Ecco, il Dott. Dóra Dávid, la misteriosa consigliera legale di Meta, leader del partito Tisza!

Continuano le forti prese in giro su quanto Győzike sia incredibilmente imbarazzante e su quanto sia stupido il viale che tira le unghie, pff, arrivano a questo e lo estendono a Bicské.

L'attesa angosciante è finita, non ci sono più unghie rosicchiate: ha rilasciato un'intervista che vive a Londra dall'età di 16 anni

La dottoressa Dóra Dávid, la misteriosa sconosciuta in cima alla lista del Parlamento europeo del partito TISZA, è il consulente legale di Meta.

Ma la nostra gioia non può essere completa: il numero delle nostre domande non è diminuito, anzi forse è aumentato.

Perché anche se l'avvocato formatosi a Cambridge ha fornito alcune interpretazioni entusiasmanti e innovative del mondo, incluso il fatto che la cucina ungherese è migliore di quella britannica e che gli ungheresi sono un popolo di talento, dai tempi di Katalin Karikó e del cubo di Rubik; e anche se abbiamo anche appreso che se il candidato al Parlamento europeo potesse invitare a pranzo chiunque nel mondo, sceglierebbe l'attore canadese Ryan Gosling, Ken del Barbie -

tutto ciò non fece altro che alimentare per un po’ la sgradevole sensazione di essere disprezzati.

Potrebbe non essere così, non pretendo nulla, ma quando un cosiddetto candidato di punta, due settimane e mezzo prima delle elezioni, invece di chiarire questioni specifiche dell’UE e formulare posizioni (in modo sincero e gentile) con Ryan Il papero e la zuppa di gulasch che ricordano i bédekker più superficiali - Balaton - Vuole convincerci con un cubo di Rubik che proteggerebbe gli interessi ungheresi in modo raffinato e sovrano, ma poi diventa sospettoso che il cassiere (il think tank dietro di esso) ) che si è precipitato qui dalle rive del Tamigi non ci prende abbastanza sul serio.

C'è una forte presa in giro di quanto Győzike sia incredibilmente imbarazzante e di quanto sia stupida la trippa che allunga le unghie,

come danno il prezzo ai loro elettori, pff, ecco da dove nascono la presunta alternativa che brama i due terzi (e quindi la tanto disprezzata regola unica) e la crescita dello 0,3% dell'UE, la psicosi bellica all'interno della NATO, la crisi demografica europea, e la artificiale nel mezzo della diffusione dell'intelligence, chiacchiera con il suo specialista destinato il più possibile in prima linea (non quello di Győzi, ma il suo Gál Kingá) su come era la vita quotidiana nel 2008 al college Cam-party.

Siamo sinceramente felici che quando il padre del neurochirurgo, venuto a Londra come primario, lo iscrisse alla scuola superiore locale all'inizio degli anni 2000, e lì sei dei trenta studenti erano bianchi, sia stato "molto interessante" e arricchente multiculturale (beh, secondo lui il livello è inferiore a quello del liceo di Pécs, ma potrebbe essere solo una coincidenza), tuttavia la questione rilevante è se

la prossima volta che si voterà sulla distribuzione dei clandestini a Strasburgo, quale posizione intende assumere?

Se (suppongo) il figlio di un informatico del Kerala è un compagno di classe assolutamente simpatico, significa che è opportuno accogliere un analfabeta afghano mentalmente danneggiato con un orsacchiotto?

Siamo terribilmente dispiaciuti che le opinioni espresse da Viktor Orbán sulle questioni internazionali siano circondate da incomprensioni negli ambienti amici angloamericani del candidato rappresentativo e che sia quindi costretto a dare spiegazioni. Cosa dice Dóra Dávid in questo momento? SÌ

premerebbe il pulsante "sì" con gli occhi lucidi ogni volta che la domanda è se dovremmo inviare denaro e armi non contabilizzati in Ucraina,

mentre ci sono uomini che possono essere arruolati, o esiteresti online? È davvero spiacevole che il pubblico cerchi di trarre conclusioni sulla risposta dalle palline blu e gialle nascoste discretamente sullo sfondo dietro l'intervistato.

Potremmo dire, ovviamente, che il povero principiante non può fare a meno di ricevere le domande sbagliate, ma se non riesce a far passare i suoi messaggi rilevanti nemmeno attraverso il canale della propria comunità politica, ma svolge invece il ruolo che i dirigenti attualmente assegnarglielo, cosa possiamo aspettarci allora da Bruxelles e da Strasburgo?

È vero, abbiamo appreso che, secondo il candidato, l'adesione alla Procura europea ci aiuterebbe a "ripristinare lo Stato di diritto" e quindi a ricevere i fondi UE bloccati per questioni di Stato di diritto -

ma questo indica ignoranza.

Il 17 gennaio 2024, Ursula von der Leyen ha affermato in modo molto specifico: i 20 miliardi di euro che rimangono congelati sono sospesi a causa di "preoccupazioni" sui diritti LGBTQI, sulla libertà accademica e sul diritto di asilo. ("Sono sospesi per ragioni che includono preoccupazioni sui diritti LGBTQI, sulla libertà accademica e sul diritto di asilo" - questa frase lo ha lasciato di bocca nell'originale.)

Quindi bando alla Procura europea: qual è il piano per riportare a casa i soldi?

Nell'intervista è stato detto che siamo entrati a far parte di questo club volontariamente, quindi dobbiamo attenerci alle regole del gioco (alzi la mano chi ha firmato una sorta di impegno per i diritti dei trans o per l'accettazione dei migranti nel referendum del 12 aprile 2003 con un possibile sì), e il candidato rappresentativo ha più volte sottolineato (in fondo giustamente) che la capacità di scendere a compromessi è sempre importante, ma

alla luce di tutto ciò, come sarebbero esattamente le regole del gioco LGBTIQA+? Quale sarebbe il compromesso sulla migrazione?

Domani il Ministro della Giustizia polacco terrà una conferenza sullo Stato di diritto nell'edificio di via CEU Nádor, mentre nell'Università di Szeged, gestita dalla Fondazione, si preparano diligentemente tesi e dissertazioni sulle rappresentazioni LGBTQ e sullo spettro femminista - come la vita accademica dovrebbe essere liberata in modo compromesso e seguendo le regole?

In una ricerca tedesca rappresentativa del 2021, più della metà dei docenti universitari che lavorano nelle facoltà di scienze umane e sociali hanno affermato che la loro libertà di ricerca era limitata a causa della correttezza politica; da allora, il "Jallah!" anche le prenotazioni universitarie condite di grida -

dovremmo fare una bella foto per questa partita, visto che siamo membri del club?

Certo, è possibile che con una sorta di Cambridge e di meta finezza anche queste nuove e nuove richieste da Bruxelles possano essere risolte in modo indolore e anche sotto le spoglie di uno studente geniale - ma poi chiediamo una promessa a questo riguardo, accompagnata da alcuni suggerimenti intelligenti e convincenti. Che valore aggiunto avrebbe!

Proprio come quando qualcuno vuole finalmente proteggere il denaro pubblico in modo tale da non dichiarare ripetutamente e con tutta naturalezza come lui stesso ha cercato di procurarsi i fiorini dei contribuenti, anche se legalmente, ma senza bisogno. "Ho provato più volte [a trovare un lavoro in Ungheria] nell'ambito del programma »Come Home Young!«, ma non c'era nessun lavoro adatto alla mia esperienza professionale" -

l'avvocato londinese ha poi fatto notare a Magyar Narancs

Purtroppo, per chi come me ha cambiato casa, sorge subito la domanda: perché un intellettuale altamente qualificato, proveniente dal benessere occidentale, cerca di rubare denaro e lavoro allo Stato ungherese, mentre noi, che non ci siamo laureati a Londra o Cambridge , con la nostra più modesta esperienza internazionale, sono circondati dalla sfera competitiva, senza alcun tipo di cooperazione o assistenza finanziaria da parte dello Stato ungherese.

Ma spugnalo -

se Dóra Dávid mettesse fuori combattimento Anna Donáth, e poi passasse un'intera giornata a Bruxelles a delirare sulla cucina ungherese e sul Lago Balaton, invece di uscire con Věra Jourovák di tutti i tempi, saremmo ancora più vicini.

Buona fortuna per questo!

Francesca Rivafinoli/Mandiner

Immagine in primo piano: YouTube/Screenshot