L’entusiasmo per il turismo non solo è tornato, ma è più forte che mai.

Due anni dopo il crollo del turismo causato dall’epidemia di coronavirus, le persone hanno di nuovo voglia di viaggiare. Quest'anno più di un terzo degli ungheresi ha intenzione di fare un viaggio per rilassarsi.

Allo stesso tempo, la maggioranza guarda con preoccupazione al costante aumento dei prezzi, che continua a rappresentare una seria sfida per il turismo nazionale: secondo la recente ricerca Tárki condotta per conto di Everguest, quest'anno la percentuale di persone che pianificano un viaggio è in aumento rispetto all'anno scorso:

Più di un terzo degli ungheresi (34%) prevede di prendere parte a viaggi più o meno lunghi.

La nostra ricerca tra la popolazione ungherese ha dimostrato che la voglia di viaggiare è tornata dopo l’epidemia: un terzo della fascia di età attiva viaggia regolarmente, mentre tra coloro che sono rimasti a casa l’anno scorso, una persona su dieci sta già programmando un viaggio quest’anno

Miklós Belán, fondatore di Everguest, ha sottolineato che è particolarmente degno di nota il fatto che l'83% dei viaggiatori abituali viaggerà di nuovo quest'anno, il che indica che

L’entusiasmo per il turismo non solo è tornato, ma è più forte che mai.

Un terzo della fascia di età attiva viaggia regolarmente 

È stato inoltre rilevato che l’anno scorso più della metà degli intervistati, ovvero il 54%, ha viaggiato per più giorni in patria o all’estero per più giorni, più di un quarto, il 26% due volte, l’11% tre volte e il 9% quattro o più volte. .

Quest’anno, il 54% dei viaggiatori prevede di viaggiare lo stesso numero di volte dell’anno scorso, il 32% in meno e il 14% in più. L'indagine ha inoltre evidenziato che gli uomini e gli abitanti di Budapest sono viaggiatori più attivi, mentre gli abitanti della campagna hanno meno probabilità di prendere parte ad avventure di viaggio.

IL 43% DEGLI UOMINI E IL 29% DELLE DONNE VORREBBERO VIAGGIARE QUEST'ANNO.

A seconda del tipo di insediamento farebbero lo stesso il 56% degli abitanti di Budapest e rispettivamente il 31% e il 31% di quelli che vivono nelle città e nei villaggi. La fascia di età più anziana pianifica le vacanze in modo più modesto, mentre i giovani e le persone di mezza età vogliono rilassarsi: il 44% sia dei giovani che delle persone di mezza età, mentre il 18% della fascia di età più anziana ha programmi di viaggio per il 2024. In termini di istruzione, non vi è alcuna differenza visibile nella disponibilità a viaggiare.

Il Balaton è davvero la Riviera per noi?

Il Balaton rimane una destinazione imbattibile tra gli ungheresi.

Mai prima d’ora così tante persone hanno programmato di trascorrere le proprie vacanze in riva al lago durante la stagione estiva come nel 2024.

Il 76% degli intervistati vorrebbe trascorrere le vacanze sul Lago Balaton quest'anno, ma più di un quinto degli intervistati (21%) ha risposto che quest'anno non potrà andare sul Lago Balaton per motivi finanziari.

Budapest è una città attraente del mondo

L'interesse per la capitale ha continuato a crescere, grazie al successo delle campagne nazionali. Quasi tre quarti degli intervistati (69%) desiderano visitare Budapest quest'anno. E coloro che non vogliono recarsi a Budapest lo giustificano soprattutto con il sovraffollamento della capitale e l'alto livello dei prezzi.

I prezzi sono spariti?

Nonostante il boom del turismo sia sorprendente, l’elevata inflazione preoccupa i viaggiatori

Miklós Belán, esperto di turismo di Everguest, ha valutato i risultati della ricerca, aggiungendo che il 60 per cento degli intervistati ha risposto sì alla domanda se l'inflazione influenzerà le opportunità di viaggio e di ristorazione anche nel 2024.

Amiamo il nostro stomaco e i nostri ristoranti

La ricerca Everguest-Tárki ha esaminato anche la popolarità dei ristoranti. Secondo questi dati, il 70 per cento di coloro che l'anno scorso sono stati in un ristorante intendono visitarlo anche quest'anno, mentre un altro 18 per cento ha già sperimentato occasioni del genere. Il 61% pensa che mangerà al ristorante qualche volta, il 18% una volta al mese e solo il 7% prevede di farlo almeno una volta alla settimana.

Ecomix

Immagine in primo piano: Pixabay