato dal quartier generale della polizia della contea di Heves III/II. Il suo dipartimento si occupava principalmente di persone tornate dall'Occidente con l'amnistia, nonché nel campo del controllo e della ricerca sul turismo.

Nei suoi rapporti riferiva sui suoi rapporti con l'estero, sui suoi viaggi all'estero (Germania, Paesi Bassi, Stati Uniti, Jugoslavia, tra gli altri), sui dipendenti della Technolux KTSZ, sui suoi conoscenti a Eger, sui crimini economici e finanziari e sulle persone che hanno soggiornato all'estero illegalmente.

Foto di copertina: Péter Magyar/Facebook